Archive for category: Corte dei Conti processo

Il danno erariale del militare

29 Set 2023
29 Settembre 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che non spetta al G.A., in virtĂą della giurisdizione della Corte dei conti, giudicare della legittimitĂ  dell’atto con cui l’Amministrazione militare disponeva nei confronti di un soldato il pagamento in restituzione di una certa somma, per aver causato il pagamento indebito, da parte dell’Amministrazione stessa, di fatture, a fronte di […]

Incarichi extraistituzionali del dipendente pubblico e danno erariale

30 Ago 2023
30 Agosto 2023

La Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per il Veneto, ha condannato per danno erariale un dipendente comunale poichĂ©, in violazione dell’art. 61, co. 9 d.l. 112/2008, ometteva di versare al Comune il 50% del compenso ricevuto per incarichi extraistituzionali autorizzati dal Comune stesso. La Sezione ha altresì condannato per danno erariale un dipendente comunale poichĂ©, […]

Convegno sul ruolo della Corte dei conti nei processi decisionali degli Enti locali

17 Nov 2022
17 Novembre 2022

L’UniversitĂ  degli studi di Verona – Dipartimento di Scienze giuridiche ha organizzato per il 25 novembre 2022 un convegno in presenza presso l’aula magna dell’universitĂ  sul rapporto tra la Corte dei Conti e gli enti locali. I relatori saranno professori universitari, magistrati della Corte dei Conti e segretari comunali. L’evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine […]

Va esente da responsabilitĂ  erariale il Segretario comunale che causa un impoverimento della P.A. per aver eseguito le decisioni della Giunta

18 Ott 2022
18 Ottobre 2022

La Sezione giurisdizionale veneta della Corte dei conti ha escluso la sussistenza della responsabilitĂ  erariale di un Segretario comunale per mobbing nei confronti dell’ex Comandante dei Vigili Urbani (circostanza per la quale il Comune era stato condannato al risarcimento del danno dal Giudice del lavoro con sentenza passata in giudicato; invece il procedimento penale a […]

Convenzione urbanistica senza fideiussione: la Corte dei Conti del Veneto condanna il responsabile del procedimento e il segretario comunale

17 Ott 2022
17 Ottobre 2022

La Corte dei Conti del Veneto, con la sentenza n. 251/2022 ha condannato il Segretario generale ed il Dirigente dell’Ufficio Tecnico di un comune Veneto al pagamento in favore del Comune della somma, comprensiva di rivalutazione monetaria, di euro 284.946,00, oltre ad interessi dalla sentenza al saldo effettivo, a titolo di risarcimento del danno, da ripartirsi […]

L’audio del videoseminario del 2 luglio 2020 su Corte dei Conti ed enti locali

08 Lug 2020
8 Luglio 2020

Pubblichiamo l’audio del videoseminario del 2 luglio 2020 con la prof.ssa Carola Pagliarin e l’avv. Francesco Giuseppe Roncoroni   https://www.dropbox.com/s/x9jk0q9l764b9gp/seminario%20Corte%20Conti.m4a?dl=0

ZOOM IT di Italiaius. La Corte dei conti e gli enti locali: Inquisizione o giudice saggio? Videoseminario breve giovedì 2 luglio ore 9-10

01 Lug 2020
1 Luglio 2020

Italiaius organizza per giovedì 2 luglio 2020, ore 9-10, un videoseminario breve sui funzionari degli enti locali davanti alla Corte dei Conti, chiedendosi se sia giustificata la fama di Inquisizione di questa AutoritĂ  Giudiziaria oppure se essa sia un giudice particolarmente equilibrato e, quindi, saggio, come, invece, sembra a chi difende i funzionari davanti alla […]

Manuale sulla attivitĂ  di controllo delle sezioni regionali della Corte dei Conti

04 Lug 2018
4 Luglio 2018

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova ha organizzato un convegno per il giorno 11 luglio 2018 – ore 10.30 a Padova, Sala Paladin, Palazzo Moroni, via 8 Febbraio, per presentare il volume “L’attivitĂ  di controllo delle sezioni regionali della Corte dei Conti”, curato dal magistrato della Corte dei Conti del Veneto dott. Tiziano Tessaro, del quale […]

Il Comune di Chiampo interpella la Corte dei Conti sul calcolo della sanzione di cui all’art. 34, comma 2 T.U. edilizia

26 Giu 2018
26 Giugno 2018

L’art. 34, co. 2 T.U. edilizia (d.P.R. 380/2001) non prevede una forma di sanatoria edilizia, come, invece, il successivo articolo 36, ma una sanzione amministrativa, nota come “fiscalizzazione dell’abuso”, sanzione che in alcuni casi consente di pagare un somma di denaro, invece che demolire l’opera edilizia: «Quando la demolizione non può avvenire senza pregiudizio della […]

Il consigliere comunale non può accedere ai documenti attinenti a un accertamento della Corte dei Conti

01 Dic 2017
1 Dicembre 2017

Il T.A.R. afferma che, di regola, il consigliere comunale non ha diritto ad accedere ai documenti formati e/o tenenti dall’Amministrazione comunale con riferiemnto ad un accertamento della Corte dei Conti e che non riguardano direttamente il consigliere (rectius: il Consiglio comunale di cui fa parte), ma l’attivitĂ  finanziaria dell’ente. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC