Archive for category: parchi

Il Parco del Sile

18 Gen 2025
18 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 6 l.r. Veneto 8/1991 (Norme per l’istituzione del Parco naturale regionale del fiume Sile), che attribuisce all’approvazione del Piano ambientale, quando si tratti di prescrizioni e vincoli, l’automatica variazione degli strumenti urbanistici, generali e attuativi, in corrispondenza delle prescrizioni e dei vincoli approvati; questi ultimi a loro volta, […]

Norme ambientali a tutela di un Parco che dichiarano l’inedificabilità di un’area

17 Dic 2024
17 Dicembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la norma delle N.T.A. del piano ambientale di un Parco relativa alle pertinenze degli insediamenti di carattere storico, nella parte in cui dichiara che esse “sono inedificabili ed è ammessa esclusivamente la destinazione a giardino”, vieta anche gli ampliamenti dell’esistente e non solo la realizzazione di un nuovo edificio. […]

Piano Casa e norme ambientali a tutela di un Parco

12 Set 2024
12 Settembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la norma delle N.T.A. del piano ambientale di un Parco relativa alle pertinenze degli insediamenti di carattere storico, nella parte in cui dichiara che esse “sono inedificabili ed è ammessa esclusivamente la destinazione a giardino”, non può essere derogata dalla l.r. Veneto 14/2009 ss.mm.ii. Post di Alberto Antico – […]

Parchi di interesse regionale

18 Giu 2024
18 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 6, co. 2, n. 2 l.r. Veneto 40/1984, secondo cui nei parchi e nelle riserve di interesse regionale tra gli interventi consentiti vi sono quelli relativi alle attività agricole in atto. Post di Alberto Antico – avvocato

I parametri di costituzionalità delle leggi regionali contenuti nella Legge quadro sulle aree protette

16 Gen 2019
16 Gennaio 2019

La Corte costituzionale ha affermato che alcune norme della Legge quadro sulle aree protette (l. 394/1991) costituiscono parametri interposti di costituzionalità per le leggi regionali. In particolare, si tratta: 1) della norma che dispone l’adozione di regolamenti a disciplina delle aree naturali protette regionali (art. 22, co. 1, lett. d l. cit.); 2) del divieto […]

I vincoli a “Parcheggi” e a “Aree attrezzate a parco” sono conformativi o espropriativi?

27 Dic 2016
27 Dicembre 2016

Il TAR Palermo argina la tendenza di una parte della giurisprudenza ad allargare il concetto di vincolo conformativo fino a comprendere casi molto dubbi. In particolare, il TAR afferma che il vincolo a parcheggio è sostanzialmente espropriativo quando la  realizzazione delle opere da parte dei privati, è comunque subordinata alla previa convenzione con il Comune “volta […]

La nuova definizione di bosco

29 Lug 2013
29 Luglio 2013

La Giunta Regionale, con DGRV n. 1319/2013 ha approvato, in attesa di pubblicazione sul BURV, le “Norme di attuazione dell’art. 14 della L.R. n. 52/1978 come modificato con l’art. 31 della L.R. n. 3/2013 relativamente alla nuova definizione di bosco.” DGRV bosco DGRV bosco AllegatoA

Progetto di riforma della legge regionale in materia di aree protette e parchi

18 Giu 2013
18 Giugno 2013

La normativa regionale in vigore è la L. R. 16 agosto 1984, n. 40 (BUR n. 38/1984) intitolata “nuove norme per la istituzione di parchi e riserve naturali regionali”. All’art. 1 si legge “Nell’assolvimento delle proprie funzioni di tutela dell’ambiente naturale e al fine di assicurare la conservazione e la valorizzazione dell’ambiente naturale nelle zone […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC