Archive for category: comunione e condominio

Ascensore e condominio

26 Giu 2024
26 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che l’istallazione di un ascensore, anche se necessario per le persone disabili, necessitano di un’idonea deliberazione assembleare, trattandosi di un un’innovazione che modifica ed incide sulle parti comuni. Post di Danielle Iselle

Villette a schiera e rapporti condominiali

17 Mag 2024
17 Maggio 2024

Il TAR Veneto chiarisce che, nell’ipotesi di configurazione “a schiera” dei fabbricati, la tendenza alla condominialità è minima, eventualmente limitata ai rapporti tra i singoli condomini-abitanti per le parti effettivamente comuni. Inoltre, un eventuale diritto a non modificare l’assetto architettonico del complesso dovrebbe essere previsto quantomeno in via contrattuale. Il Giudice evidenzia inoltre la differenza […]

Uso esclusivo perpetuo e diritto di proprietà

17 Mag 2024
17 Maggio 2024

Il TAR Veneto si esprime sulla sent. n. 28972/2020 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione evidenziando, seppur solamente in via incidentale, che l’attribuzione di un “uso perpetuo esclusivo” di un bene ad un soggetto può integrare il trasferimento della sua proprietà esclusiva, se ciò è espressione della volontà delle parti come interpretata secondo i […]

Si può installare un ascensore in un condominio?

15 Mag 2024
15 Maggio 2024

Il TAR Veneto, dopo una pregevole ricostruzione dei corposi avvicendamenti normativi in materia, ha posto i seguenti principi: a) l’installazione di un ascensore all’interno di un cortile o giardino condominiale è qualificabile in termini di “innovazione” (art. 1120 c.c.); b) la decisione di assoggettare il cortile/giardino condominiale a siffatta “innovazione” deve essere assunta, necessariamente, dal […]

Abusi edilizi e comproprietà

21 Mar 2024
21 Marzo 2024

Il TAR Veneto precisa che è legittima l’ordinanza di demolizione notificata anche solo a uno dei comproprietari del manufatto abusivo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Impugnazione dei titoli edilizi e condominio

09 Feb 2024
9 Febbraio 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che il requisito della vicinitas, quale condizione della legittimazione ad agire, è intrinseco nella qualità di condòmino ma non assorbe, neppure in tale peculiare ipotesi, quello dell’interesse ad agire (inteso come il vantaggio concreto ed attuale che il ricorrente potrebbe effettivamente trarre dalla caducazione del titolo edilizio contestato), che […]

Notifica dell’ordinanza di demolizione al coniuge in regime di comunione legale

30 Nov 2023
30 Novembre 2023

Il TAR Catania ha affermato che nell’ambito dei poteri di amministrazione e di rappresentanza in giudizio spettanti disgiuntamente ai coniugi ex art. 180 c.c., per i beni oggetto di comunione, rientra anche la legittimazione di ciascuno di essi ad essere destinatario o a ricevere notificazione di provvedimenti, quali quelli sanzionatori in materia edilizia, con effetti […]

Legittimazione a richiedere il titolo edilizio e controlli del Comune

06 Nov 2023
6 Novembre 2023

Il T.A.R. ricorda i controlli che deve effettuare il Comune prima di rilasciare un titolo edilizio, in particolare quelli attinenti alla legittimazione a richiedere il titolo in caso di comproprietà, ovvero, in caso di rinuncia del titolo intestato a più soggetti. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Gli altri condòmini hanno interesse ad impugnare il condono ottenuto da uno di loro?

05 Set 2023
5 Settembre 2023

Nel caso di specie, alcuni condòmini impugnavano il condono ottenuto da un altro comproprietario, con la quale si regolarizzavano alcuni interventi che avevano aumentato il numero di unità immobiliari nel condominio (e quindi il suo carico “umano”), nell’invarianza degli spazi e dei servizi comuni, nonché che avevano ricavato un alloggio all’interno di un’autorimessa in pregiudizio […]

Illegittima l’ordinanza di demolizione di una canna fumaria per mancato consenso unanime dei condòmini

03 Lug 2023
3 Luglio 2023

Una sentenza da prendere con le pinze e con prudente cautela. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha annullato un’ordinanza di demolizione di una canna fumaria, motivata sul fatto che la sua collocazione avrebbe dovuto essere autorizzata da tutti i condòmini ex art. 1102 c.c. La P.A. è tenuta a rilasciare il […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC