Archive for category: armi

Principi in materia di porto d’armi

27 Mag 2023
27 Maggio 2023

Il T.A.R. si sofferma su alcuni noti principi in materia di porto d’armi, ricordando la forte discrezionalitĂ  amministrativa della Questura. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

I provvedimenti in materia di armi

13 Mag 2023
13 Maggio 2023

Il TAR Palermo ha offerto utili principi in materia. In particolare, l’art. 43 TULPS consente alla competente AutoritĂ  – in sede di rilascio o di ritiro dei titoli abilitativi – di valutare non solo se vi sia una capacitĂ  di abuso, ma anche (in alternativa) l’assenza di una buona condotta per la commissione di fatti, […]

Motivazione dei provvedimenti in materia di armi

26 Apr 2023
26 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che i provvedimenti in materia di armi quando rimandano al concetto di “buona condotta” necessitano di una motivazione congrua che dia conto degli elementi di fatto da cui desumere il giudizio prognostico negativo e consentano di comprendere perchĂ© tali elementi rendano il soggetto privo […]

Diniego porto d’armi ed onere motivazionale

22 Apr 2023
22 Aprile 2023

Il T.A.R., dopo aver ricordato che il divieto di tenere le armi non deve essere necessariamente preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento, ricorda la natura giuridica dei provvedimenti inibitori di cui si discorre, soffermandosi sull’onere di motivazione degli stessi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Licenza di porto di fucile per uso tiro a volo

22 Apr 2023
22 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che, in materia di concessione al privato della titolaritĂ  del porto d’armi e della detenzione di armi e munizioni, il sindacato del G.A. si può limitare a verificare che la valutazione fatta dalla P.A. non sia ictu oculi errata, ovvero viziata da travisamento dei […]

Ampia discrezionalità in materia di porto d’armi e munizioni

22 Apr 2023
22 Aprile 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che, ai fini della revoca dell’autorizzazione e del divieto di detenzione di armi e munizioni, non è necessario che sia stato accertato un determinato abuso delle armi da parte del soggetto istante, ma è sufficiente la sussistenza di circostanze che dimostrino come questi non […]

Il ritiro cautelare delle armi

22 Apr 2023
22 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha ricordato che, ai sensi dell’art. 39, co. 2 TULPS, nei casi d’urgenza, gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza provvedono, nei confronti delle persone ritenute capaci di abusarne, all’immediato ritiro cautelare di armi, munizioni e materie esplodenti detenute e regolarmente denunciate, dandone immediata comunicazione al prefetto. Post di Alberto Antico […]

Silenzio-inadempimento sull’istanza di revoca di un divieto di detenzione delle armi

22 Apr 2023
22 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha affermato che la P.A. è obbligata a pronunciarsi sull’istanza di revoca di un divieto di detenzione delle armi, non potendo tale divieto avere un’efficacia sine die; sicché deve riconoscersi al destinatario del divieto l’interesse giuridicamente protetto ad ottenere dalla P.A. un riesame della propria posizione. Post di Alberto Antico – avvocato

Il porto d’armi

22 Apr 2023
22 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha offerto utili principi in materia di porto d’armi: in particolare, il giudizio di non affidabilitĂ  è giustificabile anche in situazioni che non hanno dato luogo a condanne penali o misure di pubblica sicurezza, ma a situazioni genericamente non ascrivibili a buona condotta. Nel caso di specie, ben poteva la Questura revocare […]

Motivazione dei dinieghi di detenzione o porto d’armi

12 Ott 2022
12 Ottobre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che anche i provvedimenti di diniego di autorizzazione alla detenzione e al porto d’armi devono rispettare l’art. 3 l. 241/1990, secondo cui il provvedimento, anche se ampiamente discrezionale, deve essere fornito di adeguata e congrua motivazione che permetta di ricostruire l’iter logico-giuridico che porta […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC