Archive for category: comunione e condominio

Mancata notificazione dell’ordinanza di demolizione a uno dei comproprietari

12 Set 2025
12 Settembre 2025

Il TAR Veneto rileva che la (presunta) mancata notificazione ad uno dei comproprietari di un immobile oggetto di ordinanza di demolizione non può essere fatta valere da un altro dei soggetti (per carenza di interesse), se la notifica nei confronti di questi sia andata a buon fine. Post di Alessandra Piola – avvocato

Precedenti condoni su altre unità immobiliari del condominio: rilevano?

05 Ago 2025
5 Agosto 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no. E infatti, la legittimazione a richiedere il titolo edilizio – anche di sanatoria – spetta al singolo condomino ed è limitato alla sua unità immobiliare, anche se si tratti di parti comuni (se strettamente pertinenziali alla stessa). Il potere di verifica del titolo in capo all’Amministrazione, peraltro, non […]

Come interferisce la comunione legale tra coniugi nei procedimenti repressivi degli abusi edilizi?

22 Mag 2025
22 Maggio 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, affinché un bene immobile abusivo possa legittimamente essere oggetto dell’ulteriore sanzione costituita dall’acquisizione gratuita al patrimonio comunale, il presupposto ordine di demolizione dev’essere stato notificato a tutti i comproprietari, al pari anche del provvedimento acquisitivo. Pur dando atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, […]

Ordinanza contingibile e urgente per la messa in sicurezza di un immobile condominiale

08 Mag 2025
8 Maggio 2025

Nel caso di specie, il Sindaco ordinava ai privati, in qualità di comproprietari di un edificio, dopo una segnalazione di dissesto statico, crollo e lesioni, di adottare tutte le misure necessarie per la messa in sicurezza dell’immobile. I privati lamentavano la cattiva applicazione dell’anagrafe condominiale, nonché la violazione norme in materia di parti comuni condominiali. […]

Concessioni in godimento di area pubblica al singolo condòmino

26 Apr 2025
26 Aprile 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 1102 c.c., laddove l’utilizzo esclusivo, da parte del singolo condòmino, del bene comune determini un sostanziale e concreto impedimento agli altri condòmini di servirsi della cosa, senza consentire un adeguato uso alternativo, l’uso individuale e più intenso della cosa comune da parte del singolo condòmino non […]

Un condominio può diventare destinatario di un’ordinanza di demolizione?

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no. Deve richiamarsi il consolidato orientamento giurisprudenziale che, nel fornire l’interpretazione dell’art. 34 d.P.R. 380/2001, consente di individuare i responsabili dell’abuso anche negli attuali proprietari ma non certamente nel condominio che, oltre a non essere né responsabile né proprietario, è un mero ente di gestione, privo di personalità giuridica. […]

L’agente immobiliare deve poter fare anche l’amministratore condominiale

14 Ott 2024
14 Ottobre 2024

La Corte di Giustizia dell’UE, in sede di rinvio pregiudiziale sollevato dal Consiglio di Stato italiano, ha affermato che l’art. 25, par. 1 della dir. 2006/123/CE, cd. direttiva servizi, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa nazionale – come l’art. 5 l. 39/1989 – che prevede, in via generale, un’incompatibilità tra […]

Legittimazione dell’amministratore del condominio a proporre ricorso al TAR

20 Ago 2024
20 Agosto 2024

Il TAR Milano ha precisato che l’amministratore del condominio è legittimato a proporre ricorso giurisdizionale, senza la necessità di una deliberazione consiliare, quando un intervento edilzio risulti pregiudizievole per la parti comuni del condominio. * * *  Scrive il TAR : “Con altra eccezione la controinteressata deduce il difetto di legittimazione dell’amministratore del condominio a […]

Legittimazione del singolo condominio a proporre un ricorso al TAR in aggiunta a quello dell’amministratore del condominio

20 Ago 2024
20 Agosto 2024

Il TAR Milano ha riconosciuto la legittimazione del singolo condomino a proporre un ricorso al TAR, in aggiunta a quello proposto dall’amministratore condominiale, per un intervento edilizio che pregiudica le parti comuni del condominio e questo per due ragioni: 1) in base al criterio della “vicinitas”; 2) per il diritto “pro quota” sui beni comuni. […]

Ascensore e condominio

26 Giu 2024
26 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che l’istallazione di un ascensore, anche se necessario per le persone disabili, necessitano di un’idonea deliberazione assembleare, trattandosi di un un’innovazione che modifica ed incide sulle parti comuni. Post di Danielle Iselle

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC