Archive for category: avvocati

Rinuncia dell’avvocato al mandato professionale

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che in virtù del principio di perpetuatio dell’ufficio del difensore (cfr. art. 85 c.p.c., applicabile al processo amministrativo in virtù del rinvio operato dall’art. 39 c.p.a.), la rinuncia al mandato da parte del legale, al pari della revoca da parte del conferente, non fa perdere al difensore rinunciante (o revocato) […]

Morte del difensore nel processo amministrativo

14 Dic 2024
14 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il decesso dell’originario procuratore di una parte determina ipso iure l’interruzione del processo (cfr. art. 79, co. 2 c.p.a., in combinato disposto con l’art. 301, co. 1 c.p.c.), ma in tale ipotesi, l’interruzione viene meno laddove coloro ai quali spetta di proseguirlo si costituiscano volontariamente (cfr. art. 299 c.p.c., […]

Approvate le modifiche al regolamento unico della previdenza forense

12 Ott 2024
12 Ottobre 2024

Con nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 36/0011063/AVV-L-205 del 27 settembre 2024 è stato approvato di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e con il Ministero della giustizia, ai sensi dell’art. 3, co. 2 d.lgs. 509/1994, il testo del regolamento unico della previdenza forense come modificato dalla delibera n. […]

L’accordo tra una Regione e una Federazione di professionisti per acquisire prestazioni professionali

24 Apr 2024
24 Aprile 2024

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che l’Accordo di collaborazione stipulato tra la Federazione degli agronomi e la Regione Siciliana, nel quale la prima funge da intermediaria per individuare i professionisti agronomi che lavoreranno per realizzare gli obiettivi di un progetto, non è annoverabile tra i cd. accordi tra PP.AA. […]

Compenso degli avvocati dello Stato

20 Gen 2024
20 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione dei compensi e delle cd. propine spettanti agli avvocati dello Stato, a seguito delle numerose riforme – e relative sentenze della Corte costituzionale – intervenute nell’ultimo decennio. Post di Alberto Antico – avvocato

Sui principi del concorso pubblico

10 Nov 2023
10 Novembre 2023

Il T.A.R. affronta alcune questioni giuridiche attinenti al concorso per avvocato di una struttura pubblica, ovvero: natura del giudizio della Commissione giudicatrice, traccia in materia di diritto amministrativo, criteri di valutazione della prova scritta e utilizzo di codici commentati. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Gli incarichi legali conferiti dalle PP.AA. non sono più soggetti al codice degli appalti e dovrebbero tornare a considerarsi fiduciari

30 Giu 2023
30 Giugno 2023

Pubblichiamo un articolo dell’avv. Stefano Bigolaro, Consigliere dell’Unione nazionale avvocati amministrativisti (UNAA), apparso oggi sul quotidiano Il Dubbio. L’avv. Bigolaro chiarisce che, con l’avvento del d.lgs. 36/2023 (cd. terzo Codice appalti) e con l’abrogazione delle previgenti normative legislative e dell’ANAC, gli incarichi legali conferiti dalle PP.AA. non possono più in alcun modo essere inquadrati come […]

Il difensore può chiedere al G.A. l’oscuramento dei propri dati, se ha perso?

15 Mag 2023
15 Maggio 2023

Nel caso di specie, il Consiglio di Stato rigettava l’istanza dell’appellante di sospensione cautelare dell’efficacia della sentenza di primo grado, poiché l’istanza si concentrava sui vizi del provvedimento impugnato in prime cure e non specificamente sulla sentenza in sé e per sé. L’avvocato dell’istante-appellante, ritenendo che queste considerazioni potessero lasciar adombrare un suo errore professionale, […]

Riforma dell’equo compenso

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Si segnala che nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 104 del 05.05.2023, è stata pubblicata la l. 21 aprile 2023, n. 49, rubricata “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”, consultabile al link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/05/05/23G00051/SG Si allega una nota ove sono evidenziate le principali novità. riforma dell’equo compenso Post di Alberto Antico – avvocato

L’informativa antimafia non può essere rilasciata nei confronti di un libero professionista

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che i liberi professionisti che non siano organizzati in forma d’impresa non possono essere raggiunti da un’informativa antimafia. Il Consiglio ha così rigettato la tesi di una Prefettura, secondo cui l’art. 100 d.lgs. 159/2011, cd. Codice antimafia, imporrebbe all’Ente locale sciolto per infiltrazione mafiosa di assumere l’informativa prima della […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC