Archive for category: questioni processuali

L’eccesso di potere e il diniego di condono edilizio

20 Ott 2025
20 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’eccesso di potere per disparitĂ  di trattamento si può configurare solo sul presupposto, di cui l’interessato deve dare la prova rigorosa, dell’identitĂ  assoluta della situazione considerata. Anche a non considerare quanto detto, non è comunque possibile invocare il vizio di eccesso di potere per contraddittorietĂ  o per disparitĂ  di […]

L’accesso agli atti defensionale

20 Ott 2025
20 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia di accesso agli atti defensionale ex art. 24, co. 7 l. 241/1990. In particolare, l’interesse all’accesso va valutato in astratto, prescindendo da qualsivoglia apprezzamento in ordine alla fondatezza o ammissibilitĂ  della domanda giudiziale che gli interessati potrebbero eventualmente proporre sulla base dei documenti acquisiti mediante l’accesso, […]

L’eccezione di irricevibilità del ricorso è rilevabile d’ufficio anche in grado di appello

18 Ott 2025
18 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la ricevibilitĂ , totale o parziale, del ricorso di primo grado, essendo questione pregiudiziale rilevabile d’ufficio, può essere rilevata anche dal giudice di appello, senza necessitĂ  di appello incidentale o di riproposizione ex art. 101 c.p.a., dovendo escludersi la formazione del giudicato implicito su tale profilo. Post di Alberto […]

Silenzio-inadempimento, provvedimento sopravvenuto, giudizio di ottemperanza

18 Ott 2025
18 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato l’inammissibilitĂ  di un ricorso per l’ottemperanza ad una sentenza del Consiglio stesso che abbia pronunciato l’obbligo della P.A. di provvedere laddove, prima della pubblicazione della sentenza, la medesima P.A., in esecuzione di distinte sentenze del TAR, abbia adottato un provvedimento espresso, idoneo a fornire esecuzione al decisum. Post di […]

Cosa succede se il Giudice amministrativo annulla l’aggiudicazione di un pubblico appalto per anomalia dell’offerta?

18 Ott 2025
18 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la sentenza di annullamento dell’aggiudicazione per anomalia dell’offerta non opera come sopravvenienza atta a giustificare la rimodulazione dell’offerta e comunque, nella fase di rinnovo del giudizio di anomalia, l’entità dell’offerta economica deve restare ferma in ossequio alla regola dell’immodificabilità dell’offerta. Post di Alberto Antico – avvocato

Domanda risarcitoria nei confronti della P.A.

17 Ott 2025
17 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che, in disparte ogni considerazione sul difetto della spettanza del bene della vita che secondo parte della giurisprudenza è in sĂ© ostativo alla configurabilitĂ  di un danno “ingiusto”, il ricorrente deve dimostrare gli elementi costitutivi dell’invocata responsabilitĂ , nei termini prescritti dall’art. 2043 c.c. In ogni caso, è inammissibile la domanda […]

Successione di diversi progetti edilizi segnalati al Comune

16 Ott 2025
16 Ottobre 2025

Nel caso di specie, il privato presentava una SCIA edilizia; il Comune emanava una diffida conformativa, impugnata dal privato; a seguire, però, quest’ultimo presentava una seconda SCIA edilizia con un diverso progetto; il Comune emanava una diffida all’inizio dei lavori della seconda SCIA, impugnata dal privato. Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile il ricorso avverso […]

Il conteggio del contributo di costruzione per un PdC

16 Ott 2025
16 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che i provvedimenti relativi alla determinazione degli oneri concessori non necessitano di motivazione in ordine alla somma indicata, in quanto risultano da un mero calcolo materiale da effettuarsi sulla base di puntuali indicazioni normative, senza che in proposito residui un margine di discrezionalitĂ . Non è pertanto configurabile a carico della […]

Poteri del Comune nei confronti di una SCIA edilizia e tutela del terzo controinteressato

15 Ott 2025
15 Ottobre 2025

Il TAR Milano ha affermato che l’art. 19, co. 6-ter l. 241/1990, nell’esplicitare che le SCIA non sono provvedimenti amministrativi, stabilisce altresì espressamente che le stesse non sono autonomamente impugnabili e che dunque l’unico modo per procedere alla loro contestazione in via processuale è la previa sollecitazione dei poteri di controllo comunale e la successiva […]

La vicinitas, nei ricorsi in materia di edilizia

15 Ott 2025
15 Ottobre 2025

Il TAR Milano ha affermato che il criterio di legittimazione della vicinitas non consente un controllo generalizzato su tutti gli aspetti e, pertanto, i motivi di ricorso ammissibili vanno circoscritti all’interesse dichiarato dal ricorrente. Nel caso di specie, tale interesse era individuato nella preservazione di visuale, luce, aria e luminositĂ  del proprio appartamento, a fronte […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC