Archive for category: tipologia interventi edilizi

Ascensore e condominio

26 Giu 2024
26 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto ricorda che l’istallazione di un ascensore, anche se necessario per le persone disabili, necessitano di un’idonea deliberazione assembleare, trattandosi di un un’innovazione che modifica ed incide sulle parti comuni. Post di Danielle Iselle

Cambio d’uso e contributo di costruzione

18 Giu 2024
18 Giugno 2024

Il T.A.R., dopo aver ricordato che spettano al G.A. le controversie afferenti alla determinazione del contributo di costruzione, afferma che, nel caso di specie, il mutamento di destinazione d’uso, pur privo di opere (cd. funzionale), fosse urbanisticamente rilevante, in quanto è stato realizzato, in relazione ad entrambi i piani dell’edificio, tra categorie urbanistiche autonome nei […]

Parchi di interesse regionale

18 Giu 2024
18 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 6, co. 2, n. 2 l.r. Veneto 40/1984, secondo cui nei parchi e nelle riserve di interesse regionale tra gli interventi consentiti vi sono quelli relativi alle attività agricole in atto. Post di Alberto Antico – avvocato

Le osservazioni dell’ANCI al decreto legge sulla casa

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Segnaliamo le osservazioni dell’ANCI al decreto legge sulla casa, esposte alla camera nel corso della audizione del 12 giugno 2024 www.anci.it/anci-in-audizione-su-dl-casa-bene-impianto-generale-presenteremo-emendamenti-per-migliorare-testo/  20079-DL Casa osservazioni ANCI – audizione 12 giugno 2024

La demo-ricostruzione tra giudice penale e giudice amministrativo: considerazioni giuridiche attorno al “caso Milano”

14 Giu 2024
14 Giugno 2024

Segnaliamo un interessante articolo pubblicato da Ambientediritto sul tema della ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione: LA DEMO-RICOSTRUZIONE TRA GIUDICE PENALE E GIUDICE AMMINISTRATIVO: CONSIDERAZIONI GIURIDICHE ATTORNO AL “CASO MILANO”, di Giuseppe La Rosa e Davide Casarin. L’articolo ha ad oggetto il tema della ristrutturazione edilizia ed evidenzia le discrasie interpretative prodottesi tra la giurisprudenza del giudice penale e quella del giudice […]

Vendita di un immobile trattenendo la cubatura per un altro lotto

12 Giu 2024
12 Giugno 2024

Il Consiglio di Stato – in sede di parere vincolante su ricorso straordinario al Capo dello Stato – ha offerto un’interpretazione delle norme dello strumento urbanistico comunale che attribuiscano la facoltà di ampliare un edificio esistente. La capacità edificatoria di ampliamento, quando riferita agli “edifici esistenti”, concreta uno ius aedificandi correlato alla costruzione medesima e […]

Note minime in tema di ristrutturazione e nuova costruzione dopo la sentenza Cass. pen. Sez. III 8 maggio 2024 n. 18044

05 Giu 2024
5 Giugno 2024

L’avv. Andrea Calzolaio, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sul dibattito in corso circa la distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione. Sulla distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione

Demolizione e ricostruzione: le sentenze non sono unanimi nel senso che sia sempre ristrutturazione e in alcuni casi la considerano nuova costruzione

04 Giu 2024
4 Giugno 2024

Come noto, tra gli operatori del settore è in atto un vivace dibattito dottrinario e giurisprudenziale in merito alla corretta classificazione giuridica dell’intervento di demolizione e ricostruzione con modifica dei parametri edilizi dell’edificio esistente: secondo alcuni, trattasi di un intervento di ristrutturazione edilizia stante la nuova formulazione (ampia) dell’art. 3, c. 1, lett. d) del […]

La distanza di 10 metri tra pareti finestrate si deve rispettare anche in centro storico?

28 Mag 2024
28 Maggio 2024

Il TAR Veneto, pur dando atto di un contrasto giurisprudenziale sul punto, ha risposto di sì (domani, peraltro, pubblicheremo una precedente sentenza dello stesso TAR veneto che afferma il contrario). I limiti inderogabili di densità, altezza e distanza tra i fabbricati previsti dall’art. 9, co. 2 d.m. 1444/1968 – che prevalgono sulle contrastanti previsioni dei […]

Il recepimento della Regione del Veneto dell’art. 2-bis d.P.R. 380/2001

28 Mag 2024
28 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 8, co. 4-bis l.r. Veneto 4/2015, introdotto dall’art. 66, co. 1 l.r. Veneto 30/2016, secondo cui, in attuazione dell’art. 2-bis d.P.R. 380/2001, ai fini del calcolo della distanza minima tra pareti finestrate ex art. 9 d.m. 1444/1968, non sono computati gli sporti e gli elementi a sbalzo, compresi […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC