Archive for category: cimiteri e vincolo cimiteriale

Cimiteri e possibilità edificatorie

27 Gen 2023
27 Gennaio 2023

Il T.A.R. con riferimento alla peculiare normativa nazionale ed internazionale che regolamenta i cimiteri di guerra, ricorda in che misura è consentita l’edificazione all’interno della fascia compresa tra i 50,00 metri ed i 200,00 metri. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sepolture gentilizie

29 Nov 2022
29 Novembre 2022

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana – sulla base dei regolamenti locali, ma anche nazionali di polizia mortuaria – ha affermato che è “severamente” vietato al concessionario di una sepoltura gentilizia utilizzare la stessa per la tumulazione di soggetti estranei alla famiglia come intesa dal regolamento cimiteriale, tranne casi eccezionalmente autorizzati dall’Ente […]

La tassazione dei cd. rifiuti cimiteriali

17 Nov 2022
17 Novembre 2022

La Corte di cassazione civile ha affermato che in materia di tassa sui rifiuti solidi urbani, non è esentato dall’imposizione l’immobile costituito da un’area cimiteriale in concessione gestita da un ente ecclesiastico, atteso il conferimento dei rifiuti che lo stesso produce (cd. rifiuti cimiteriali), classificati tra quelli urbani o ad essi assimilati, nemmeno potendosi sostenere […]

Vincolo cimiteriale

02 Nov 2022
2 Novembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che il vincolo cimiteriale ex art. 388 r.d. 1265/1934, cd. T.U. leggi sanitarie, ha carattere assoluto e inderogabile e si impone di per sé, senza bisogno di recepimento da parte degli strumenti urbanistici, che non possono derogarvi. Per l’effetto, nella fascia di rispetto dei 50 metri, non è realizzabile […]

Diffida e ordinanza di demolizione ex art. 35 del d.P.R. n. 380/2001 in relazione agli abusi edilizi realizzati su suolo pubblico

19 Ott 2022
19 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha affermato che il legislatore non ha indicato un lasso temporale minimo che deve intercorrere tra la diffida e il conseguente ordine di demolizione, perciò alla diffida può seguire immediatamente l’ordinanza di demolizione, oppure la diffida può avere contestuale valore di ordine di demolizione, senza che il destinatario possa trarre alcun concreto […]

L’ordinanza di demolizione costituisce attività vincolata nel caso di abusi sul suolo pubblico ex art. 35 del D.P.R. 380 del 2001

19 Ott 2022
19 Ottobre 2022

Il TAR Sardegna ha ricordato che dall’abusività di un’opera edilizia scaturisce con carattere vincolato l’ordine di demolizione, il quale quindi non esige una specifica motivazione o la comparazione dei contrapposti interessi, né deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento. Post di Alberto Antico – avvocato

Opere interne al cimitero e ampliamento del suo perimetro

25 Ago 2022
25 Agosto 2022

Nel caso di specie, il privato impugnava la delibera di Giunta comunale che approvava il progetto definitivo-esecutivo dei lavori di realizzazione di un nuovo blocco loculi nel locale cimitero, lamentando la violazione della competenza del Consiglio comunale (art. 55 d.P.R. 285/1990, Regolamento di polizia mortuaria) e delle distanze minime dal centro abitato (art. 338 r.d. […]

Qual fia ristoro a’ dì perduti un sasso?

24 Ago 2022
24 Agosto 2022

Con queste parole il Foscolo lamentava che il monumento sepolcrale non porta alcuna consolazione all’accadere di una morte. Nel caso di specie, il privato impugnava la delibera di Giunta comunale che approvava il progetto definitivo-esecutivo dei lavori di realizzazione di un nuovo blocco di loculi nel locale cimitero, spiegando di risiedere nelle immediate adiacenze del […]

Impianti fotovoltaici e fascia di rispetto cimiteriale

27 Giu 2022
27 Giugno 2022

Secondo una sentenza del TAR Piemonte del 2012, un impianto fotovoltaico a terra potrebbe essere costruito all’interno della fascia di rispetto cimiteriale, in quanto da un lato non sarebbe assimilabile ad un “edificio” quanto ad inamovibilità, e dall’altro trattasi di strutture non destinate ad essere occupate da persone. Ne consegue che sia la ratio di […]

Attività funeraria, sale del commiato e zone residenziali

22 Apr 2022
22 Aprile 2022

Il TAR Veneto dapprima ricorda in via generale che l’attività funeraria è compatibile con la zona residenziale, salvo non sia espressamente esclusa dagli strumenti urbanistici; ciò posto afferma che, in base alla l. R.V. n. 18/2010, l’ubicazione delle sale del commiato deve essere previamente definita nel Regolamento di Polizia Mortuaria, cosicché, in assenza di tale […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC

Hit Counter provided by Los Angeles Windows