Archive for category: tipologia interventi edilizi

Concetto di sottotetto

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha rilevato che per qualificare un piano come “sottotetto” si deve intendere quello emergente dall’Allegato A al Regolamento Edilizio Tipo (ossia le Definizioni Uniformi), e dunque lo “spazio compreso tra l’intradosso della copertura dell’edificio e l’estradosso del solaio del piano sottostante”. L’interpretazione data dai Giudici di appello, pertanto, porta a ritenere […]

Quale titolo serve, dopo la cd. riforma Salva casa, per un cambio d’uso da residenziale a commerciale, o viceversa?

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Il TAR Salerno ha affermato che a seguito della cd. riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024), in particolare sulla base del novellato art. 23-ter, co. 1-ter e 1-quater d.P.R. 380/2001, il mutamento della destinazione d’uso di singole unità immobiliari non necessita di permesso di costruire (PdC) se non comporta opere edilizie, […]

Che cos’è la ristrutturazione edilizia?

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Sta diventando amletica la questione dell’esatta perimetrazione della ristrutturazione edilizia e della sua distinzione dalla nuova costruzione, soprattutto in caso di interventi demo-ricostruttivi. Il Consiglio di Stato ha affermato che gli interventi di ristrutturazione edilizia devono iscriversi pur sempre in un’attività di recupero sul patrimonio edilizio “esistente”, il cui limite è segnato appunto dalla preesistenza […]

Il diritto all’accessibilità nelle abitazioni con disabili: montascale e possibili agevolazioni nell’ULSS 9 scaligera

06 Ago 2025
6 Agosto 2025

Segnaliamo sul tema un articolo di Daniele Iselle IL DIRITTO ALL’ACCESSIBILITÀ DELLE ABITAZIONI CON DISABILI:MONTASCALE E POSSIBILI AGEVOLAZIONI NELL’ULSS 9 SCALIGERA.

IL CGARS promuove il permesso convenzionato al posto del piano attuativo

06 Ago 2025
6 Agosto 2025

Era stato chiesto al Comune di Agrigento il permesso di costruire per realizzare un fabbricato destinato ad accogliere una media struttura di vendita. Il Comune aveva respinto la richiesta, ritenendo che fosse necessario un piano attuativo, sostenendo che  non ricorrevano nella fattispecie concreta i presupposti richiesti dalla norma per l’accesso al permesso di costruire convenzionato, […]

Altezza massima degli edifici

31 Lug 2025
31 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il divieto di sopraelevazione per gli edifici in zona A di cui all’art. 8 d.m. n. 1444/1968 non è assoluto, dovendosi considerare da una parte che la norma riguarda solo le “altezze massime” degli edifici, dall’altra se l’edificio che si vorrebbe sopraelevare è quello più alto del circondario. Post […]

La Cassazione penale offre la sua interpretazione del concetto di ristrutturazione edilizia

24 Lug 2025
24 Luglio 2025

La Corte di cassazione penale (nel contesto dell’inchiesta sull’edificazione di Milano) ha affermato che, in tema di reati edilizi, anche a seguito della modifica all’art. 3, co. 1, lett. d d.P.R. 380/2001 ad opera dell’art. 10 d.l. 76/2020, come convertito dalla l. 120/2020, costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia solo quelli finalizzati al recupero di fabbricati […]

Oneri concessori del fabbricato originariamente realizzato in base ad un’autorizzazione gratuita e oggetto di cambio d’uso

23 Lug 2025
23 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, nell’ipotesi di fabbricato realizzato sulla base di un’autorizzazione gratuita, l’eventuale cambio d’uso dello stesso comporta il pagamento degli oneri concessori (di cui alla nuova destinazione) per l’intero, non potendosi di fatto effettuare alcuno scomputo tra quanto originariamente versato (pari a zero) e quanto dovuto. Post di Alessandra Piola – […]

Cambio d’uso rilevante abusivamente eseguito

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Il TAR Napoli ha affermato che l’abusivo cambio d’uso rilevante di locali aventi originaria destinazione di deposito, in ragione della realizzazione di un vano cucina, nonché di uffici, non può essere valutato come opera di manutenzione straordinaria sprovvista di titolo, sanzionabile ex art. 37 d.P.R. 380/2001 con pena pecuniaria, bensì come intervento di ristrutturazione edilizia […]

Il cambio d’uso, all’intersezione tra la normativa statale, regionale e comunale

22 Lug 2025
22 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato (in una controversia fortemente segnata dalla legislazione regionale lombarda) ha affermato che l’art 23-ter d.P.R. 380/2001, a seguito della cd. riforma Salva casa, fa comunque salve le diverse previsioni di legge regionale. Inoltre, l’art. 23-ter cit., co. 1-bis, rimette espressamente all’autonomia pianificatoria degli Enti locali la possibilità di condizionare le misure […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC