Archive for category: novità normative

Approvata da entrambe le Camere la legge quadro sull’autonomia differenziata delle Regioni: la parola al Quirinale

19 Giu 2024
19 Giugno 2024

Nella seduta del 18.06.2024, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge quadro per l’autonomia differenziata delle Regioni, che si allega. Il testo passerà ora all’esame del Capo dello Stato per la promulgazione (o l’eventuale rinvio alle Camere); infine, si dovrà attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Ai sensi dell’art. […]

Le osservazioni dell’ANCI al decreto legge sulla casa

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Segnaliamo le osservazioni dell’ANCI al decreto legge sulla casa, esposte alla camera nel corso della audizione del 12 giugno 2024 www.anci.it/anci-in-audizione-su-dl-casa-bene-impianto-generale-presenteremo-emendamenti-per-migliorare-testo/  20079-DL Casa osservazioni ANCI – audizione 12 giugno 2024

Decreto legge sulla casa: pubblicate sul sito della camera le schede di lettura

13 Giu 2024
13 Giugno 2024

PDF 11 giugno 2024 Dipartimento Ambiente Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica Schede di lettura PDF  11 giugno 2024 Osservatorio legislativo e parlamentare Semplificazione edilizia e urbanistica Elementi di valutazione sulla qualità del testo e su specificità, omogeneità e limiti di contenuto del decreto-legge. Post di Daniele Iselle

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cd. decreto Salva casa

30 Mag 2024
30 Maggio 2024

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 124 del 29.05.2024) il d.l. 29 maggio 2024, n. 69, entrato in vigore il 30.05.2024, contenente disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica, noto alle cronache come il cd. decreto Salva casa. Il decreto è disponibile al link: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-05-29&atto.codiceRedazionale=24G00088&elenco30giorni=false. Si allega un prospetto delle […]

Schema del decreto legge in materia edilizia e relazione illustrativa

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

ARTICOLATO DL CASA – 23.5 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DL CASA – 23.5

Seminario sugli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

13 Mag 2024
13 Maggio 2024

Il Comune di Spinea ha organizzato per venerdì 24 maggio 2024 dalle 9.30 alle 13.00 un seminario da remoto sul seguente tema: Gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili 1. analisi dei procedimenti amministrativi: autorizzazione unica, denuncia di inizio attività, procedura abilitativa semplificata [pas], ecc. 2. profili urbanistici: aree idonee e non […]

Norma comunale di adeguamento delle canne fumarie

17 Apr 2024
17 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la disposizione del regolamento edilizio comunale che imponga pro futuro un adeguamento delle canne fumarie esistenti non può dirsi stricto sensu dotata di efficacia retroattiva, giacché non altera gli effetti giuridici di situazioni verificatesi prima della sua entrata in vigore, ma impone per il futuro, entro un termine ragionevole, […]

E’ possibile ottenere l’autorizzazione sismica in sanatoria?

16 Apr 2024
16 Aprile 2024

Sul punto pubblichiamo una nota dell’ing. Mauro Federici, che sentitamente ringraziamo, il quale affronta la tematica con precipuo riferimento alla D.G.R. Marche n. 971/2021, giungendo alla conclusione negativa. Sanatoria sismica Marche  

Pubblicata in G.U. la legge di conversione del decreto per le elezioni del 2024

29 Mar 2024
29 Marzo 2024

In Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 74 del 28.03.2024) è stata pubblicata la l. 25 marzo 2024, n. 38, entrata in vigore il 29.03.2024, di conversione, con modificazioni, del d.l. 7/2024, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell’anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione […]

Risoluzione del conflitto tra norme

12 Mar 2024
12 Marzo 2024

Il TAR Veneto ribadisce che il conflitto tra le nuove norme e quelle preesistenti va risolto facendo applicazione dei criteri di prevalenza fondati sulla risalenza (tale per cui «lex posterior derogat priori») e sull’ambito di disciplina («lex specialis derogat generali»). Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC