Spetta al dirigente dichiarare inagibile un immobile
Il T.A.R. ricorda che la dichiarazione di inagibilitĂ di un immobile, ex art. 222 TULS, spetta al Dirigente e non al Sindaco. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che la dichiarazione di inagibilitĂ di un immobile, ex art. 222 TULS, spetta al Dirigente e non al Sindaco. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il Consiglio di Stato ha affermato che i compiti del RUP sono diversi e non sovrapponibili a quelli del Dirigente dell’UnitĂ operativa. Al primo spettano di norma compiti esclusivamente preparatori (individuazione dei controinteressati, avvio del procedimento, comunicazioni, predisposizione dello schema di atto); al secondo compete l’adozione del provvedimento finale, ovvero della sua motivazione e del […]
Il Consiglio di Stato ha affermato che non è configurabile il vizio di contraddittorietà dell’azione amministrativa quando il raffronto è operato fra le diverse fasi del medesimo procedimento. Nel caso di specie, il Dirigente comunale poteva legittimamente denegare il PdC, rispetto al quale il RUP aveva espresso parere favorevole. Post di Daniele Iselle
Il T.A.R. ricorda che le controversie in materia di atti di macro-organizzazione e micro-organizzazione spettano, rispettivamente, alla giurisdizione amministrativa ed a quella ordinaria. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
L’ ha affermato il TAR Veneto, a partire dall’art. 6 l. 167/1962. Post di Alberto Antico – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che spetta al dirigente e non al Sindaco l’emissione delle ordinanze ex artt. 6 e 7 del Codice della Strada che limitano la circolazione stradale a determinate tipologie di veicoli. Il Collegio, inoltre, ricorda che si tratta di atti ampiamente discrezionali Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che la competenza ad emanare l’ordinanza di rimozione dei rifiuti spetta al Sindaco ex art. 192 T.U. Ambiente, norma speciale e sopravvenuta rispetto al riparto generale di competenze previsto dal T.U. Enti Locali (d.lgs. n. 267/2000). Peraltro, il TAR ricorda anche che il procedimento amministrativo deve seguire la disciplina applicabile al […]
Il T.A.R. Veneto ha declinato la propria giurisdizione a favore di quella della C. dei Conti a SS.UU. in materia di controllo sulla rendicontazione sui gruppi consiliari regionali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Sardegna, a partire dagli artt. 235 e 239 TUEL, ha affermato che la revoca dei revisori dei conti da parte dell’Ente Locale non è atto adottabile ad nutum, ma nemmeno deve essere disposta nella sola ipotesi di mancata presentazione della relazione alla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto entro il termine previsto. Post […]
Sul Bur n. 153 del 16 dicembre 2022 è stata pubblicata la deliberazione della Giunta regionale del Veneto n. 1496 del 29 novembre 2022, recante Disciplina del funzionamento della Commissione Tecnica Regionale Ambiente (art. 12, l.r. 33/85). dettaglio Atto Post di Daniele Iselle
Commenti recenti