Archive for category: convenzioni e contratti

Sinallagma degli accordi sostitutivi di procedimento

06 Set 2025
6 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato che è ravvisabile un sinallagma contrattuale nel rapporto tra un’obbligazione pecuniaria a carico del privato (indennizzo) e lo svincolo di un lotto da parte del Comune. Post di Alessandra Piola – avvocato

Se la sanatoria dell’immobile compravenduto ritarda (di dodici anni) l’ottenimento dell’agibilità…

02 Set 2025
2 Settembre 2025

Nel caso di specie, la Corte d’appello rigettava la domanda di risoluzione del contratto di compravendita immobiliare proposta dal compratore, ritenendo che la ritardata consegna del certificato di agibilitĂ  dell’immobile non integrasse un inadempimento dell’obbligo previsto dall’art. 1477 c.c. nei confronti del venditore. Il contratto di compravendita stipulato tra le Parti dava atto che non […]

Modifica dell’importo dei canoni di concessione

02 Set 2025
2 Settembre 2025

Il TAR Veneto evidenzia che nei rapporti di durata, qual è una concessione in corso di svolgimento, si applica lo ius superveniens (anche se comportante modifiche peggiorative) ex art. 1339 c.c., con quindi possibile aggravamento dei canoni. Nel caso di specie, peraltro, le modifiche normative riguardanti i canoni erano state comunicate al privato, che nulla […]

Errore nella determinazione del prezzo

23 Ago 2025
23 Agosto 2025

Il TAR Veneto ribadisce che l’errore sul prezzo non è di per sĂ© da considerarsi essenziale (e quindi essere causa di annullabilitĂ ), nemmeno in ipotesi di accordi sostitutivi o integrativi del provvedimento. Potrebbe essere qualificato come essenziale solamente se incide su una qualitĂ  essenziale della cosa; eventualmente poi, se ne sussistono i presupposti, potrĂ  dare […]

Interruzione della prescrizione a seguito del riconoscimento del debito

12 Ago 2025
12 Agosto 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che è idoneo ad interrompere la prescrizione il riconoscimento di un debito: esso non ha natura negoziale, ma costituisce un atto giuridico in senso stretto di carattere non recettizio, che non richiede in chi lo compie una specifica intenzione ricognitiva, occorrendo solo che esso rechi, anche implicitamente, la manifestazione […]

ImpossibilitĂ  sopravvenuta della prestazione

08 Ago 2025
8 Agosto 2025

Il TAR Veneto ricorda che l’impossibilità sopravvenuta di una prestazione per causa non imputabile è possibile solo se l’impossibilità è oggettiva ed assoluta (principio applicabile anche in materia di convenzioni urbanistiche): il che non si verifica nel caso di obbligazioni di natura pecuniaria, considerato che genus numquam perit. Post di Alessandra Piola – avvocato

Convenzioni urbanistiche e oscillazioni del mercato immobiliare

28 Lug 2025
28 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha precisato che le – normali – oscillazioni del mercato immobiliare non sono idonee a fondare un’azione di risoluzione per eccessiva onerositĂ  sopravvenuta, rientrando nei limiti dell’alea contrattuale; l’unica eventualitĂ  sussiste qualora il prezzo fosse divenuto esorbitante per cause imprevedibili e non imputabili alle parti, il che non si verifica allorquando P.A. […]

Accordi procedimentali e giurisdizione

25 Lug 2025
25 Luglio 2025

Il TAR Veneto ricorda che in ipotesi di accordi integrativi e/o sostitutivi del procedimento ex art. 11 l. n. 241/1990, si ricade nella giurisdizione esclusiva, con quindi possibilità per il Giudice Amministrativo di tutelare i diritti soggettivi con ogni forma di tutela, anche contrattuale. Post di Alessandra Piola – avvocato

Clausole nulle dell’accordo provvedimentale

24 Lug 2025
24 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto legittimo l’accordo ex art. 11 l. n. 241/1990 ove venga previsto un obbligo di indennizzo da parte del privato al Comune, se inserito in un piĂą ampio accordo funzionale all’ottenimento di un vantaggio economico da parte del primo (e dunque quale parte del sinallagma contrattuale); la relativa clausola non è […]

Contenuto degli accordi tra P.A. e privati

23 Lug 2025
23 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto legittima la scelta di subordinare la restituzione di un immobile al privato (immobile originariamente oggetto di gara da parte del Comune per la sua assegnazione, poi andata deserta) a fronte del pagamento di un indennizzo verso l’Ente. In particolare, se frutto della volontĂ  delle parti, rientra nei possibili contenuti di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC