Il vincolo idraulico ha davvero carattere assoluto e inderogabile?
Pubblichiamo una nota dell’avv. Vasco Egidio Meneguzzo, che sentitamente ringraziamo, sull’art. 96 lettera f) del R.D. 523/1904. vincolo idraulico
Pubblichiamo una nota dell’avv. Vasco Egidio Meneguzzo, che sentitamente ringraziamo, sull’art. 96 lettera f) del R.D. 523/1904. vincolo idraulico
L’art. 96, lettera f, del RD 523/1904 si applica a tutte le acque pubbliche e, quindi, anche a quelle dei laghi, indipendentemente dall’altezza alla quale le opere sono state costruite. La distanza vale anche per i poggioli. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
La giurisprudenza è granitica nel negare la possibilità di ottenere la sanatoria di un’opera abusiva che insiste sulla c.d. fascia di rispetto idraulico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che non è possibile ottenere la sanatoria di un immobile abusivo ricadente all’interno della fascia di rispetto idraulica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Segnaliamo una sentenza del TAR Veneto che annulla un permesso di costruzione per violazione dell’art. 3 quater, comma 1, della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 (piano casa). Tale disposizione, prevede che: “1. Per gli edifici ricadenti nelle aree dichiarate ad alta pericolosità idraulica o idrogeologica è consentita l’integrale demolizione e la successiva ricostruzione in zona […]
Il T.A.R. Brescia conferma che non è possibile concedere la sanatoria ordinaria o straordinaria (c.d. condono) all’interno della fascia di rispetto del vincolo idraulico ex art. 96, lett. f) R.D. n. 523/1904. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
È noto che il r.d. 523/1904 pone un vincolo di inedificabilità assoluta ad una distanza inferiore ai dieci metri dai corsi d’acqua. Tuttavia, è fondamentale precisare che il divieto in parola opera solo in presenza di acque in proprietà pubblica. Leggendo l’art. 144 del Codice dell’ambiente (d.lgs. 152/2006), si potrebbe pensare che tutte le acque, […]
Il T.A.R. Milano afferma che non è possibile ottenere la sanatoria edilizia se l’opera abusiva ricade all’interno della fascia di rispetto idraulica imposta ex lege dall’art. 96, lett. f), del Regio Decreto 25.7.1904 n. 523. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano afferma che il Comune, con una normativa puntuali e specifica che tenga conto della peculiarità del corso d’acqua locale, può derogare alla fascia di inedificabilità assoluta di 10 metri prevista dall’art. 96, lett. f del R.D. n. 523/1094 e meglio nota come fascia di rispetto idraulico. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Parma ricorda che non può essere rilasciato il condono edilizio per le opere realizzate in un’area soggetta al vincolo di inedificabilità assoluta stabilito dall’art. 96, lett. f) del regio decreto 523/1904. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Commenti recenti