Archive for category: sanzioni amministrative

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’abuso edilizio non demolito

12 Nov 2025
12 Novembre 2025

Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale, di cui all’art. 31, d.P.R. 380/2001, rappresenta una fattispecie sanzionatoria a formazione legale, che si perfeziona automaticamente per effetto dell’inutile decorso del termine assegnato per la demolizione. L’atto che il Comune adotta successivamente non costituisce il fondamento dell’effetto […]

È impugnabile il verbale di accertamento dell’inottemperanza all’ordine di demolizione?

12 Nov 2025
12 Novembre 2025

Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha dichiarato ammissibile il ricorso proposto avverso il verbale di accertamento dell’inottemperanza all’ordine di demolizione, laddove quest’ultimo rechi anche la contestuale disposizione circa la trascrizione presso l’Agenzia del territorio e gli altri adempimenti atti a dare attuazione all’art. 31, co. 5 d.P.R. 380/2001, ai fini dell’acquisizione […]

Il Comune può vietare l’affissione di volantini discriminatori o con richiami allarmistici

30 Ott 2025
30 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha commentato l’art. 23, co. 4-bis del Codice della strada: “È vietata sulle strade e sui veicoli qualsiasi forma di pubblicità il cui contenuto proponga messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o […]

Rilevanza del dolo o della colpa nel caso di mancata ottemperanza all’ordinanza di demolizione

28 Ott 2025
28 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha annullato un provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un abuso edilizio non demolito (art. 31, co. 4 d.P.R. 380/2001) e la correlata sanzione pecuniaria irrogata ai sensi del successivo comma 4-bis, per mancanza dell’elemento soggettivo di dolo o colpa in capo al destinatario. Post di Alberto Antico – avvocato

Motivazione per relationem in materia di repressione degli abusi edilizi

28 Ott 2025
28 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nell’esercizio del potere sanzionatorio in materia urbanistico-edilizia, l’Ente locale può motivare anche per relationem rispetto ad atti istruttori, individuando le opere da demolire nonché il regime autorizzatorio disatteso da cui è evincibile la normativa violata e, quindi, la qualificazione giuridica dell’abuso. Post di Alberto Antico – avvocato

La natura comunale di una strada dev’essere dimostrata, ai fini della repressione di asseriti abusi edilizi ivi insistenti

23 Ott 2025
23 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha annullato un’ordinanza di demolizione per opere abusive realizzate sopra una strada asseritamente comunale, poiché, a fronte della pacifica circostanza per la quale la strada non è più ricompresa nell’elencazione delle strade comunali, il provvedimento impugnato non recava alcuna specifica motivazione che consentisse di spiegare come il Comune avesse ritenuto che la […]

Un abuso edilizio non crea un legittimo affidamento

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il Dottor Riccardo Renzi ha redatto una nota sulla non riconoscibilità del legittimo affidamento in presenza di abuso edilizio: conferma giurisprudenziale del TAR Lombardia, Brescia, sentenza n. 773/2025. italia-ius-La non riconoscibilità del legittimo affidamento in presenza di abuso edilizio

L’ordinanza di demolizione

17 Ott 2025
17 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che l’ordine di demolizione di opere abusive e di ripristino dello stato dei luoghi costituisce atto vincolato, adeguatamente motivato con la descrizione delle opere e con la constatazione della loro abusività. L’inerzia della P.A. non è suscettibile di ingenerare alcun legittimo affidamento al mantenimento delle opere. L’abuso edilizio costituisce infatti […]

Rilevanza dell’illecito antritrust nelle pubbliche gare

11 Ott 2025
11 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’illecito antitrust può assumere rilevanza quale causa di esclusione dalla gara solo se sia stato oggetto di una decisione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) che abbia sanzionato il comportamento dell’impresa, posto che l’esistenza di comportamenti restrittivi della concorrenza può essere dimostrata solo dopo una decisione […]

Incentivi alle rinnovabili e sanzioni agli operatori

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che ai sensi dell’art. 42, co. 3 d.lgs. 28/2011, in caso di violazioni, il gestore dispone la decurtazione dell’incentivo in misura ricompresa fra il 10 e il 50 % in ragione dell’entità della violazione. Pertanto, è illegittima l’adozione di un provvedimento di decadenza: tale sanzione, oltre a non essere […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC