Archive for category: zone sismiche

Se manca la previa autorizzazione sismica non si può ottenere la sanatoria, dice la Cassazione penale

18 Set 2023
18 Settembre 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che il requisito della doppia conformità necessario per ottenere la sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001 è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell’autorizzazione sismica. Post del Dott. Ing. Mauro Federici

L’abuso edilizio in zona sismica integra un reato di pericolo presunto

30 Ago 2023
30 Agosto 2023

La Corte di cassazione penale ha esaminato il caso di un privato colpevole dei reati ex artt. 93, 94 e 95 d.P.R. 380/2001, per avere eseguito lavori edilizi in zona sismica senza previo avviso al Genio civile e senza avere ottenuto la prescritta autorizzazione. Le contravvenzioni contestate hanno natura di reati di pericolo presunto: esse […]

In zona sismica, ogni opera non autorizzata è abusiva, salva la manutenzione ordinaria

30 Ago 2023
30 Agosto 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, in materia di reati antisismici, integra la contravvenzione di cui all’art. 95 d.P.R. 380/2001 qualsiasi intervento edilizio, con la sona eccezione di quelli di semplice manutenzione ordinaria, effettuato in zona sismica, comportante o no l’esecuzione di opere in conglomerato cementizio armato, che non sia preceduto dalla previa […]

Poteri comunali di vigilanza ed idoneitĂ  sismica

07 Ago 2023
7 Agosto 2023

Il TAR Parma, dopo aver ricordato che la conformitĂ  urbanistico-edilizia di un immobile prevede anche la verifica della sua idoneitĂ  sismica, ha affermato che il Comune, nell’ambito dei suoi poteri di vigilanza ex art. 27 T.U. Edilizia e di fronte ad una denuncia circostanziata del confinante (peraltro supportata da perizia tecnica), deve dare esaustiva risposta […]

Rilevanza sull’attività dell’Amministrazione di un accertamento del G.O. in una controversia tra privati

07 Ago 2023
7 Agosto 2023

Il TAR Parma ricorda che una decisione del G.O. emessa tra le parti private (tra loro confinanti) non potrebbe fare stato nei confronti dell’Amministrazione che non è stata parte in causa nel processo. Il Comune è dunque tenuto ad attivarsi in sede istruttoria per verificare un esposto presentatogli da uno dei soggetti, anche solo per […]

Pareri istruttori di altri Enti e poteri comunali di vigilanza urbanistico-edilizia

07 Ago 2023
7 Agosto 2023

Il TAR Parma evidenzia che il parere dell’Unione Montana, a cui sono stati delegati in via convenzionale alcuni compiti di valutazione tecnica (nel caso di specie, in materia sismica), è atto meramente interno, e come tale da una parte la sua mancata impugnazione non rende inammissibile il ricorso, e dall’altra non fa venire meno le […]

Il parere di compatibilità sismica dello strumento urbanistico comunale deve essere rilasciato dall’Ufficio tecnico regionale quantomeno prima della sua approvazione

31 Lug 2023
31 Luglio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Regione Umbria che individuava (seppur in via eccezionale) la competenza in capo al Comune a rendere il giudizio di compatibilitĂ  sismica sullo strumento urbanistico comunale, anche dopo l’approvazione di quest’ultimo, per contrasto con il principio fondamentale nella materia “governo del territorio” contenuto nell’art. 89 […]

Nozione di disciplina urbanistico-edilizia ai fini penali, normativa sismica e sanatorie

11 Lug 2023
11 Luglio 2023

La Corte di cassazione penale ha affermato che, una volta che l’opera edilizia sia stata ultimata, potranno essere eseguiti in base a SCIA solo gli interventi elencati dall’art. 22, co. 1 T.U. edilizia, a condizione che siano conformi non solo agli strumenti urbanistici ma anche alla disciplina urbanistico-edilizia vigenti al momento della realizzazione dell’intervento stesso. […]

Collaudo statico o dichiarazione di regolare esecuzione nelle zone sismiche dopo il decreto “sblocca cantieri”

19 Mag 2023
19 Maggio 2023

L’art. 67, co. 8-ter d.P.R. 380/2001 recita: “Per gli interventi di cui all’articolo 94-bis, comma 1, lettera b), numero 2), e lettera c), numero 1), il certificato di collaudo è sostituito dalla dichiarazione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori”. Tale comma è stato introdotto dall’art. 3, co. 1, lett. b, n. 2 d.l. […]

Costruzioni in zona sismica

05 Mag 2023
5 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato che le norme dettate per le costruzioni in zone sismiche non si riferiscono ad un qualsiasi manufatto realizzato in tali zone, ma alle “costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni” (cfr. art. 93, co. 1 d.P.R. 380/2001). Nel caso di specie, è stata sussunta tra le costruzioni la realizzazione di due verande costituite […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC