Archive for category: procedimento amministrativo

Osservazioni dei privati allo strumento urbanistico

05 Nov 2025
5 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che le osservazioni e le opposizioni presentate dai privati al piano regolatore generale in itinere costituiscono un mero apporto dei privati nel procedimento di formazione dello strumento medesimo, con conseguente assenza in capo alla P.A. a ciò competente di un obbligo puntuale di motivazione, la cui congruitĂ , pertanto, ben può […]

Il principio del “one shot” (un colpo) temperato della P.A.

27 Ott 2025
27 Ottobre 2025

Il TAR Napoli ha affermato che il V periodo dell’art. 10-bis l. 241/1990 («In caso di annullamento in giudizio del provvedimento così adottato, nell’esercitare nuovamente il suo potere l’amministrazione non può addurre per la prima volta motivi ostativi giĂ  emergenti dall’istruttoria del provvedimento annullato») va interpretato come una norma di natura sostanziale, come un limite […]

Istanza di condono e termine perentorio per le integrazioni documentali

20 Ott 2025
20 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il termine di tre mesi per l’integrazione documentale di un’istanza di condono ai sensi dell’art. 39, co. 4 l. 724/1994 è stato ritenuto perentorio sia dalla giurisprudenza penale che da quella amministrativa, producendo la sua scadenza l’effetto di rendere improcedibile la domanda di condono. La predetta disciplina, introdotta dalla […]

Termine per il Comune per sollevare eccezioni nei confronti di una segnalazione di agibilitĂ 

16 Ott 2025
16 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nel caso di SCIA, nonché di segnalazione certificata di agibilità, il termine di 30 giorni entro cui il Comune deve riscontrare l’assenza di una o più delle condizioni stabilite deve essere rispettato dall’adozione del provvedimento, mentre la sua notifica può avvenire anche successivamente. Post di Alberto Antico – avvocato

Come si calcola il termine di un anno per proporre il ricorso contro il silenzio inadempimento della P.A.

14 Ott 2025
14 Ottobre 2025

L’articolo 2, comma 1, della legge 241 del 1990 stabilisce che: “1. Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un’istanza, ovvero debba essere iniziato d’ufficio, le pubbliche amministrazioni hanno il dovere di concluderlo mediante l’adozione di un provvedimento espresso”. Il termine generale per rispondere (che vale anche per i Comuni, fatte salve le disposizioni che fissano […]

Pratiche edilizie: il Comune non è obbligato a effettuare complesse indagini sulla titolarità dell’immobile

13 Ott 2025
13 Ottobre 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che, nell’esaminare una pratica edilizia, deve escludersi un obbligo del Comune di effettuare complessi accertamenti diretti a ricostruire tutte le vicende riguardanti la titolarità del bene. Post di Alberto Antico – avvocato

Nei procedimenti amministrativi di regola vi sono termini ordinatori, salve le eccezioni di termini perentori

11 Ott 2025
11 Ottobre 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che nei procedimenti amministrativi, anche di carattere valutativo, un termine è perentorio soltanto qualora vi sia una previsione normativa che espressamente gli attribuisca questa natura, ovvero quando ciò possa desumersi dagli effetti, sempre normativamente previsti, che il suo superamento produce. Ove manchi un’espressa indicazione circa la natura del termine o […]

Termine del procedimento di autorizzazione all’esportazione di un bene culturale

03 Ott 2025
3 Ottobre 2025

Il TAR Veneto evidenzia la natura non perentoria del termine per la conclusione del procedimento di autorizzazione all’esportazione di un’opera d’arte, in quanto: – il termine di conclusione del procedimento amministrativo è in via generale ordinatorio; – non è prevista alcuna sanzione per il suo superamento; – la migliore tutela per il bene culturale si […]

Termine per l’annullamento in autotutela

03 Ott 2025
3 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ricorda che il termine massimo per l’annullamento in autotutela (all’epoca, era vigente la disposizione relativa ai 18 mesi dall’adozione dell’atto, applicabile ai procedimenti iniziati dopo la l. n. 124/2015) può essere derogato solo qualora risulti che l’amministrazione sia stata indotta in errore da un comportamento doloso (o gravemente colposo) del privato. Post […]

Sul termine ragionevole per l’annullamento in autotutela

03 Ott 2025
3 Ottobre 2025

Il TAR Veneto evidenzia che l’esplicitazione del “termine ragionevole” per l’autotutela, avvenuta solamente con la l. n. 124/2015, poteva applicarsi anche a quegli atti adottati in precedenza ma in cui il termine di 18 mesi per l’annullamento scadeva dopo; in ogni caso, ribadisce che esso decorre solamente a partire dal momento della scoperta delle circostanze […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC