Archive for category: geometri

Abuso edilizio e responsabilitĂ  del direttore lavori

08 Nov 2022
8 Novembre 2022

Il T.A.R. Veneto ricorda che il direttore dei lavori può usufruire dell’esenzione di responsabilitĂ  connesse all’accertamento di abusi edilizi se segnala tempestivamente al Comune la violazione urbanistico-edilizia perpetrata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 29, c. 2 del d.P.R. n. 380/2001 secondo cui: “Il direttore dei lavori non è responsabile qualora abbia contestato agli […]

Sulla incompetenza dei geometri in materia di strutture in cemento armato

29 Mar 2022
29 Marzo 2022

Una ordinanza della Corte di Cassazione ritorna sulla incompetenza dei geometri in materia di strutture in cemento armato. L’art. 1 del R.D. n. 2229/1939 stabiliva che: “ogni opera di conglomerato cementizio semplice od armato, la cui stabilitĂ  possa comunque interessare l’incolumitĂ  delle persone, deve essere costruita in base ad un progetto esecutivo firmato da un […]

Un zona sismica il geometra diplomato non può occuparsi neanche del progetto architettonico

13 Gen 2022
13 Gennaio 2022

Una ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce che è nullo il contratto con un geometra per un intervento in zona sismica, con la conseguenza che questi non ha diritto a ricevere il pagamento della sua prestazione. Nel caso esaminato la Corte di Appello aveva condannato i ricorrenti (committenti) al pagamento di un importo di circa […]

NullitĂ  del contratto col geometra per interventi in zona sismica

05 Ott 2021
5 Ottobre 2021

La Corte di Cassazione civile torna sulla nullitĂ  del contratto con un geometra per gli interventi in zona sismica. Due geometri avevano ottenuto un decreto ingiuntivo per la progettazione di ristrutturazione in zona sismica e in primo grado il giudice aveva accolto il loro ricorso per decreto ingiuntivo, condannando la resistente a pagare le loro prestazioni. La Corte […]

Costruzioni in cemento armato: quali sono le competenze del geometra?

23 Lug 2020
23 Luglio 2020

Il T.A.R. Napoli ricorda che le costruzioni in c.a. devono essere progettate da un ingegnere o un architetto: il geometra, infatti, salvo le “modeste costruzioni civili” accessorie ad edifici agricoli, non può presentare il progetto nemmeno se i calcoli strutturali sono stati controfirmati e/o redatti da un professionista a ciò abilitato, dato che l’art. 16, […]

Contratto d’opera professionale e rapporti con la P.A: la Cassazione conferma la necessitĂ  della forma scritta ad substantiam

07 Lug 2020
7 Luglio 2020

La Cassazione torna a ribadire che il rapporto intercorrente tra il professionista e la Pubblica Amministrazione deve essere pattuito in forma scritta, con specifica indicazione dell’oggetto dell’incarico e del compenso   Post di Diego Giraldo – avvocato

Esclusiva competenza degli ingegneri, e non degli architetti, per progettare opere stradali costituenti opere di urbanizzazione

24 Giu 2020
24 Giugno 2020

L’avv. Domenico Chinello, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sulla competenza a progettare opere stradali costituenti opere di urbanizzazione, in commento a una sentenza del TAR Latina   Chinello_Opere di urbanizzazione ad esclusivo appannaggio degli ingegneri TAR Lazio, Latina, 25.05.2020 n. 170

Competenze dei geometri

24 Giu 2020
24 Giugno 2020

Il TAR Veneto si è di recente soffermato su quali siano le competenze spettanti ai geometri e, in particolare, quali atti gli stessi possano firmare: nel caso di specie, infatti, si trattava di un impianto industriale, che non è ricompreso tra i progetti che possono essere firmati dai geometri ex art. 16 r.d. n. 274/1929. […]

Termine triennale dell’illecito professionale per le procedure a evidenza pubblica

21 Nov 2019
21 Novembre 2019

Il TAR Piemonte, di recente, si è espresso in merito alla disciplina in materia di procedimenti ad evidenza pubblica, e in particolare sul termine triennale dell’illecito professionale. Il Giudice Amministrativo ha dapprima sottolineato l’esistenza di due contrastanti orientamenti in merito: l’uno che ritiene che la P.A. non sia soggetta a limitazioni temporali nel suo potere […]

Delibera di conferimento dell’incarico da parte della P.A. al professionista

18 Set 2019
18 Settembre 2019

La Corte di cassazione ha affermato che, per rispettare la normativa sugli impegni di spesa di cui all’art. 191 TUEL, la delibera comunale di conferimento di incarico ad un professionista deve indicare l’ammontare della spesa, mediante l’identificazione e la distinzione delle diverse voci che la compongono (spese generali, tecniche, per compensi professionali, ecc.), ed i […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC

Hit Counter provided by Los Angeles Windows