Archive for category: beni culturali

I vincoli culturali precedenti al d.lgs. 42/2004

23 Ago 2025
23 Agosto 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 129, co. 1 d.lgs. 42/2004 (“sono fatte salve le leggi aventi ad oggetto singole cittĂ  o parti di esse, complessi architettonici, monumenti nazionali, siti od aree di interesse storico, artistico od archeologico”) esclude, in conformitĂ  al principio secondo cui la legge generale successiva non deroga le leggi […]

Dichiarazione di interesse culturale e attestato di libera circolazione

11 Ago 2025
11 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che la dichiarazione di interesse culturale può essere avviata da parte della Soprintendenza a prescindere dall’esistenza di un procedimento per il rilascio dell’attestato di libera circolazione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Gli immobili che costituiscono sia bene culturale sia paesaggistico

06 Ago 2025
6 Agosto 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, nel caso in cui il medesimo bene sia qualificato sia come bene culturale sia come bene paesaggistico, è contrario al d.lgs. 42/2004, nonchĂ© illogico ed irragionevole, che venga applicata esclusivamente la disciplina relativa ai beni paesaggistici, inidonea a preservare il medesimo bene quale bene culturale. Post di Alberto […]

Barriere architettoniche e immobili vincolati

02 Lug 2025
2 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha commentato l’art. 8 dell’all. B alla D.G.R.V. n. 1428 del 06.09.2011, secondo cui la relazione tecnica debba illustrare, tra l’altro, la conformitĂ  del progetto edilizio alla vigente disciplina sull’eliminazione delle barriere architettoniche, nonchĂ© riportare in modo dettagliato le motivazioni a base delle eventuali soluzioni alternative proposte ai sensi dell’art. 29 e […]

Conforme a Costituzione il termine di 12 mesi per l’annullamento d’ufficio dei provvedimenti a tutela del patrimonio culturale

01 Lug 2025
1 Luglio 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimitĂ  costituzionale dell’art. 21-nonies l. 241/1990, nella parte in cui stabilisce in via generale il termine finale di 12 mesi (dal momento di adozione dell’atto invalido) per l’esercizio da parte della P.A. del potere di annullamento d’ufficio di provvedimenti ampliativi illegittimi, e dunque anche con […]

Convertito in legge il decreto Cultura

26 Feb 2025
26 Febbraio 2025

Con la l. 21 febbraio 2025, n. 16 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 46 del 25.02.2025) è stato convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura. La legge è disponibile al seguente link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-02-25&atto.codiceRedazionale=25G00023&elenco30giorni=false. Il testo coordinato del d.l. 201/2024, come convertito dalla […]

Sul vincolo culturale

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

Il T.A.R. afferma che la valutazione che porta all’imposizione di un vincolo culturale è espressione di discrezionalitĂ  tecnica censurabile dinanzi al G.A. solo in presenza di manifesti vizi di illogicitĂ  e/o irrazionalitĂ . Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Vincolo culturale e discrezionalitĂ  tecnica

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

Il T.A.R. ricorda che l’apposizione e/o la modifica di un vincolo culturale è frutto di ampia discrezionalitĂ  tecnico-amministrativa. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Un esempio di motivazione insufficiente per la dichiarazione di interesse culturale

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha annullato una dichiarazione di interesse culturale, ai sensi dell’art. 12 d.lgs. 42/2004, del tratto di una strada, per difetto di motivazione in ordine al valore storico e alla necessità di apporre un vincolo sul tratto di strada. Post di Alberto Antico – avvocato

La circolazione di un bene culturale

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che gli artt. 68 e 70 d.lgs. 42/2004 devono essere interpretati nel senso che l’unico termine perentorio è quello previsto per la notifica del provvedimento di acquisto coattivo. Nessun elemento testuale, invece, autorizza ad attribuire carattere di perentorietĂ  al termine per la comunicazione del diniego di rilascio dell’attestato di libera […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC