Archive for category: comunione e condominio

Come si calcola la tolleranza di cantiere del 2% in un condominio?

16 Nov 2022
16 Novembre 2022

Il TAR Piemonte ha affermato che in un contesto condominiale la soglia di tolleranza del 2% ex art. 34-bis T.U. edilizia, facendo riferimento alle “unitĂ  immobiliari”, non può essere applicata ad unitĂ  edilizie maggiori rispetto ai singoli appartamenti. Non è legittimo il calcolo effettuato sull’intera superficie di piano (inclusi vani scala ed ascensori). Post di […]

Cosa comune e titolo legittimante

07 Giu 2022
7 Giugno 2022

Il T.A.R. ricorda che, non sempre, è necessario il consenso dei comunisti per presentare una pratica edilizia che incide sulla “cosa comune”, allorquando non viene privato il “pari uso” che gli altri comunisti possono esercitare. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Stato di condominio di parte di un immobile e lavori interni a una sola delle proprietĂ 

09 Mag 2022
9 Maggio 2022

Il TAR Veneto ricorda che l’esistenza di una situazione di condominio di una parte dell’immobile (nel caso di specie, si trattava di edifici costruiti in aderenza) non necessariamente comporta l’obbligo di ottenere l’autorizzazione dei confinanti ad eseguire un intervento edilizio, se tale intervento incide solamente sulla proprietĂ  esclusiva del privato. Post di Alessandra Piola – […]

Condominio e legittimazione

15 Apr 2022
15 Aprile 2022

Il T.A.R. Bolzano ricorda, da un lato, che per presentare una pratica edilizia che interessa parti comuni del condominio, non è sempre necessario ottenere il consenso da parte di tutti i condomini e, dall’latro lato, che non spetta al Comune accertare e chiarire gli aspetti civilistici connessi alle pratiche edilizie. Post di Matteo Acquasaliente – […]

Parcheggio condominiale

07 Mag 2021
7 Maggio 2021

Il TAR Veneto ha giudicato legittima una CILA non asseverata del 2016 presentata da un condominio per la delimitazione con strisce di colore giallo di posti auto e stalli per la sosta di cicli e motocicli, di elementi fermaruota e di alcuni paletti dissuasori di sosta, poichĂ© l’intervento era privo di impatto sul territorio, non […]

Abuso edilizio sul suolo condominiale

13 Gen 2021
13 Gennaio 2021

Nel caso di specie, la proprietaria di un ristorante-pizzeria posto al piano terra di un condominio svolgeva la propria attivitĂ  anche nell’area scoperta di proprietĂ  del condominio, in forza di un contratto di locazione. Per la copertura dei tavoli posti nell’area, la ristoratrice installava abusivamente un “tendone a caduta”, fissato su pilastri metallici. A seguito […]

Condominio ed interventi edilizi: il decoro architettonico

12 Gen 2021
12 Gennaio 2021

Il T.A.R. chiarisce quando occorre l’assenso dell’assemblea dei condomini per eseguire interventi edilizi sulla facciata del condominio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Titolo edilizio e disponibilità dell’area

23 Ott 2020
23 Ottobre 2020

Il T.A.R. ricorda che il richiedente il titolo giuridico deve avere la disponibilitĂ  giuridica dell’area e che, in caso di area comuni, occorre il consenso dell’assemblea dei condomini. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

I parcheggi condominiali non possono essere trasformati in un’autorimessa a pagamento

08 Ott 2020
8 Ottobre 2020

Nel caso di specie, un privato dava in locazione il piano cantinato di un condominio al terzo, il quale voleva ivi realizzarvi un parcheggio a pagamento. Su tale piano cantinato, però, gravava un vincolo di destinazione a parcheggio del condominio, vincolo posto a suo tempo nel contesto del rilascio della concessione edilizia riferita al condominio. […]

Lavori edili sulla cosa comune da parte di un solo comproprietario

25 Giu 2020
25 Giugno 2020

Il TAR Veneto ha ricordato i presupposti ex art. 1102 c.c. legittimanti l’uso esclusivo della cosa comune da parte del comproprietario: 1) non alterazione della normale destinazione del bene; 2) non preclusione del pari uso da parte degli altri comproprietari; 3) non eccessiva vastitĂ  dell’intervento edilizio. Nel caso di specie, si trattava di un ampliamento […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC