Archive for category: oneri urbanizzazione

Opere di urbanizzazione su aree di terzi

08 Mar 2023
8 Marzo 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che, nell’ipotesi in cui un’infrastruttura/opera di urbanizzazione gravi su terreno privato, sul quale la convenzione di lottizzazione non abbia previsto la realizzazione dell’infrastruttura e la successiva cessione dell’intero sedime (giacché in questo caso sarà sufficiente attuare la convenzione), il Comune, in difetto di accordo con il proprietario interessato, dovrà porre […]

Opere di urbanizzazione a scomputo

21 Dic 2022
21 Dicembre 2022

Il Consiglio di Stato ha affermato che le domande alle quali si deve rispondere per ammettere una data opera, che il privato intende realizzare, allo scomputo quale opera di urbanizzazione sono tre: 1) l’opera rientra in astratto tra le opere di urbanizzazione previste dall’art. 16, co. 7 d.P.R. 380/2001? 2) l’opera rientra in concreto tra […]

Un Accordo di Pianificazione disatteso…

24 Ago 2022
24 Agosto 2022

Nel caso di specie, una società formulava una proposta di intervento sul proprio fondo che trovava d’accordo il Comune. La società acquistava così un’ulteriore area, per migliorare e assicurare la sistemazione della viabilità della zona. Il Comune inseriva l’area in proprietà di quest’ultima nelle previsioni del PAT tra le “Linee preferenziali di sviluppo insediativo residenziale”, […]

La cd. deruralizzazione degli immobili: cambio d’uso senza contributo di costruzione?

29 Lug 2022
29 Luglio 2022

È noto che prima della l. 10/1977, cd. legge Bucalossi, non era dovuto alcun contributo di costruzione per gli interventi edilizi, financo di nuova costruzione: infatti, la l. 1150/1942, cd. legge urbanistica fondamentale, esigeva la presenza (o, quantomeno, la previsione della progettazione comunale) delle opere di urbanizzazione primaria, ma non chiedeva oneri di sorta. Ciò […]

Principii in materia di scomputo delle opere di urbanizzazione

08 Lug 2022
8 Luglio 2022

Il TAR Veneto evidenzia che lo scomputo delle opere di urbanizzazione deriva da una scelta discrezionale dell’Amministrazione, la quale, se accetta espressamente, si obbliga nei confronti del privato proponente. Se questi realizza le opere (o si impegna a realizzarle), sorge in capo a lui il diritto ad ottenere lo scomputo. Il G.A. sottolinea inoltre che […]

Prescrizione del diritto al pagamento degli oneri nel condono

31 Mag 2022
31 Maggio 2022

Il TAR Veneto sottolinea che il diritto al pagamento e/o al conguaglio degli oneri di urbanizzazione si prescrive nel termine di dieci anni dal momento in cui esso è dovuto, non potendosi applicare la disciplina eccezionale del termine prescrizionale di 36 mesi per il diritto al conguaglio dell’oblazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Condono e prescrizione

26 Mag 2022
26 Maggio 2022

Il T.A.R. Milano, con precipuo riferimento al pagamento degli oneri concessori connessi alla domanda di condono edilizio, afferma che il termine di prescrizione decennale decorre da quando la pratica è completa di tutti i documenti e, quindi, l’ente ha potuto calcolare l’oblazione dovuta. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Giurisdizione esclusiva in materia di versamento degli oneri

12 Mag 2022
12 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda che le controversie in materia di an e quantum delle somme dovute a titolo di oneri concessori e di oblazione appartengono alla giurisdizione esclusiva, trattando di diritti soggettivi dei privati Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla restituzione del contributo di costruzione

19 Gen 2022
19 Gennaio 2022

Il T.A.R. stabilisce che il contributo di costruzione debba essere restituito al richiedente il titolo edilizio nelle ipotesi in cui l’attività edilizia non abbia avuto un inizio di esecuzione (restituzione totale) o, se iniziata, non sia stata portata a termine (restituzione parziale). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il fascino dei concetti vaghi: le barchesse delle ville venete e le pertinenze urbanistiche

28 Dic 2021
28 Dicembre 2021

La sentenza del Consiglio di Stato n. 8348/2021 interessa in modo particolare il Veneto e il Nord-Est, dove ancora sorgono oltre 4000 “ville venete”, cui quasi sempre si affiancano le tradizionali “barchesse”. Queste ultime sono strutture nate secoli fa per usi agricoli, ma spesso adibite nel tempo ad altri usi. Nel caso deciso in questa […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC

Hit Counter provided by Los Angeles Windows