Archive for category: beni demanio e patrimonio

Concessioni di beni del demanio idrico

25 Ott 2025
25 Ottobre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che nel procedimento di concessione di beni del demanio idrico, l’Amministrazione procedente, ove intervengano modifiche della disciplina regolamentare regionale nel corso dell’istruttoria, ha l’obbligo di consentire al richiedente l’adeguamento della documentazione ai nuovi requisiti normativi, assegnando un congruo termine per l’integrazione. Il principio del soccorso istruttorio, […]

Aggiornamenti per il 2025 dei canoni delle concessioni demaniali marittime

25 Ott 2025
25 Ottobre 2025

Con il decreto del Direttore generale per i porti, la logistica e l’intermodalitĂ  del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 18 settembre 2025 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 246 del 22.10.2025), sono stati approvati gli aggiornamenti, relativi all’anno 2025, delle misure unitarie dei canoni per le concessioni demaniali marittime. Il decreto è consultabile al […]

Poteri della Regione in materia idraulica

23 Set 2025
23 Settembre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che spettano alla Regione la gestione del demanio idrico e le autorizzazioni per le opere idrauliche ai sensi del r.d. n. 523/1904 e del d.lgs. n. 112/1998, a prescindere dalle deleghe concesse ai Comuni in materia paesaggistica. Post di Alessandra Piola – avvocato

Concessioni sul demanio idrico in favore di associazioni sportive dilettantistiche

05 Set 2025
5 Settembre 2025

L’art. 4, co. 1-bis l. 118/2022 afferma che, fermo restando l’obbligo di versamento del canone previsto, la disciplina sulle procedure di affidamento delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attivitĂ  turistico-ricreative e sportive, di cui al medesimo art. 4, non si applica agli usi del demanio marittimo, lacuale e fluviale relativi allo […]

Il potere del Commissario per gli usi civici di avviare d’ufficio, e poi giudicare, un procedimento giudiziario

09 Ago 2025
9 Agosto 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimitĂ  costituzionale dell’art. 29, co. 2 l. 1766/1927, nella parte in cui consente al Commissario agli usi civici di avviare d’ufficio i procedimenti giudiziari ch’egli stesso dovrĂ  successivamente definire. L’ostacolo a un intervento della Corte non è costituito dall’esistenza di un ambito discrezionale riservato al legislatore, […]

Tutela del demanio pubblico e questioni di giurisdizione

01 Ago 2025
1 Agosto 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che per i beni del demanio pubblico, l’art. 823, co. 2 c.c. attribuisce alla P.A. la tutela dei beni che ne fanno parte: ne deriva che, a tale fine, la P.A. può sia agire in via amministrativa (ad esempio, ricorrendo all’autotutela possessoria o adottando […]

Da quando decorre il tempo utile del possesso della P.A. ai fini dell’usucapione?

16 Lug 2025
16 Luglio 2025

Il TAR Salerno ha affermato che, in materia di occupazione sine titulo di beni in assenza di valido ed efficace provvedimento di espropriazione, il dies a quo del periodo della eventuale usucapione coincide con la data di entrata in vigore dell’art. 42-bis d.P.R. 327/2001, cioè il 6 luglio 2011, questo essendo il momento a partire […]

Il potere di autotutela esecutiva possessoria della P.A. sui beni pubblici

08 Lug 2025
8 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’autotutela esecutiva di cui all’art. 823, co. 2 c.c. presuppone, per il suo legittimo esercizio, la dimostrazione che il bene in questione appartenga al demanio o al patrimonio indisponibile, presumendosi da siffatta qualitĂ , iuris et de iure, la sua preordinazione al soddisfacimento di determinati interessi pubblici. Viceversa, non […]

Incostituzionale la legge toscana che aveva tentato di fissare criteri e condizioni per le gare in materia di concessioni demaniali marittime

04 Lug 2025
4 Luglio 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimitĂ  costituzionale di una legge della Regione Toscana, in quanto incidente sull’assetto concorrenziale del mercato balneare. La legge toscana prevedeva specifici criteri e condizioni in base ai quali svolgere le procedure selettive per l’affidamento delle concessioni demaniali marittime, fra cui, in particolare, un criterio di premialitĂ  per la valutazione dei […]

Quali sono i presupposti per la formazione di una Dicatio ad patriam

24 Giu 2025
24 Giugno 2025

Il TAR Veneto ha deciso una controversia nella quale il Comune affermava, da un lato, che la servitĂą di uso pubblico per Dicatio ad patriam si era costituita in modo istantaneo, con l’inizio dell’uso pubblico delle opere di urbanizzazione realizzate dai privati, dall’altro, che tale uso pubblico sarebbe stato autorizzato dai proprietari, nonostante essi si […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC