Tag Archive for: venetoius

È possibile recuperare un sottotetto anche se non aveva destinazione residenziale?

15 Set 2025
15 Settembre 2025

Il T.A.R. Veneto affronta alcune interessanti questioni in materia di recupero dei sottotetti, ai sensi del combinato disposto della l.r. Veneto n. 51/2019 e dell’art. 2 bis, c. 1 quater del d.P.R. n. 380/2001. Nello specifico, il Collegio ritiene che anche il sottotetto che, in origine, era stato assentito dall’ente comunale come volume non utile (rectius: non residenziale) e, quindi, esente dal contributo di costruzione, può essere recuperato ai fini abitativi, eventualmente pagando il contributo di costruzione (se dovuto) e/o richiedendo gli standard a parcheggi (se necessario).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Durata dei Piani Attuativi (e dei relativi vincoli espropriativi)

21 Ago 2025
21 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che nella Regione Veneto la durata dei piani attuativi è di dieci anni ex art. 20, co. 12 l. R.V. n. 11/2004 (e non cinque come indicato dall’art. 13, co. 4 T.U. Edilizia, peraltro derogabile ai sensi del co. 7), durata che va estesa anche ai relativi vincoli espropriativi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Il diritto all’accessibilità nelle abitazioni con disabili: montascale e possibili agevolazioni nell’ULSS 9 scaligera

06 Ago 2025
6 Agosto 2025

Segnaliamo sul tema un articolo di Daniele Iselle

IL DIRITTO ALL’ACCESSIBILITÀ DELLE ABITAZIONI CON DISABILI:MONTASCALE E POSSIBILI AGEVOLAZIONI NELL’ULSS 9 SCALIGERA.

Alla Regione Veneto, dal 1/7/2025, la competenza per il rilascio dell’Autorizzazione Unica per impianti di accumulo elettrochimico (BESS) in configurazione “stand-alone”con potenza inferiore o pari a 200 MW

28 Lug 2025
28 Luglio 2025

In applicazione del Decreto Legislativo n. 190 del 19 dicembre 2024, che recepisce la direttiva UE sul mercato interno dell’energia elettrica, la competenza per il rilascio dell’Autorizzazione Unica per impianti di accumulo elettrochimico (BESS) in configurazione “stand-alone”, con potenza inferiore o pari a 200 MW, dal 1° luglio 2025 è passata alla Regione.

Autorità Competente: L’ente responsabile per l’intero procedimento autorizzativo non è più il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) a livello nazionale, ma la Regione Veneto.

Procedura Amministrativa: L’istanza per l’Autorizzazione Unica deve essere presentata agli uffici regionali competenti. La Regione Veneto gestirà la Conferenza dei Servizi, coinvolgendo tutti gli enti locali interessati. (Arpav, Vigili del Fuoco, Soprintendenza, etc.).

Iter e Tempistiche: L’iter seguirà le procedure e le tempistiche dettate dalla normativa regionale in materia di energia e VIA (Valutazione di Impatto Ambientale), ove applicabile, pur nel quadro della legge nazionale (D.Lgs. 387/2003 e ora D.Lgs. 190/2024).

Implicazioni Pratiche del Cambiamento

  • Maggiore Vicinanza al Territorio: La gestione del procedimento a livello regionale dovrebbe, in teoria, consentire una valutazione più integrata con le politiche energetiche, ambientali e urbanistiche della Regione Veneto.
  • Ruolo degli Enti Locali: I Comuni avranno come interlocutore principale la Regione, che fungerà da coordinatore del procedimento.
  • Stato della Pratica: Se la richiesta di autorizzazione era già stata presentata al MASE prima del 1° luglio 2025, la normativa di transizione dovrebbe disciplinare il passaggio della pratica dal livello statale a quello regionale. Molto probabilmente, le procedure già avviate proseguiranno presso la nuova autorità competente.

Scarica versione stampabile Deliberazione della Giunta Regionale

Deliberazione della Giunta Regionale n. 794 del 15 luglio 2025

Adempimenti conseguenti all’attribuzione alla Regione della competenza dei procedimenti di autorizzazione unica alla costruzione e all’esercizio degli impianti di accumulo elettrochimico o di accumulatori elettrici termomeccanici, in grado di erogare autonomamente servizi a beneficio della rete elettrica nazionale in configurazione stand alone, c.d. BESS., aventi potenza inferiore o pari a 200 MW, di cui all’Allegato C, Sez. I, lettera u), al Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190 “Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell’art. 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118”.

Post di Daniele Iselle

Rinaturalizzazione dei suoli degradati in ambito urbano e periurbano

24 Lug 2025
24 Luglio 2025
La DGR n. 733 del 08 luglio 2025 approva l'Avviso per la concessione di contributi agli enti locali del Veneto a sostegno di interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano a valere sul Fondo per il contrasto al consumo di suolo istituito ai sensi dei commi 695 e 696 dell'art. 1 della Legge 197/2022 e disciplinato con DM n. 2 del 2 gennaio 2025.
.
.
.

Veneto: nuova modulistica e aggiornamento determinazioni in materia di AUA

23 Lug 2025
23 Luglio 2025

Sul Bur n. 97 del 22/07/2025  è stata pubblicata la deliberazione della Giunta Regionale n. 729 del 08 luglio 2025 Disciplina in materia di Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.). Aggiornamento della modulistica e nuove determinazioni.

Con il presente atto si procede all'aggiornamento degli indirizzi in materia di Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) contenuti nelle deliberazioni approvate a seguito dell'entrata in vigore del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 al fine di renderle più aderenti alla ripartizione delle competenze degli enti deputati al rilascio degli atti autorizzativi in essa confluenti. Inoltre si approva il modulo aggiornato per la presentazione dell'istanza di A.U.A., fornendo alcune indicazioni interpretative delle disposizioni della DGR n. 67/2018.

dettaglioAtto

Veneto: decadenza delle aree di espansione

21 Lug 2025
21 Luglio 2025

Il TAR Veneto evidenzia che la decadenza della previsione pianificatoria per mancata approvazione dello strumento attuativo nel termine di cinque anni dall’approvazione del Piano degli Interventi è prevista ex lege, con conseguente obbligo per il Comune di ripianificare.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Pubblicata la nuova edizione della Carta di Copertura del Suolo della Regione del Veneto

16 Lug 2025
16 Luglio 2025

https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleGroupId=10709&articleId=14246111

Regione Veneto: progetti per il miglioramento della qualità dell’aria e integrazione bando stufe 2024

14 Lug 2025
14 Luglio 2025
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 731 del 08 luglio 2025

Attuazione dei progetti dedicati al miglioramento della qualità dell'aria. Azione operativa E.2.a dell'Appendice I al Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera (P.R.T.R.A.) approvato con DGR n. 377 del 15.04.2025. Bando per la concessione di contributi finalizzati alla sostituzione di impianti termici domestici alimentati a biomassa combustibile solida o gasolio con nuovi impianti termici con migliori prestazioni emissive oppure pompe di calore elettriche. Approvazione del bando e della convenzione con Veneto Innovazione S.p.A. per la sua gestione operativa - annualità 2025.

.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 730 del 08 luglio 2025

Integrazione delle risorse destinate al finanziamento del "Bando stufe 2024" approvato con DGR n. 639 del 10 giugno 2024 relativo alla concessione di contributi per la rottamazione di stufe inquinanti con contestuale acquisto ed installazione di nuovi impianti termici domestici alimentati a biomasse combustibili solide oppure pompe di calore elettriche con migliori prestazioni emissive.

.

Comune di Spinea, seminario da remoto su cambio d’uso e sottotetti dopo la l.r. 6/2025 e procedimenti paesaggistici

04 Lug 2025
4 Luglio 2025

Il seminario si terrà da remoto venerdì 11 luglio 2025 dalle 9.30 alle 13.30

Relatori:
prof. avv. Alessandro Calegari
avv. Domenico Chinello
avv. Alessandro Veronese
coordinatore scientifico
arch. Fiorenza Dal Zotto

Informazioni per l'iscrizione nella locandina allegata

Locandina Webinar11-07-25

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC