Archive for category: diritti della persona

Assunzioni e sostenibilitĂ  nei nuovi ATS: le aperture della Corte dei conti Veneto

28 Ago 2025
28 Agosto 2025

Con la deliberazione n. 136/2025, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Veneto chiarisce i margini operativi in materia di personale per i costituendi ATS (Ambiti Territoriali Sociali). Pubblichiamo in merito una nota del dott. Riccardo Renzi Italia_Ius_Assunzioni e sostenibilitĂ  nei nuovi ATS

Come devono trattare le PP.AA. i metadati della posta elettronica dei propri dipendenti?

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

Pubblichiamo una nota dell’avv. Paola Immerini, che sentitamente ringraziamo, ove si analizza il provvedimento sanzionatorio adottato dal Garante della privacy nei confronti della Regione Lombardia, a proposito della conservazione per 90 giorni dei metadati relativi alle email (mittente, destinatario, oggetto, data e ora) dei propri dipendenti. Provvedimento sanzionatorio del Garante nei confronti della Regione Lombardia

Via libera delle Sezioni Unite alla rinuncia abdicativa della proprietĂ  immobiliare

19 Ago 2025
19 Agosto 2025

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che la rinuncia alla proprietĂ  immobiliare è un atto unilaterale e non recettizio, la cui funzione tipica è soltanto quella di dismettere il diritto, in quanto modalitĂ  di esercizio e di attuazione della facoltĂ  di disporre della cosa accordata dall’art. 832 c.c., realizzatrice dell’interesse patrimoniale […]

Il diritto all’accessibilitĂ  nelle abitazioni con disabili: montascale e possibili agevolazioni nell’ULSS 9 scaligera

06 Ago 2025
6 Agosto 2025

Segnaliamo sul tema un articolo di Daniele Iselle IL DIRITTO ALL’ACCESSIBILITĂ€ DELLE ABITAZIONI CON DISABILI:MONTASCALE E POSSIBILI AGEVOLAZIONI NELL’ULSS 9 SCALIGERA.

Enti locali e accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati

18 Lug 2025
18 Luglio 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che il «sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati» (SPRAR), divenuto poi «sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati» (SIPROIMI), si caratterizza per una forma di collaborazione tra lo Stato e gli Enti locali destinatari dei contributi per […]

Barriere architettoniche e immobili vincolati

02 Lug 2025
2 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha commentato l’art. 8 dell’all. B alla D.G.R.V. n. 1428 del 06.09.2011, secondo cui la relazione tecnica debba illustrare, tra l’altro, la conformitĂ  del progetto edilizio alla vigente disciplina sull’eliminazione delle barriere architettoniche, nonchĂ© riportare in modo dettagliato le motivazioni a base delle eventuali soluzioni alternative proposte ai sensi dell’art. 29 e […]

Avvalimento per la certificazione di paritĂ  di genere

02 Lug 2025
2 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che è consentito il ricorso all’avvalimento per comprovare il possesso della certificazione di paritĂ  di genere, ex art. 108, co. 7 d.lgs. 36/2023. Tuttavia, è necessario che il predetto contratto di avvalimento individui le risorse umane e materiali, i protocolli organizzativi ed i piani aziendali, espressione del know how […]

La richiesta di cambio del cognome

12 Giu 2025
12 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, ai sensi dell’art. 89 d.P.R. 396/2000, la valutazione del Prefetto circa l’istanza di cambio del cognome si configura come un potere di natura discrezionale, che si esercita bilanciando l’interesse dell’istante, da circostanziare nell’istanza, con l’interesse pubblico alla stabilitĂ  degli elementi identificativi della persona, collegato ai profili pubblicistici del […]

La Corte costituzionale riscrive le norme sul TSO: la persona sottoposta a trattamento deve essere avvisata e sentita

04 Giu 2025
4 Giugno 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale dell’art. 35 l. 833/1978, nella parte in cui non prevede che il provvedimento del Sindaco che dispone il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) in condizioni di degenza ospedaliera sia comunicato alla persona sottoposta al trattamento; che la stessa sia sentita dal giudice tutelare prima della convalida; e che il […]

Eliminazione delle barriere architettoniche e grado di disabilitĂ 

28 Mag 2025
28 Maggio 2025

Il TAR Veneto sottolinea che la normativa regionale non specifica un grado minimo di disabilità per poter usufruire della normativa in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, rendendolo possibile in via generale per “le persone con disabilità”. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC