Archive for category: pubblico impiego

Impugnazione degli atti di un concorso pubblico

29 Nov 2024
29 Novembre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che nei concorsi pubblici, in linea generale, il termine per l’impugnazione degli atti di concorso decorre dalla data di conoscenza del relativo esito coincidente con il provvedimento di approvazione definitiva della graduatoria. Tuttavia, siffatta regola generale subisce un adattamento in tema di impugnativa dei giudizi negativi delle prove orali e […]

Emanate le linee guida e il regolamento ANAC sui limiti del passaggio al settore privato per i dipendenti pubblici

19 Nov 2024
19 Novembre 2024

L’ANAC ha emanato le Linee guida n. 1 (con delibera n. 493 del 25.09.2024) in tema di cd. divieto di pantouflage, ai sensi dell’art. 53, co. 16-ter d.lgs. 165/2001, che si allegano. Tra le misure di prevenzione della corruzione, particolare rilievo assume il divieto di pantouflage (alla francese) o revolving doors (all’inglese). È il fenomeno […]

Concorso pubblico o stabilizzazione? Questioni di giurisdizione

19 Ott 2024
19 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che spetta al G.A. conoscere dell’azione con cui il ricorrente, pur impugnando formalmente il provvedimento di rigetto della domanda di stabilizzazione, lamenta in realtà la scelta discrezionale della P.A. di indire un concorso pubblico per un profilo ritenuto equipollente a quello del ricorrente stesso, invece che dare corso alla procedura […]

Il diritto del cittadino collocato in posizione utile in graduatoria ad essere assunto dalla P.A.

19 Ott 2024
19 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che spetta al G.O. conoscere dell’azione con cui il cittadino faccia valere il suo diritto soggettivo all’assunzione da parte della P.A. per la posizione di guardia di sicurezza, formatosi all’esito del positivo superamento della prova di idoneità. Post di Alberto Antico – avvocato

L’ANAC aggiorna le norme in materia di incarichi e di comportamento dei pubblici funzionari

10 Ott 2024
10 Ottobre 2024

L’ANAC ha approvato la delibera n. 412 dell’11 settembre 2024, recante la revisione del regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi nonché sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari. La delibera e il testo consolidato sono disponibili sul sito istituzionale dell’Autorità al seguente link: https://www.anticorruzione.it/-/de1.412.2024. Post di […]

Concorso pubblico e requisiti di partecipazione

21 Set 2024
21 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda che i requisiti di partecipazione, vuoi nelle procedure concorsuali vuoi nelle gare d’appalto, sono frutto di amplissima discrezionalità amministrativa, purché non sfocino nell’irragionevolezza e/o nell’arbitrarietà. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La Consulta salva i limiti alla responsabilità erariale vigenti fino al 31.12.2024

22 Lug 2024
22 Luglio 2024

La Corte costituzionale ha respinto le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 21, co. 2 d.l. 76/2020, come convertito nella l. 120/2020, norma che prevede, sino al 31 dicembre 2024, per le condotte commissive degli agenti pubblici una temporanea limitazione della responsabilità amministrativa (o resp. erariale) alle sole ipotesi dolose. Nel configurare tale forma di responsabilità, […]

Annullamento in autotutela di procedure selettive e controinteressati

28 Giu 2024
28 Giugno 2024

Nel caso di specie, la P.A. disponeva l’annullamento in autotutela di una procedura di selezione pubblica per la copertura di 12 posti dedicati all’avviamento al lavoro di disabili, per aver illegittimamente richiesto la qualifica di Ausiliario specializzato. Il TAR Palermo ha affermato che coloro che si erano utilmente collocati in graduatoria nell’originaria selezione sono titolari […]

Incostituzionale la disciplina sulla nomina degli amministratori di un ente privato controllato dalla P.A.

06 Giu 2024
6 Giugno 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per eccesso di delega, degli artt. 1, co. 2, lett. f e 7, co. 2, lett. d d.lgs. 39/2013, nella parte in cui non consentono di conferire l’incarico di amministratore di ente di diritto privato – che si trovi sottoposto a controllo pubblico da parte di una Provincia, […]

Le Regioni non possono attribuire autonomamente ad alcuni soggetti la qualifica di agente contabile

24 Apr 2024
24 Aprile 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge calabra che attribuiva autonomamente la qualifica di agenti contabili ai consiglieri di amministrazione e ai componenti del collegio sindacale, nominati dal Presidente della Regione o dai rappresentanti nelle assemblee sociali, delle società partecipate dalla Regione Calabria. Le Regioni possono unicamente disciplinare l’assetto organizzativo interno della […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC