Archive for category: enti e organi

Competenze ripartite in materia ambientale

24 Giu 2024
24 Giugno 2024

Il TAR Veneto sottolinea che è legittimo l’ordine al privato di redigere il piano di caratterizzazione del sito adottato dal Comune a seguito del provvedimento di individuazione del responsabile a cura della Provincia; entra qui in gioco anche il criterio della prevalenza, che frequentemente lega le ordinanze di rimozione dei rifiuti e quelle conseguenti di […]

Incostituzionale il divieto di divenire assessori o rappresentanti dell’Ente locale per gli affini del Sindaco o del Presidente della Provincia, in base ad un matrimonio cessato per divorzio

20 Giu 2024
20 Giugno 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 64, co. 4 d.lgs. 267/2000, cd. T.U. Enti locali (TUEL), nella parte in cui prevede che non possono far parte della Giunta, nĂ© essere nominati rappresentanti del Comune e della Provincia, gli affini entro il terzo grado del Sindaco o del Presidente della Giunta provinciale, anche quando […]

Approvata da entrambe le Camere la legge quadro sull’autonomia differenziata delle Regioni: la parola al Quirinale

19 Giu 2024
19 Giugno 2024

Nella seduta del 18.06.2024, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge quadro per l’autonomia differenziata delle Regioni, che si allega. Il testo passerĂ  ora all’esame del Capo dello Stato per la promulgazione (o l’eventuale rinvio alle Camere); infine, si dovrĂ  attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Ai sensi dell’art. […]

Il parere della Giunta comunale sull’istanza di sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia non è immediatamente lesivo

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che non è immediatamente lesivo il parere favorevole reso dalla Giunta comunale su di un’istanza di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, il quale rappresenta un momento intermedio del procedimento destinato a concludersi mediante il rilascio del permesso in sanatoria da parte del Dirigente comunale. I vicini avrebbero dovuto tutelarsi […]

Incostituzionale la disciplina sulla nomina degli amministratori di un ente privato controllato dalla P.A.

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale, per eccesso di delega, degli artt. 1, co. 2, lett. f e 7, co. 2, lett. d d.lgs. 39/2013, nella parte in cui non consentono di conferire l’incarico di amministratore di ente di diritto privato – che si trovi sottoposto a controllo pubblico da parte di una Provincia, […]

La Commissione per la Salvaguardia di Venezia

31 Mag 2024
31 Maggio 2024

Il TAR Veneto rileva che la suddetta Commissione agiva quale organo transitorio, e ha cessato le sue funzioni con l’entrata in vigore del Piano di Area della Laguna e dell’Area Veneziana (PALAV) approvato il 07.03.1995, poi integrato dal Piano Direttore 2000. Post di Alessandra Piola – avvocato

Competenza a decidere sull’istanza di costruzione di un elettrodotto

05 Apr 2024
5 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che compete alla Provincia decidere sia sotto il profilo paesaggistico, sia sotto il profilo edilizio-urbanistico, sull’istanza di autorizzazione alla ricostruzione e all’esercizio di un tratto di linea a 20 kV aerea in conduttori nudi ed in cavo sotterraneo con demolizione linea MT aerea esistente. Post di Alberto Antico – avvocato

Il PALAV e la cessazione della competenza della Commissione per la salvaguardia di Venezia

02 Apr 2024
2 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, per effetto dell’introduzione del PALAV (Piano di Area della Laguna e dell’Area Veneziana), quale parte del PTRC, avente valenza paesistica, e dell’avvenuto adeguamento ad esso delle strumentazioni urbanistiche, si può ritenere concluso il periodo transitorio di cui alla l. 171/1973 e quindi la competenza della Commissione per la salvaguardia […]

Vizio di incompetenza relativa rispetto ad un atto vincolato

23 Mar 2024
23 Marzo 2024

Nel caso di specie, il dirigente del Controllo edilizio di un Comune emanava un’ordinanza di rimessione in pristino dello stato dei luoghi per lavori agricoli asseritamente abusivi, in un’area soggetta a vincolo ambientale e forestale. Il privato sosteneva invece la competenza del dirigente del Coordinamento ambiente. Il TAR Veneto ha affermato che, stante la natura […]

Competenze e beni paesaggistici

14 Mar 2024
14 Marzo 2024

Nel caso di specie, un Comune emanava un’ordinanza di rimessione in pristino dello stato dei luoghi per lavori agricoli asseritamente abusivi, in un’area soggetta a vincolo ambientale e forestale. Il privato lamentava la mancata previa acquisizione del parere della Commissione edilizia integrata. Il TAR Veneto ha affermato che gli organi preposti alla determinazione dei beni […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC