Archive for category: appalti

Accesso agli atti e appalti pubblici di lavori

30 Mag 2024
30 Maggio 2024

Nel caso di specie, la Stazione appaltante non approvava la perizia di variante richiesta dall’appaltatore, che si era accorto di alcuni errori della progettazione posta a base di gara ed era così impossibilitato alla prosecuzione dell’opera sulla base del progetto originario. L’appaltatore presentava allora un’istanza di accesso agli atti, per venire a conoscenza delle eventuali […]

Accesso agli atti e informazioni relative a un appalto sui cimiteri

30 Mag 2024
30 Maggio 2024

Nel caso di specie, il Comune incaricava una societĂ , giĂ  concessionaria delle concessioni cimiteriali, di eseguire l’ampliamento di uno degli undici cimiteri comunali. La societĂ  presentava un’istanza di accesso agli atti riferita alle informazioni di tutti e undici i cimiteri, all’asserito fine di verificare la sostenibilitĂ  del piano economico finanziario posto a base della concessione […]

Quale ribasso negli appalti pubblici di ingegneria e architettura? Nuove prospettive tra equo compenso e concorrenza

24 Mag 2024
24 Maggio 2024

Il dott. Amos Brazzoli, responsabile Area Servizi Legali di Istituto Commercio Servizi SocietĂ  Benefit srl e l’avv. Giacomo Frigo, consulente legale Area Servizi Legali di Istituto Commercio Servizi SocietĂ  Benefit srl, che sentitamente ringraziamo, ci inviamo l’articolo “Quale ribasso negli appalti pubblici di ingegneria e architettura? Nuove prospettive tra equo compenso e concorrenza”, che volentieri […]

Principio di immodificabilità dell’offerta negli appalti pubblici

11 Mag 2024
11 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il principio generale della immodificabilitĂ  dell’offerta è una regola posta a tutela della imparzialitĂ  e della trasparenza dell’agire della stazione appaltante, nonchĂ© ad ineludibile tutela del principio della concorrenza e della paritĂ  di trattamento tra gli operatori economici che prendono parte alla procedura concorsuale. Post di Alberto Antico – […]

Requisiti minimi della prestazione o del bene oggetto di un pubblico appalto

11 Mag 2024
11 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che le caratteristiche essenziali e indefettibili – ossia i requisiti minimi – delle prestazioni o del bene previste dalla lex specialis della gara costituiscono una condizione di partecipazione alla procedura selettiva, perchĂ© non è ammissibile che il contratto venga aggiudicato a un concorrente che non garantisca il minimo prestabilito che […]

L’Adunanza Plenaria enuncia utili principi in materia di requisiti di ordine generale per la partecipazione alle gare regolate dal d.lgs. 50/2016

10 Mag 2024
10 Maggio 2024

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, pur non ravvisandovi un contrasto giurisprudenziale, ha ribadito i seguenti principi di diritto. I certificati rilasciati dalle AutoritĂ  competenti, in ordine alla regolaritĂ  fiscale o contributiva del concorrente, hanno natura di dichiarazioni di scienza e si collocano fra gli atti di certificazione o di attestazione facenti prova fino a […]

Il giudizio di anomalia dell’offerta

10 Mag 2024
10 Maggio 2024

Il TAR Sardegna ha offerto una pregevole sintesi dei criteri da utilizzare nel giudizio di anomalia dell’offerta. Nel caso di specie, si è applicato il principio per cui non deve essere assunto a criterio di calcolo il monte-ore teorico di un lavoratore che presti servizio per tutto l’anno, bensì il costo reale o il costo […]

Il giudizio di anomalia dell’offerta sulla offerta nel suo complesso

10 Mag 2024
10 Maggio 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che il controllo spettante alla Stazione appaltante nell’ambito della verifica di anomalia dell’offerta non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell’offerta economica, mirando il procedimento ad accertare se in concreto l’offerta, nel suo complesso, sia attendibile ed affidabile in relazione alla corretta esecuzione dell’appalto, sicchĂ© va […]

Astreinte e sentenza sui criteri ex art. 34, co. 4 c.p.a.

02 Mag 2024
2 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che non è ammissibile chiedere la condanna all’astreinte per l’asserito inadempimento della P.A. ad una sentenza cd. sui criteri ex art. 34, co. 4 c.p.a., in cui il G.A. condanna all’an debeatur, ma non quantifica il debito della P.A. Post di Alberto Antico – avvocato

Se il bando pubblico richiede la produzione della situazione economico patrimoniale di un dato periodo…

30 Apr 2024
30 Aprile 2024

Il TAR Palermo ha affermato che la clausola di un bando pubblico che richieda al concorrente la produzione della situazione economico patrimoniale di un dato periodo deve essere interpretata nel senso che la stessa trova applicazione solo per le imprese giĂ  attive, e non per coloro che specificano di non svolgere allo stato, alcuna attivitĂ , […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC