Archive for category: vincolo paesaggistico

La Soprintendenza ha l’obbligo di esaminare le migliorie progettuali proposte dal privato dopo il preavviso di rigetto

20 Giu 2024
20 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha annullato il parere definitivo sfavorevole della Soprintendenza su di un’istanza di concessione di area pubblica per plateatico, per aver rinviato essenzialmente ed unicamente alla motivazione giĂ  espressa nei precedenti motivi ostativi, nonostante il fatto che dopo la loro adozione il privato aveva presentato un nuovo progetto, rimodulato proprio per ottemperare ai […]

Per impugnare un titolo edilizio (anche paesaggistico) è necessario avervi interesse

20 Giu 2024
20 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile il ricorso di un privato avverso il nulla osta della competente Soprintendenza in variante all’autorizzazione paesaggistica ottenuta dal vicino e finalizzata alla “realizzazione di una fascia di rispetto a prato lungo la corsia carraia in ghiaia lungo il confine di proprietĂ  interno”, per non aver dimostrato quale mai pregiudizio […]

Autorizzazione paesaggistica parziale

20 Giu 2024
20 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha annullato un’autorizzazione paesaggistica solo parziale, per non aver l’Ente Parco confutato la fondatezza delle osservazioni del privato a seguito del preavviso di rigetto, peraltro formulate tempestivamente dopo appena due giorni, limitandosi a confermare asetticamente – dopo il decorso di ulteriori quarantasette giorni – quanto espresso nella precedente valutazione tecnica. Post di […]

Illecito paesaggistico e proprietario incolpevole

20 Giu 2024
20 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto afferma che la sanzione ripristinatoria di cui all’art. 167 del d.lgs. n. 42/2004 si applica anche al soggetto cd. proprietario incolpevole che non è l’autore materiale dell’illecito paesaggistico. Post di Daniele Iselle

Sulla compatibilitĂ  paesaggistica

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Il TAR Veneto ricorda quali sono le ipotesi in cui è possibile ottenere la valutazione di compatibilitĂ  paesaggistica: al co. 4 dell’art. 146 d.lgs. n. 42/2004 sono indicate le ipotesi (lavori che non hanno comportato la creazione di superfici o volumi, utilizzo di materiali difformi da quelli indicati nell’autorizzazione paesaggistica, e interventi di manutenzione ordinaria […]

Sanatoria e vincolo paesaggistico

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la valutazione della compatibilità paesaggistica delle opere oggetto del procedimento di condono o sanatoria deve essere effettuata al momento della decisione sulla pratica edilizia, indipendentemente dall’epoca dell’imposizione del vincolo e dall’epoca di realizzazione delle opere. Post di Alberto Antico – avvocato

La tutela del bosco

13 Giu 2024
13 Giugno 2024

Il bosco costituisce specifico oggetto di tutela paesaggistica ai sensi della lettera g) del primo comma del d. lgs. n° 42 del 2004 e, quindi, se è stato ridotto e/o eliminato in assenza dell’autorizzazione forestale, non è possibil ottenere la compatibilitĂ  paesaggistica, ex art. 167, e quindi, la sanzione amministrativa consiste nella ri-piantumazione delle essenze […]

Silenzio-assenso nel condono e beni tutelati

10 Giu 2024
10 Giugno 2024

Il TAR Veneto sottolinea che si forma il silenzio-assenso sulla domanda di condono relativa ad un immobile in area vincolata solo se l’Autorità preposta alla tutela ha espresso il proprio parere favorevole e sono passati 24 mesi da tale emanazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla motivazione del parere della Soprintendenza

16 Mag 2024
16 Maggio 2024

Il TAR Veneto ricorda che la motivazione del parere negativo della Soprintendenza in materia di condono edilizio, in presenza di vincolo paesaggistico di particolare pregio, non è necessario che sia particolarmente dettagliata, se l’inadeguatezza dell’abuso è ben percepibile. Post di Alessandra Piola – avvocato

CompatibilitĂ  paesaggistica e decorso del tempo ai fini del condono

16 Mag 2024
16 Maggio 2024

Il TAR Veneto evidenzia che nella valutazione di compatibilità paesaggistica non rileva il decorso del tempo, dovendosi invece concentrare esclusivamente sui parametri imposti dal decreto di vincolo. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC