Archive for category: PTRC

Prevalgono le norme dello strumento urbanistico comunale o del piano territoriale paesaggistico?

21 Set 2022
21 Settembre 2022

La Corte di cassazione penale, nella sent. n. 33107/2022 che si allega, ha affermato che, in linea generale, le norme del piano territoriale paesaggistico prevalgono su quelle degli strumenti urbanistici comunali, a meno che queste ultime offrano una tutela maggiore all’interesse ambientale e paesaggistico. Il passaggio saliente della sentenza recita: “Se lo strumento urbanistico generale […]

Ricognizione delle aree dei caselli autostradali, delle superstrade e delle stazioni ferroviarie

14 Feb 2022
14 Febbraio 2022

Pubblichiamo le osservazioni del Comune di Spinea sull’articolo 40 del PTRC del Veneto, ringraziando sentitamente l’arch. Fiorenza Dal Zotto per la cortesia. In sostanza il Comune di Spinea propone che l’applicazione dell’articolo 40 del PTRC possa costituire l’occasione per intervenire significativamente sul procedimento di Vas in modo tale che questo procedimento venga avviato PRIMA e […]

Ricognizione delle aree dei caselli autostradali, delle superstrade e delle stazioni ferroviarie

10 Feb 2022
10 Febbraio 2022

L’art. 40 delle NTA del vigente PTRC del Veneto stabilisce al comma 4 che “La Giunta regionale, sentita la commissione consiliare competente in materia urbanistica e i comuni territorialmente interessati, entro 18 mesi dall’entrata in vigore del presente piano, procede alla ricognizione delle aree di cui al comma 1, provvedendo alla loro classificazione con riferimento […]

Sull’impugnazione di strumenti sovraordinati

03 Feb 2022
3 Febbraio 2022

Il T.A.R. ricorda che non è sufficiente impugnare la previsione pianificatori del PRG/PI, se la stessa discenda dagli strumenti di pianificazione sovraordinati, quali PTCP o PTRC. In tal caso, infatti, occorre impugnare tempestivamente anche tali previsioni generali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Importanza della tutela paesaggistica su più livelli

20 Dic 2021
20 Dicembre 2021

Il TAR Piemonte ricorda che la tutela paesaggistico-ambientale rientra anche nelle competenze del Comune nell’ambito del governo del territorio, e dunque i beni così protetti possono essere oggetto di più forme di tutela, tra loro cumulative. Anzi, la tutela paesaggistica deve, secondo il Giudice, ordinare la pianificazione urbanistica. Post di Alessandra Piola – avvocato

Linee-guida per l’applicazione degli articoli 79 e 81 delle Norme Tecniche del PTRC

02 Dic 2021
2 Dicembre 2021

E’ stata pubblicata sul Bur n. 159 del 30/11/2021 (Codice interno: 463841) la deliberazione della Giunta Regionale n. 1619 del 19 novembre 2021, recante <Nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) approvato con con deliberazione del Consiglio regionale n. 62 del 30 giugno 2020. Approvazione delle “Linee-guida per l’applicazione degli articoli 79 e 81 delle Norme Tecniche del PTRC”> […]

Il Consiglio di Stato sul rapporto tra P.T.C.P., P.R.G. e P.U.A.

23 Set 2021
23 Settembre 2021

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’approvazione di un P.U.A. di iniziativa privata costituisce per il Comune esercizio di un potere discrezionale e non vincolato, anche se conforme al P.R.G.: l’eventuale diniego di approvazione può derivare da ragioni interne al P.U.A. (es. l’organizzazione urbanistica, viabilistica o architettonica dell’intervento), oppure da ragioni esterne (es. la […]

I Piani di Area

26 Feb 2021
26 Febbraio 2021

Il TAR Veneto ha offerto principi utili in materia: in particolare, il Piano di Area costituisce uno strumento di pianificazione dai contenuti analoghi al PRTC; le sue finalità tipiche comprendono, ma non esauriscono, quelle di tutela dell’ambiente naturalistico. Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Nuovo PTRC veneto: la rete ecologica, prevede indirizzi programmatici per l’adeguamento dei Piani subordinati o qualcosa di più?

18 Nov 2020
18 Novembre 2020

In vista del tradizionale convegno di Castelfranco del 27 novembre 2020, che quest’anno si terrà online e si occuperà del  nuovo PTRC del Veneto, pubblichiamo una nota di Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, sulla rete ecologica prevista in tale piano: La rete ecologica nelle Norme Tecniche del nuovo Piano Territoriale Regionale di Coordinamento – P.T.R.C. […]

PTRC del Veneto, caselli autostradali e stazioni ferroviarie: il potere logora chi non ce l’ha?

22 Set 2020
22 Settembre 2020

Quale interpretazione si deve dare ai vincoli procedimentali previsti dall’art. 40 delle Norme Tecniche del PTRC (rubricato Aree afferenti ai caselli autostradali, agli accessi alle superstrade e alle stazioni della Rete ferroviaria regionale)? Ricordiamo che il comma 1 dell’articolo 40 stabilisce quanto segue: “1. Sono da ritenersi aree strategiche di rilevante interesse pubblico ai fini […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC

Hit Counter provided by Los Angeles Windows