Archive for category: appalti

Convenzione tra ANAC e AITRA per l’etica pubblica e la digitalizzazione responsabile

26 Set 2025
26 Settembre 2025

Il Dottor Riccardo Renzi ha redatto una nota sulla collaborazione istituzionale per l’etica pubblica e la digitalizzazione responsabile: analisi giuridico-amministrativa della Convenzione tra ANAC Riccardo_Renzi_Italia_Ius_Collaborazione istituzionale

Il principio del risultato nei pubblici appalti

25 Set 2025
25 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai sensi dell’art. 1 d.lgs. 36/2023, cd. terzo codice appalti, il risultato che si è prefisso la P.A. può rappresentare, esso stesso, un parametro in base al quale il giudice può sindacare la ragionevolezza, logicitĂ  e congruitĂ  delle scelte compiute, potendo tali scelte non apparire coerenti con il […]

Formazione e qualificazione delle Stazioni Appaltanti: un binomio strategico nel nuovo Codice degli Appalti

23 Set 2025
23 Settembre 2025

Il dott. Riccardo Renzi ha redatto la nota che pubblichiamo Italia_Ius_Formazione e qualificazione delle Stazioni Appaltanti

La finanza di progetto e il partenariato pubblico privato: webinar del Comune di Spinea

22 Set 2025
22 Settembre 2025

Venerdì 10 ottobre 2025, dalle 9.30 alle 13.30. Relatore dott. Gianpiero Fortunato Coordinatore scientifico arch. Fiorenza Dal Zotto Programma: 1- procedure di affidamento del contratto di concessione 2 – valutazione delle proposte 3 – elementi del contratto Costo e modalitĂ  di iscrizione negli allegati. Webinar10-10-25 PPP Webinar10-10-25 PPP Nota Divulgativa

Esclusione da un RTI ed escussione della garanzia provvisoria (in vigenza del d.lgs. 163/2006)

20 Set 2025
20 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato, a seguito della pronuncia della Corte di giustizia dell’UE resa in sede di rinvio pregiudiziale, ha affermato che gli artt. 47, par. 3 e 48, par. 4 della dir. 2004/18/CE, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, in combinato disposto con […]

Termine per impugnare l’aggiudicazione nel caso di trasmissione di una documentazione incompleta da parte della Stazione appaltante

20 Set 2025
20 Settembre 2025

Il TAR Brescia ha affermato che nel vigore del d.lgs. 36/2023, cd. terzo codice appalti, continua ad applicarsi il principio secondo il quale l’operatore economico, al quale venga comunicato l’esito della gara cui ha partecipato, ma che non abbia ricevuto la trasmissione di tutta la documentazione rilevante per impugnare l’aggiudicazione, può beneficiare di una dilazione […]

Proroga di un contratto pubblico

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che la proroga prevista dall’art. 106, co. 11 d.lgs. 50/2016 (attualmente dall’art. 120, co. 11 d.lgs. 36/2023) pertiene all’esercizio del potere autoritativo, risolvendosi in un affidamento diretto che deve essere motivato e che può avvenire a determinate condizioni, tale che ogni contestazione sulla sua legittimitĂ  appartiene […]

Commissariamento del contratto pubblico per la lotta alla corruzione

13 Set 2025
13 Settembre 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, in base all’art. 32, co. 1 d.l. 90/2014, come convertito nella l. 114/2014, la competenza ad adottare le misure della temporanea e straordinaria gestione del contratto, nell’ambito della prevenzione della corruzione, spetta alla Prefettura del luogo ove ha sede la «stazione appaltante», da […]

Princìpi utili in materia di interdittiva antimafia

08 Set 2025
8 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che gli elementi posti a base dell’informativa antimafia non devono essere letti e interpretati in una visione atomistica e parcellizzata, ma nel loro insieme, così da avere un quadro complessivo, da cui si possano inferire dati di un possibile condizionamento della libera attivitĂ  concorrenziale dell’impresa in un’ottica preventiva e […]

La qualificazione con riserva delle stazioni appaltanti

02 Set 2025
2 Settembre 2025

Il Dott. Riccardo Renzi ha redatto una nota sulla qualificazione con riserva delle stazioni appaltanti: disciplina, funzione e applicazione pratica alla luce della Delibera ANAC n. 315/2025. Italia_Ius_La qualificazione con riserva delle stazioni appaltanti

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC