Archive for category: esproprio

Procedimento espropriativo per la realizzazione di opere pubbliche idrauliche

29 Ago 2025
29 Agosto 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che la proroga della dichiarazione di pubblica utilitĂ , ai sensi dell’art. 13, co. 5 d.P.R. 327/2001, non presuppone l’apertura di un nuovo procedimento espropriativo e può essere disposta non solo nei casi di forza maggiore, ma anche per altre giustificate ragioni, anche se prevedibili, purchĂ© adeguatamente […]

Giurisdizione in materia di indennitĂ  di esproprio

29 Ago 2025
29 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che la giurisdizione in materia di determinazione dell’indennità di esproprio spetta al Giudice Ordinario. Post di Alessandra Piola – avvocato

Durata dei Piani Attuativi (e dei relativi vincoli espropriativi)

21 Ago 2025
21 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che nella Regione Veneto la durata dei piani attuativi è di dieci anni ex art. 20, co. 12 l. R.V. n. 11/2004 (e non cinque come indicato dall’art. 13, co. 4 T.U. Edilizia, peraltro derogabile ai sensi del co. 7), durata che va estesa anche ai relativi vincoli espropriativi. Post di […]

Sul decreto di asservimento

21 Ago 2025
21 Agosto 2025

Il TAR Veneto sottolinea che il decreto di asservimento, per la sua natura ablatoria e autoritativa, non richiede alcuna motivazione oltre all’indicazione degli atti presupposti (discrezionali) di cui è mera esecuzione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Diritto di servitĂą e occupazione provvisoria

04 Ago 2025
4 Agosto 2025

Il TAR Veneto ha precisato che, in un’ipotesi di servitù di metanodotto realizzata mediante decreto di asservimento, non è necessario prevedere specificamente alcuna “occupazione temporanea”, in quanto già ricompresa all’interno delle facoltà che accedono alla suddetta servitù. Post di Alessandra Piola – avvocato

Annullamento del decreto di esproprio di un fondo medio tempore alienato a terzi: quid iuris?

18 Lug 2025
18 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che va accolto il ricorso per l’ottemperanza della sentenza che ordini la restituzione del fondo oggetto di decreto di esproprio annullato in sede giurisdizionale e che sia stato alienato a terzi nelle more del giudizio impugnatorio, qualora l’avente causa sia consapevole che la procedura espropriativa era oggetto di contestazione […]

Occupazione sine titulo del fondo del privato e responsabilitĂ  solidale con la P.A. di altre figure del procedimento espropriativo

26 Giu 2025
26 Giugno 2025

Il TAR Palermo ha affermato che, in caso di occupazione sine titulo di un immobile in assenza di un provvedimento di esproprio, i soggetti beneficiari della procedura ablativa non possono essere destinatari della condanna alla restituzione del bene se l’apprensione è stata disposta esclusivamente dalla P.A. nell’esercizio di poteri autoritativi propri della funzione espropriativa e […]

Determinazione dell’indennità di esproprio in via d’urgenza

10 Giu 2025
10 Giugno 2025

Il TAR Veneto, nel valutare la natura del termine per la determinazione dell’indennitĂ  di esproprio in via d’urgenza di cui agli artt. 22 e 22-bis T.U. Espropri, propende per quell’orientamento che lo qualifica come perentorio. In ogni caso, il Giudice sottolinea che tale procedimento deve concludersi in tempi certi, e pertanto i comportamenti del privato […]

Atti consequenziali e presupposti nel calcolo dell’indennità di esproprio

06 Giu 2025
6 Giugno 2025

Il TAR Veneto rileva che è atto presupposto (immediatamente lesivo, e dunque da impugnare tempestivamente) il diniego dell’AutoritĂ  espropriante di attivazione del procedimento di costituzione dell’organismo tecnico per il calcolo dell’indennitĂ  di esproprio (art. 21, co. 3 T.U. Espropri): l’invio della documentazione alla Commissione provinciale espropri, al contrario, non costituisce una lesione autonoma, ma è […]

Decadenza quinquennale delle previsioni urbanistiche sulle aree di espansione

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Nel caso di specie, le aree di proprietĂ  di un privato erano incluse in un PIP nel 2005 come zona D1. Il Comune – la cui disciplina urbanistica del territorio è rimasta ancorata al PRG vigente in conseguenza della mancata adozione del PAT e del PI – riteneva di applicare l’art. 18, co. 7 e […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC