Archive for category: parametri edilizi

Criteri di valutazione delle osservazioni

16 Dic 2024
16 Dicembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che l’indicazione precisa dei criteri di valutazione delle osservazioni a un Piano che sia posteriore alla loro presentazione non rende illegittimo il Piano medesimo, se i criteri di massima sono giĂ  stati indicati. In ogni caso, la predisposizione anticipata dei criteri di valutazione è connessa ad esigenze di trasparenza e par […]

NovitĂ  sulla manutenzione straordinaria e sulla ristrutturazione edilizia

21 Set 2020
21 Settembre 2020

Pubblichiamo il link alla rivista on-line BibLus-net sulle novità introdotte dal d.l. semplificazioni in materia di manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia. http://biblus.acca.it/manutenzione-straordinaria-e-ristrutturazione-edilizia/?utm_source=12252res&utm_medium=NEWS_legge-semplificazioni-ampliata-la-definizione-di-manutenzione-straordinaria-e-ristrutturazione-edilizia&utm_campaign=mail-biblus-net  

Il P.R.G. è un atto ampiamente discrezionale, ma non politico

31 Ago 2019
31 Agosto 2019

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto una pregevole spiegazione delle differenze tra l’atto amministrativo (ampiamente discrezionale) e l’atto politico, chiarendo che il P.R.G. rientra nella prima categoria e, come tale, deve rispettare alcuni canoni fondamentali. Nel caso di specie, il Consiglio ha censurato la previsione del P.R.G. che cambiava senza […]

Non si può rigettare un progetto per ragioni estetiche

22 Ago 2019
22 Agosto 2019

Un progetto edilizio può essere rigettato per ragioni estetiche soltanto se il Comune ha una norma comunale che gli attribuisce tale potere e/o se risultano violate alcune espresse prescrizioni urbanistico-architettoniche del R.E. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato  

Sulle deroghe dei regolamenti comunali

05 Gen 2018
5 Gennaio 2018

Il T.A.R. Brescia afferma che i regolamenti comunali, ex art. 4, c. 1 ter del D.P.R. n. 380/2001, possono stabilire la superficie di minima degli alloggi di nuova costruzione, purché queste previsioni siano ragionevoli. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il giudicato civile vincola la P.A.

31 Ago 2017
31 Agosto 2017

Il Consiglio di Stato, riformando una sentenza del T.A.R. Veneto, ha statuito che il giudicato civile vincola tout court la Pubblica Amministrazione che, pertanto, ha l’obbligo di conformarsi alla pronuncia giurisdizionale. Nel caso di specie, a fronte di una sentenza civile passata in giudicato che aveva ordinato la demolizione di parte di un immobile costruito […]

Nuovo strumento urbanistico: permane l’interesse al ricorso promosso avverso il precedente piano?

10 Lug 2017
10 Luglio 2017

Secondo il T.A.R. Milano no, se il nuovo strumento urbanistico si sostituisce integralmente al primo. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato  

Il Comune può pianificare liberamente il proprio territorio

27 Giu 2017
27 Giugno 2017

Il T.A.R. ricorda che il Comune gode di ampia discrezionalitĂ  nel pianificare il proprio territorio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Indice fondiario ed edificabilitĂ 

07 Giu 2017
7 Giugno 2017

Il T.A.R. affronta alcune questioni che chiariscono il rapporto sussistente tra l’indice fondiario di un’area e la volumetria edificatoria residua. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando le scelte urbanistiche vanno motivate?

08 Feb 2017
8 Febbraio 2017

Il T.A.R. ricorda i casi nei quali le scelte urbanistiche vanno adeguatamente motivate dalla Pubblica Amministrazione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC