Archive for category: piani attuativi

La proroga delle lottizzazioni disposta con il cd. decreto del fare del 2013

29 Ott 2025
29 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la proroga triennale prevista dall’art. 30, co. 3-bis d.l. 69/2013, come convertito nella l. 98/2013, per le convenzioni di lottizzazione stipulate sino al 31.12.2012 è ispirata alla finalitĂ  di consentire il differimento una tantum dei termini per la realizzazione degli interventi, in considerazione delle difficoltĂ  in cui possono essere […]

L’(in)adempimento di una convenzione urbanistica

29 Ott 2025
29 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, affinchĂ© vi possa essere inadempimento di una convenzione urbanistica dal lato del privato, è necessario, tra gli altri, il presupposto dell’imputabilitĂ , ossia che la mancata esecuzione delle obbligazioni contrattuali sia dovuta a colpa del debitore. Come si evince dall’art. 1218 c.c., il debitore è esente da responsabilitĂ  qualora l’inadempimento […]

Scadenza dei piani di lottizzazione

29 Ott 2025
29 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione degli effetti della scadenza del termine decennale per l’attuazione di una lottizzazione. Post di Alberto Antico – avvocato

Sopravvenuta inefficacia di una convenzione di lottizzazione e restituzione delle somme versate dal privato

29 Ott 2025
29 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora una convenzione di lottizzazione divenga inefficace (nel caso di specie, per mancato avveramento delle condizioni poste dall’AutoritĂ  stradale), il privato ha diritto alla restituzione delle somme versate, limitatamente al valore nominale e con il riconoscimento dei soli interessi legali dall’avvenuto pagamento, in applicazione degli artt. 1224 e 1277 […]

Se le opere di urbanizzazione di una lottizzazione scaduta sono giĂ  state realizzate, il contributo di costruzione va pagato per intero?

23 Ott 2025
23 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ipotesi di scadenza della lottizzazione si riespande l’originario ius aedificandi con i caratteri primigeni: la scadenza dei relativi piani implica dunque la riappropriazione, da parte del Comune, dei suoi poteri d’ordinamento e di gestione del territorio, con il connesso obbligo dei proprietari dei singoli lotti inedificati, insistenti nel comprensorio […]

Giurisdizione in materia di convenzioni urbanistiche

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che le controversie concernenti le convenzioni urbanistiche, stipulate tramite accordi tra P.A. e societĂ  private sono attratte nell’ambito della giurisdizione esclusiva del G.A., in quanto tipica ipotesi di accordi sostitutivi di provvedimenti amministrativi, ai sensi dell’art. 11 l. 241/1990, con riferimento ai profili relativi non solo alla loro formazione, ma […]

Una società in liquidazione volontaria non può onorare gli obblighi di un PUA

17 Ott 2025
17 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 2279 c.c., è vietato ai liquidatori di una societĂ  in liquidazione volontaria intraprendere nuove operazioni, intendendosi per tali quelle che non si giustificano con lo scopo di liquidazione o con il fine della definizione dei rapporti in corso, ma che costituiscono atti di gestione dell’impresa sociale. […]

Convenzioni di lottizzazioni scadute, con opere a scomputo giĂ  realizzate: i nuovi proprietari devono pagare gli oneri?

14 Ott 2025
14 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che in presenza di convenzioni di lottizzazione scadute, ove però a suo tempo i privati avevano realizzato le opere di urbanizzazioni a scomputo, i successivi proprietari che intendano edificare non devono pagare gli oneri di urbanizzazione. Il TAR ha dato atto del contrasto giurisprudenziale sul punto, offrendo però pregevoli chiarimenti […]

Maggioranze necessarie per presentare un PUA

14 Ott 2025
14 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che, ai sensi dell’art. 20, co. 6 l.r. Veneto 11/2004, la legittimazione a presentare il PUA spetta agli aventi titolo, che rappresentino almeno il 51% del valore degli immobili (in base al relativo imponibile catastale) compresi nell’ambito e almeno il 75% della superficie compresa nell’ambito. Post di Alberto Antico – […]

Anche il Consiglio di Stato dichiara del tutto eccezionali le ipotesi di non necessità del PUA, financo in caso di lotto intercluso, ai sensi dell’art. 41-quinquies, co. 6 l. 1150/1942

22 Set 2025
22 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 41-quinquies, co. 6 l. 1150/1942 richiede chiaramente il piano attuativo (PUA) nelle ipotesi in cui si tratti di costruzioni per volumi superiori ai 3 mc/mq (nel caso di specie, si voleva realizzare un edificio con volumi di 5 mq/mc). L’esigenza di un PUA, quale presupposto per il […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC