Archive for category: vincolo monumentale

Il vincolo indiretto a tutela di un bene culturale

23 Mag 2025
23 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che le prescrizioni di tutela indiretta previste dall’art. 45 d.lgs. 42/2004 hanno la funzione di completamento pertinenziale della visione e della fruizione dell’immobile principale (gravato da vincolo diretto). I beni oggetto di tutela indiretta vengono quindi asserviti ai beni culturali al fine di garantire a questi ultimi una “fascia […]

AttivitĂ  edilizia libera e interesse edilizio, culturale e paesaggistico

12 Mag 2025
12 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la circostanza che un intervento rientri nell’ambito dell’attivitĂ  edilizia libera è irrilevante a fini paesaggistici, in quanto l’autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l’intervento urbanistico-edilizio. Nel caso di lavori di edilizia libera su immobili vincolati come beni culturali, […]

L’interesse archeologico e storico-artistico

02 Mag 2025
2 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che le valutazioni in ordine all’esistenza di un interesse sia archeologico che storico-artistico, tali da giustificare l’apposizione dei relativi vincoli, sono espressione di un potere nel quale sono presenti sia momenti di discrezionalitĂ  tecnica, sia momenti di discrezionalitĂ  amministrativa, di prerogativa esclusiva della P.A. competente, e può essere sindacata in […]

Intervento sine titulo su un bene culturale

22 Gen 2025
22 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 160 d.lgs 42/2004 non prevede l’emanazione dell’ordine di reintegrazione per qualsiasi intervento realizzato senza autorizzazione sui beni oggetto di vincolo, ma solo per quegli interventi a seguito dei quali il bene culturale subisca un danno. Post di Alberto Antico – avvocato

Il vincolo gravante sull’isola di Pellestrina

18 Gen 2025
18 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha spiegato perché il d.m. 26 marzo 1956, che contiene una “dichiarazione di notevole interesse pubblico dell’isola di Pellestrina, sita nell’ambito del Comune di Venezia” ai sensi della l. 1497/1939, deve ritenersi tuttora vigente. Post di Alberto Antico – avvocato

Pannelli fotovoltaici e immobili vincolati

09 Gen 2025
9 Gennaio 2025

Il T.A.R. Brescia ricorda la normativa di favore per gli impianti fotovoltaici installati su immobili vincolati: dall’iniziale divieto legislativo, infatti, si è progressivamente giunti ad un’apertura generale della normativa statale che è stata analogamente interpretata in senso estensivo dalla giurisprudenza amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sull’imposizione del vincolo culturale

21 Ott 2024
21 Ottobre 2024

Il T.A.R. stabilisce che le motivazioni che devono sorreggere l’imposizione del vincolo di interesse culturale, ex art. 10, c. 3 del d.lgs. n.42/2004, devono essere esplicite in modo completo ed esaustivo, avendo cura di considerare anche il rapporto d’interdipendenza con altri elementi o con il contesto circostante. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La Soprintendenza speciale per il PNRR

26 Set 2024
26 Settembre 2024

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha commentato l’art. 29 d.l. 77/2021, come convertito dalla l. 108/2021 (poi modificato dall’art. 20, co. 1 d.l. 13/2023, come convertito dalla l. 41/2023), strumentale a favorire l’accentrata “tutela dei beni culturali e paesaggistici nei casi in cui tali beni siano interessati dagli interventi previsti dal […]

Vincolo monumentale indiretto e discrezionalitĂ  della P.A.

09 Set 2024
9 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda i poteri della SS.BB.AA. in materia di vincolo monumentale indiretto. Nella fattispecie è stata annullata la prescrizione di tutela indiretta, ai sensi dell’art. 45 d.lgs. n. 42/2004, su una vasta area circostante il complesso immobiliare denominato “Castello del Catajo”. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Antenne radio in zone di vincolo paesaggistico e culturale

04 Set 2024
4 Settembre 2024

Il T.A.R. Brescia ricorda i poteri dei Comuni e della SS.BB.AA. nel dettare prescrizioni e/o divieti all’installazione di antenne radio in zone soggette a vincolo paesaggistico e culturale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC