Archive for category: piani attuativi

Una società in liquidazione volontaria non può onorare gli obblighi di un PUA

17 Ott 2025
17 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 2279 c.c., è vietato ai liquidatori di una societĂ  in liquidazione volontaria intraprendere nuove operazioni, intendendosi per tali quelle che non si giustificano con lo scopo di liquidazione o con il fine della definizione dei rapporti in corso, ma che costituiscono atti di gestione dell’impresa sociale. […]

Convenzioni di lottizzazioni scadute, con opere a scomputo giĂ  realizzate: i nuovi proprietari devono pagare gli oneri?

14 Ott 2025
14 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che in presenza di convenzioni di lottizzazione scadute, ove però a suo tempo i privati avevano realizzato le opere di urbanizzazioni a scomputo, i successivi proprietari che intendano edificare non devono pagare gli oneri di urbanizzazione. Il TAR ha dato atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, offrendo però pregevoli chiarimenti […]

Maggioranze necessarie per presentare un PUA

14 Ott 2025
14 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 20, co. 6 l.r. Veneto 11/2004, la legittimazione a presentare il PUA spetta agli aventi titolo, che rappresentino almeno il 51% del valore degli immobili (in base al relativo imponibile catastale) compresi nell’ambito e almeno il 75% della superficie compresa nell’ambito. Post di Alberto Antico – […]

Anche il Consiglio di Stato dichiara del tutto eccezionali le ipotesi di non necessità del PUA, financo in caso di lotto intercluso, ai sensi dell’art. 41-quinquies, co. 6 l. 1150/1942

22 Set 2025
22 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 41-quinquies, co. 6 l. 1150/1942 richiede chiaramente il piano attuativo (PUA) nelle ipotesi in cui si tratti di costruzioni per volumi superiori ai 3 mc/mq (nel caso di specie, si voleva realizzare un edificio con volumi di 5 mq/mc). L’esigenza di un PUA, quale presupposto per il […]

Illegittima l’ordinanza del Comune che accerta una lottizzazione abusiva, se non preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha dichiarato illegittima l’ordinanza comunale diretta a contestare la sussistenza di un’ipotesi di lottizzazione abusiva, laddove non preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento. Invero, il potere esercitato nell’occasione dalla P.A. implica la valutazione di una fattispecie complessa, contraddistinta da molteplici accertamenti di fatto ed articolate […]

Lo scetticismo di una giurisprudenza penale sui cd. lotti interclusi, ai fini della non necessitĂ  di pianificazione attuativa

11 Set 2025
11 Settembre 2025

Nel caso di specie, una circolare del dirigente dell’Ufficio tecnico di un Comune affermava che, nelle more dell’approvazione dei piani attuativi previsti dal PRG, per i lotti sino a 5000 mq sarebbe stato possibile attuare le previsioni relative all’edificabilitĂ  direttamente mediante una concessione edilizia accompagnata da un atto d’obbligo per la cessione delle aree al […]

Durata dei Piani Attuativi (e dei relativi vincoli espropriativi)

21 Ago 2025
21 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che nella Regione Veneto la durata dei piani attuativi è di dieci anni ex art. 20, co. 12 l. R.V. n. 11/2004 (e non cinque come indicato dall’art. 13, co. 4 T.U. Edilizia, peraltro derogabile ai sensi del co. 7), durata che va estesa anche ai relativi vincoli espropriativi. Post di […]

IL CGARS promuove il permesso convenzionato al posto del piano attuativo

06 Ago 2025
6 Agosto 2025

Era stato chiesto al Comune di Agrigento il permesso di costruire per realizzare un fabbricato destinato ad accogliere una media struttura di vendita. Il Comune aveva respinto la richiesta, ritenendo che fosse necessario un piano attuativo, sostenendo che  non ricorrevano nella fattispecie concreta i presupposti richiesti dalla norma per l’accesso al permesso di costruire convenzionato, […]

La Cassazione penale erge l’obbligo di PUA ai sensi dell’art. 41-quinquies, co. 6 l. 1150/1942 a principio generale del governo del territorio, esprimendo dubbi sulla non necessità di PUA financo nel caso di lotto intercluso

24 Lug 2025
24 Luglio 2025

La Corte di cassazione penale (nel contesto dell’inchiesta sull’edificazione di Milano) ha affermato che l’art. 41-quinquies, co. 6 l. 1150/1942 (“Nei Comuni dotati di piano regolatore generale o di programma di fabbricazione, nelle zone in cui siano consentite costruzioni per volumi superiori a tre metri cubi per metro quadrato di area edificabile, ovvero siano consentite […]

Competenze della Giunta Comunale e PUA

24 Lug 2025
24 Luglio 2025

Il TAR Veneto rileva che il diniego di adozione di un PUA di iniziativa privata (con sua conseguente restituzione) spetta da sempre alla Giunta Comunale anche nelle ipotesi di contrasto con la strumentazione vigente; e questo anche prima della modifica nel 2018 dell’art. 20, co. 1 l. R.V. n. 11/2004 che ha spostato interamente la […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC