Archive for category: comunione e condominio

Un condominio può diventare destinatario di un’ordinanza di demolizione?

13 Gen 2025
13 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no. Deve richiamarsi il consolidato orientamento giurisprudenziale che, nel fornire l’interpretazione dell’art. 34 d.P.R. 380/2001, consente di individuare i responsabili dell’abuso anche negli attuali proprietari ma non certamente nel condominio che, oltre a non essere nĂ© responsabile nĂ© proprietario, è un mero ente di gestione, privo di personalitĂ  giuridica. […]

L’agente immobiliare deve poter fare anche l’amministratore condominiale

14 Ott 2024
14 Ottobre 2024

La Corte di Giustizia dell’UE, in sede di rinvio pregiudiziale sollevato dal Consiglio di Stato italiano, ha affermato che l’art. 25, par. 1 della dir. 2006/123/CE, cd. direttiva servizi, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa nazionale – come l’art. 5 l. 39/1989 – che prevede, in via generale, un’incompatibilitĂ  tra […]

Legittimazione dell’amministratore del condominio a proporre ricorso al TAR

20 Ago 2024
20 Agosto 2024

Il TAR Milano ha precisato che l’amministratore del condominio è legittimato a proporre ricorso giurisdizionale, senza la necessitĂ  di una deliberazione consiliare, quando un intervento edilzio risulti pregiudizievole per la parti comuni del condominio. * * *  Scrive il TAR : “Con altra eccezione la controinteressata deduce il difetto di legittimazione dell’amministratore del condominio a […]

Legittimazione del singolo condominio a proporre un ricorso al TAR in aggiunta a quello dell’amministratore del condominio

20 Ago 2024
20 Agosto 2024

Il TAR Milano ha riconosciuto la legittimazione del singolo condomino a proporre un ricorso al TAR, in aggiunta a quello proposto dall’amministratore condominiale, per un intervento edilizio che pregiudica le parti comuni del condominio e questo per due ragioni: 1) in base al criterio della “vicinitas”; 2) per il diritto “pro quota” sui beni comuni. […]

Ascensore e condominio

26 Giu 2024
26 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che l’istallazione di un ascensore, anche se necessario per le persone disabili, necessitano di un’idonea deliberazione assembleare, trattandosi di un un’innovazione che modifica ed incide sulle parti comuni. Post di Danielle Iselle

Villette a schiera e rapporti condominiali

17 Mag 2024
17 Maggio 2024

Il TAR Veneto chiarisce che, nell’ipotesi di configurazione “a schiera” dei fabbricati, la tendenza alla condominialitĂ  è minima, eventualmente limitata ai rapporti tra i singoli condomini-abitanti per le parti effettivamente comuni. Inoltre, un eventuale diritto a non modificare l’assetto architettonico del complesso dovrebbe essere previsto quantomeno in via contrattuale. Il Giudice evidenzia inoltre la differenza […]

Uso esclusivo perpetuo e diritto di proprietĂ 

17 Mag 2024
17 Maggio 2024

Il TAR Veneto si esprime sulla sent. n. 28972/2020 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione evidenziando, seppur solamente in via incidentale, che l’attribuzione di un “uso perpetuo esclusivo” di un bene ad un soggetto può integrare il trasferimento della sua proprietĂ  esclusiva, se ciò è espressione della volontĂ  delle parti come interpretata secondo i […]

Si può installare un ascensore in un condominio?

15 Mag 2024
15 Maggio 2024

Il TAR Veneto, dopo una pregevole ricostruzione dei corposi avvicendamenti normativi in materia, ha posto i seguenti principi: a) l’installazione di un ascensore all’interno di un cortile o giardino condominiale è qualificabile in termini di “innovazione” (art. 1120 c.c.); b) la decisione di assoggettare il cortile/giardino condominiale a siffatta “innovazione” deve essere assunta, necessariamente, dal […]

Abusi edilizi e comproprietĂ 

21 Mar 2024
21 Marzo 2024

Il TAR Veneto precisa che è legittima l’ordinanza di demolizione notificata anche solo a uno dei comproprietari del manufatto abusivo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Impugnazione dei titoli edilizi e condominio

09 Feb 2024
9 Febbraio 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che il requisito della vicinitas, quale condizione della legittimazione ad agire, è intrinseco nella qualitĂ  di condòmino ma non assorbe, neppure in tale peculiare ipotesi, quello dell’interesse ad agire (inteso come il vantaggio concreto ed attuale che il ricorrente potrebbe effettivamente trarre dalla caducazione del titolo edilizio contestato), che […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC