Archive for category: AIA Autorizzazione Integrata Ambientale

Impianti fotovoltaici e silenzio-inadempimento

13 Set 2023
13 Settembre 2023

Il TAR Catania ha affermato che si configura come silenzio-inadempimento l’inerzia della P.A. sull’istanza di procedimento unico di autorizzazione ai sensi dell’art. 12 d.lgs. 387/2003 (Autorizzazione unica – A.U.). Nel caso di specie, il TAR ha accolto un ricorso ex artt. 31 e 117 c.p.a., promosso da un privato che chiedeva di essere autorizzato alla […]

Sono incostituzionali le moratorie regionali al rilascio delle autorizzazioni per gli impianti di produzione dell’energia rinnovabile

28 Feb 2023
28 Febbraio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalitĂ  di una legge abruzzese che prorogava il termine entro il quale la Giunta regionale era chiamata a proporre al Consiglio regionale lo strumento di pianificazione relativo alle aree e ai siti inidonei all’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili: risultava così prolungato il correlato meccanismo di […]

Sono incostituzionali le leggi regionali che delegano ai Comuni l’individuazione delle aree inidonee ad ospitare gli impianti di produzione di energie rinnovabili

28 Feb 2023
28 Febbraio 2023

La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale una legge abruzzese che assegnava ai Comuni il potere, in determinate circostanze, di individuare le zone del territorio inidonee all’installazione degli impianti da fonti rinnovabili. La Corte ha rilevato la violazione dei principi fondamentali posti dalla legge dello Stato per la materia concorrente «produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia» […]

Titoli edilizi e AUA

18 Gen 2023
18 Gennaio 2023

Il TAR Veneto evidenzia che nel caso di titoli edilizi correlati all’Autorizzazione Unica Ambientale, la revoca di quest’ultima incide sull’interesse a richiedere gli interventi edilizi a servizio dell’impianto, con conseguente divieto di prosecuzione della SCIA eventualmente già rilasciata ed in corso di esecuzione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Revoca dell’Autorizzazione Unica Ambientale

18 Gen 2023
18 Gennaio 2023

Il TAR Veneto ricorda che la revoca dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è la conseguenza di, alternativamente, il mancato corretto adempimento ad una diffida ad adempiere proveniente dall’AutoritĂ  di controllo, ovvero le reiterate violazioni che causino una situazione di pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente. Qualora il privato abbia adempiuto in modo diverso (e […]

Revoca dell’AUA per inadempimento delle prescrizioni di gestione

31 Ott 2022
31 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha affermato che la revoca dell’AUA (autorizzazione unica ambientale) per inadempimento delle prescrizioni di gestione imposte al momento del rilascio non è disciplinata dalla norma generale ex art. 21-quinquies l. 241/1990, bensì dalla norma di settore di cui all’art. 208 del Codice dell’ambiente. Post di Alberto Antico – avvocato

Le Regioni possono incrementare i limiti agli scarichi per impianti di rifiuti sottoposti ad AIA?

31 Ott 2022
31 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha risposto di sì: le Regioni non solo possono fissare valori limite di emissione diversi e piĂą cautelativi da quelli previsti dall’all. 5 alla parte III del Codice dell’ambiente (art. 101, co. 2 del Codice), ma possono individuare obiettivi di qualitĂ  ambientale piĂą restrittivi di quelli previsti dalla normativa statale, nell’ambito dei […]

Condizioni per il rilascio dell’AIA

31 Ott 2022
31 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 29-sexies, co. 5-ter del Codice dell’ambiente, secondo cui l’AutoritĂ  competente per il procedimento di AIA può individuare autonomamente le condizioni del suo rilascio, qualora il processo o l’attivitĂ  non sia contemplato da specifiche BAT (Best Available Techniques – Migliori tecniche disponibili), ovvero esse non contemplino gli effetti potenzialmente […]

Riesame dell’AIA

31 Ott 2022
31 Ottobre 2022

Il TAR Veneto ha spiegato i casi in cui l’Amministrazione può disporre il riesame dell’AIA, a partire dall’art. 29-octies del Codice dell’ambiente. Post di Alberto Antico – avvocato

Motivazione della sospensione immediata di un’attività soggetta ad AIA

21 Lug 2022
21 Luglio 2022

Il TAR Veneto evidenzia che la mera cessione (in sede di concordato preventivo) di uno dei capannoni originariamente parte del ciclo di recupero di rifiuti non può di per sĂ© sola costituire ragione per sospendere immediatamente l’attivitĂ . Tale sospensione, infatti, può essere disposta solo se l’inosservanza delle prescrizioni dell’AIA abbia determinato un pericolo immediato per […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC