Archive for category: beni demanio e patrimonio

Il giudicato del TSAP fa stato anche nei confronti della P.A. che abbia successivamente assunto la competenza per l’atto d’ottemperanza

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che la sentenza del TSAP stesso che accerti la natura demaniale o non demaniale di un corso d’acqua, ovvero la sua inclusione o no nel novero delle acque pubbliche, produce effetti di giudicato, purchĂ© nel giudizio sia stata introdotta domanda di accertamento in tal senso. Nel […]

Giurisdizione in materia di sgombero di un bene appartenente al patrimonio disponibile del Comune

21 Giu 2025
21 Giugno 2025

Il TAR Salerno ha affermato che spetta al G.O. la controversia relativa ad un ordine di sgombero di un locale di proprietĂ  comunale facente parte del patrimonio disponibile dell’Ente territoriale, trattandosi di un rapporto di matrice negoziale, da cui derivano in capo ai contraenti posizioni giuridiche paritetiche qualificabili in termini di diritto soggettivo, nel cui […]

Uso pubblico di una strada

12 Giu 2025
12 Giugno 2025

Il TAR Veneto, per affermare l’uso pubblico di una strada, si è basato su una serie di elementi, quali il fatto che la stessa colleghi tra loro due vie pubbliche, l’utilizzo da parte della collettività locale, l’assenza di recinzioni, la sua manutenzione ad opera del Comune. Post di Alessandra Piola – avvocato

Concessioni demaniali marittime e procedure selettive giĂ  avviate nel 2024

22 Mag 2025
22 Maggio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, avuto riguardo al carattere preciso e incondizionato degli obblighi previsti dalla dir. 2006/123/CE (cd. direttiva Bolkenstein), qualora il numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attivitĂ  sia limitato per via della scarsitĂ  delle risorse naturali, gli Stati membri devono applicare una procedura di selezione tra i candidati potenziali, […]

Regolamento di confini tra un fondo privato e il demanio fluviale

21 Mag 2025
21 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, in tema di azione di regolamento di confini da porsi tra un fondo e il demanio fluviale, a seguito della dimostrazione di interventi antropici significativamente modificativi della naturale morfologia del corso torrentizio, non può escludersi lo sconfinamento della proprietĂ  privata in quella demaniale facendo esclusivo […]

Modifica dell’alveo fluviale e diritto intertemporale

20 Mag 2025
20 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che, laddove il ritiro delle acque dall’alveo fluviale si sia verificato anteriormente al 3 febbraio 1994, il regime proprietario dei terreni abbandonati dalle acque è disciplinato dall’art. 942 c.c. nella formulazione previgente l’entrata in vigore della l. 37/1994, che ne prevedeva la sdemanializzazione e l’acquisto, a […]

Il Comune non può sdemanializzare una porzione di fosso senza consultare il Demanio

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che è illegittima la delibera del Consiglio comunale che disponga la sdemanializzazione di un bene del demanio idrico (porzione di fosso), sul presupposto dell’avvenuta perdita delle caratteristiche del bene: a seguito della l. 37/1994 non è piĂą consentita la sdemanializzazione tacita, per cui i presupposti per […]

Concessioni balneari e gara pubblica

07 Mag 2025
7 Maggio 2025

Il T.A.R. Veneto affronta per la prima volte le questioni connesse all’indizione delle gare pubbliche, in seguito alle note sentenze del Consiglio di Stato nn. 17 e 18 del 2021 in materia di rinnovo delle concessioni balneari. La pronuncia è interessante perchĂ©, oltre ad affrontare alcune tematiche connesse alle gare pubbliche, conferma la legittimitĂ  dell’operato […]

La demanialitĂ  di una strada

17 Apr 2025
17 Aprile 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che, al fine di determinare l’appartenenza di una strada al demanio comunale, costituiscono indici di riferimento, oltre l’uso pubblico, cioè l’uso da parte di un numero indeterminato di persone (il quale isolatamente considerato potrebbe indicare solo una servitĂą di passaggio), l’ubicazione della strada all’interno dei luoghi abitati, l’inclusione nella toponomastica […]

Asservimento all’uso pubblico di una strada

17 Apr 2025
17 Aprile 2025

Il TAR Sardegna ha descritto i tre concorrenti elementi necessari a ritenere provato l’asservimento di una strada all’uso pubblico: a) l’esercizio del passaggio e del transito jure servitutis publicae da parte di una moltitudine indistinta di persone, qualificate dall’appartenenza ad un ambito territoriale; b) la concreta idoneitĂ  della strada a soddisfare, anche per il collegamento […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC