Archive for category: vincolo paesaggistico

Il sito di interesse nazionale (SIN)

30 Set 2025
30 Settembre 2025

In generale, un sito di interesse nazionale (SIN) è una porzione, di regola abbastanza estesa, del territorio nazionale, considerata di particolare pregio ambientale e intesa con riferimento alle diverse matrici ambientali che la compongono, compresi gli eventuali corpi idrici superficiali e i relativi sedimenti, individuata per legge, ai fini della bonifica, in base a caratteristiche […]

Rapporto tra paesaggio ed edilizia

29 Set 2025
29 Settembre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che l’eventuale rilascio dell’autorizzazione paesaggistica costituisce sì presupposto del titolo edilizio, ma trattasi di valutazioni tra loro differenti, potendo le stesse non coincidere.: ciò anche in relazione alle serre bioclimatiche di cui alla d.G.R.V. n. 1781/2011. Post di Alessandra Piola – avvocato

Impianti per la produzione di energie rinnovabili, vincolo paesaggistico e corpi idrici

26 Set 2025
26 Settembre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che il principio del cd. dissenso costruttivo non obbliga la P.A. a proporre soluzioni alternative o a indicare prescrizioni mitigative quando l’opera di derivazione idroelettrica presenta un impatto paesaggistico e ambientale intrinsecamente incompatibile con il contesto tutelato. Il favor normativo per la produzione di energia da […]

Platee cementizie

24 Set 2025
24 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato che una platea in cemento, di all’incirca 185 mq, comporta la trasformazione permanente dello stato dei luoghi, necessita di apposito titolo edilizio (permesso di costruire) e, se realizzato in zona di vincolo paesaggistico, di idonea previa autorizzazione, non essendo possibile ricorrere al procedimento ex post. Post di Alessandra Piola – […]

La mera visibilità dell’opera dall’alto non comporta di per se stessa il contrasto con il vincolo paesaggistico

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la mera visibilitĂ  dell’opera dall’alto, slegata dalla presenza in loco di particolari punti di osservazione sopraelevati, accessibili da un comune osservatore, non è sufficiente a ritenere l’intervento edilizio interferente con i valori paesaggistici protetti dal vincolo. L’elemento della percezione del territorio costituisce un prerequisito di rilevanza paesaggistica che […]

Opere (forse) precarie e vincolo paesaggistico

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha sottolineato che in area soggetta a vincolo paesaggistico i manufatti devono essere forniti di titolo edilizio, a meno che non siano precari (circostanza non ben accertata nel caso di specie). Post di Alessandra Piola – avvocato

Rileva, a livello paesaggistico, il parere MIBACT n. 16721/2010?

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha risposto di no, confermando la giurisprudenza giĂ  del Consiglio di Stato. Tale parere, infatti, affermando che la modifica all’aspetto esteriore del bene paesaggistico tutelato deve essere percepibile per poter essere censurata mediante diniego di compatibilitĂ  paesaggistica, si pone in contrasto con la lettera della legge, che vuole che l’AutoritĂ  sia previamente […]

Contenuto della valutazione di compatibilitĂ  paesaggistica

11 Set 2025
11 Settembre 2025

Il TAR Veneto pare evidenziare che la valutazione di compatibilità paesaggistica deve valutare la situazione del caso concreto, verificando se sia possibile un ripristino e se l’assetto a conclusione dello stesso corrisponda o meno al primigenio stato dei luoghi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Opere minimali in area paesaggistica

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

Il TAR Napoli ha annullato il provvedimento di un Comune che ordinava la rimessione in pristino ex art. 31 d.P.R. 380/2001 degli interventi di chiusura di un vano finestra e di pavimentazione in porfido, eseguiti sine titulo in un immobile in area paesaggistica. La chiusura della porta-finestra è stata sussunta nell’ipotesi A2 dell’allegato al d.P.R. […]

Interventi di bonifica di siti contaminati ricadenti nel territorio regionale

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Con la D.G.R.V. n. 849 del 29.07.2025 (pubblicata nel B.U.R. n. 114 del 19.08.2025), sono state approvate le Linee guida che disciplinano la realizzazione di interventi e opere, così come individuati dall’art. 242-ter, co. 1, 1-bis e 3 d.lgs. 152/2006, nonchĂ© per quelle di cui all’art. 25 d.P.R. 120/2017, da realizzarsi nei siti oggetto di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC