Emanate le linee guida e il regolamento ANAC sui limiti del passaggio al settore privato per i dipendenti pubblici
L’ANAC ha emanato le Linee guida n. 1 (con delibera n. 493 del 25.09.2024) in tema di cd. divieto di pantouflage, ai sensi dell’art. 53, co. 16-ter d.lgs. 165/2001, che si allegano.
Tra le misure di prevenzione della corruzione, particolare rilievo assume il divieto di pantouflage (alla francese) o revolving doors (all’inglese).
È il fenomeno del passaggio dei funzionari pubblici dal settore pubblico a quello privato, per sfruttare la loro posizione precedente presso il nuovo datore di lavoro. Il divieto di pantouflage agisce sulla fase successiva alla cessazione del rapporto di lavoro/consulenza con una P.A.
Si tratta di un’ipotesi di incompatibilità successiva che si affianca e si aggiunge ai meccanismi di “inconferibilità”, ossia i divieti temporanei di accesso ad una carica o ad un incarico, e di “incompatibilità”, ossia il divieto di cumulo di più cariche o incarichi, previsti dal d.lgs. 39/2013. Tali misure hanno il comune fine di neutralizzare possibili conflitti di interesse nello svolgimento delle funzioni e di incarichi attribuiti a un dipendente pubblico al fine di salvaguardare l’imparzialità dell’azione amministrativa.
Le Linee Guida approvate sono da intendersi come integrative di quanto indicato già nel Piano Nazionale Anticorruzione 2022.
L’ANAC ha altresì emanato (con delibera n. 493-bis del 25.09.2024) il Regolamento sull’esercizio della funzione di vigilanza e sanzionatoria – in capo ad ANAC stessa – in materia di violazione dell’art. 53, co. 16-ter d.lgs. 165/2001, che si allega.
Post di Daniele Iselle
Linee guida n. 1 - divieto di pantouflage - delibera n. 493 del 25 settembre 2024
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!