Archive for category: appalti

Pubblici appalti e principio di trasparenza

07 Nov 2025
7 Novembre 2025

Il TAR Lazio, Sede di Roma ha affermato che l’art. 50, co. 9 d.lgs. 36/2023 impone la pubblicazione sul sito istituzionale della Stazione appaltante dell’avviso sui risultati della procedura sottosoglia, e non anche – com’è peraltro plausibile – dei motivi della scelta o di altra documentazione dell’appalto. Post di Alberto Antico – avvocato

DiscrezionalitĂ  in capo alla commissione giudicatrice di un pubblico appalto

07 Nov 2025
7 Novembre 2025

Il TAR Lazio, Sede di Roma ha affermato che la commissione di gara svolge un compito valutativo di carattere tecnico-discrezionale, il cui esito è sottratto al sindacato di legittimitĂ  del G.A., salvo che il risultato non sia manifestamente illogico, irrazionale, irragionevole, arbitrario ovvero fondato su un manifesto travisamento dei fatti, ovvero che non vengano in […]

Il principio di rotazione

07 Nov 2025
7 Novembre 2025

Il TAR Lazio, Sede di Roma ha affermato che il principio di rotazione è attualmente disciplinato all’art. 49 d.lgs. 36/2023, il cui comma 2 vieta l’affidamento (diretto) o l’aggiudicazione di un appalto al contraente uscente nei casi in cui due consecutivi affidamenti abbiano ad oggetto una commessa concernente lo stesso settore merceologico, la stessa categoria […]

L’affidamento diretto nel cd. terzo codice appalti

06 Nov 2025
6 Novembre 2025

Il TAR Lazio, Sede di Roma ha affermato che nelle procedure di affidamento diretto il d.lgs. 36/2023, pur prevedendo che la scelta dell’operatore è “operata discrezionalmente dalla stazione appaltante” (art. 3, Allegato I.1), lascia fermo l’obbligo di motivarne le ragioni (art. 17, co. 2: “in caso di affidamento diretto, l’atto di cui al comma 1 […]

L’affidamento diretto di valore inferiore a € 40.000 nel cd. terzo codice appalti

06 Nov 2025
6 Novembre 2025

L’art. 52, co. 1, I periodo d.lgs. 36/2023 prevede che nelle procedure di affidamento di lavori, servizi o forniture di importo inferiore a 40.000 euro, gli operatori economici attestano con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietĂ  il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti. Il TAR Lazio, Sede di Roma ha affermato che […]

Pubblici appalti e CCNL

04 Nov 2025
4 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che ai sensi dell’attuale testo dell’art. 11, co. 3 d.lgs. 36/2023, la determinazione di affidamento/aggiudicazione deve necessariamente essere preceduta dalla verifica della dichiarazione di equivalenza tra il CCNL previsto dal bando e il CCNL eventualmente diverso applicato dal concorrente: tale verifica assume, pertanto, carattere obbligatorio. Post di Alberto Antico […]

La (non) proroga tecnica nel nuovo Codice dei contratti pubblici: limiti, vincoli e illegittimitĂ  del rinnovo contrattuale senza gara.

03 Nov 2025
3 Novembre 2025

Il Dott. Riccardo Renzi e il Dott. Matteo Luciani, che sentitamente ringraziamo, in commento al Cons. Stato, Sez. V, sent. 17 ottobre 2025, n. 8082, hanno redatto una nota sulla (non) proroga tecnica nel nuovo Codice dei contratti pubblici: limiti, vincoli e illegittimitĂ  del rinnovo contrattuale senza gara. Il rinnovo contrattuale senza gara nel nuvo […]

Le misure di self-cleaning

03 Nov 2025
3 Novembre 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che la misura di self-cleaning è concretamente “idonea”, e quindi atta a ripristinare la credibilitĂ  professionale del singolo operatore economico, soltanto se adottata spontaneamente in tempi non sospetti, e non invece in circostanze estreme al solo fine di conservare la partecipazione alla gara. La tempestivitĂ  è […]

Scelta del criterio di aggiudicazione e principio di equivalenza

01 Nov 2025
1 Novembre 2025

Il TAR Catania ha affermato che il criterio del prezzo piĂą basso può risultare adeguato quando l’oggetto del contratto abbia connotati di ordinarietĂ  e sia caratterizzato da elevata standardizzazione in relazione alla diffusa presenza sul mercato di operatori in grado di offrire in condizioni analoghe il prodotto richiesto. In questo caso, qualora la Stazione appaltante […]

Collegamento tra imprese e appalti pubblici

01 Nov 2025
1 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il collegamento sostanziale tra imprese va desunto dalla presenza di elementi plurimi, precisi e concordanti, idonei a sorreggere in via inferenziale la valutazione in fatto circa la sussistenza in concreto di un tale collegamento ed il relativo onere della prova grava sulla Stazione appaltante, non potendo il giudice […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC