Archive for category: questioni processuali

È impugnabile il verbale di accertamento dell’inottemperanza all’ordine di demolizione?

12 Nov 2025
12 Novembre 2025

Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha dichiarato ammissibile il ricorso proposto avverso il verbale di accertamento dell’inottemperanza all’ordine di demolizione, laddove quest’ultimo rechi anche la contestuale disposizione circa la trascrizione presso l’Agenzia del territorio e gli altri adempimenti atti a dare attuazione all’art. 31, co. 5 d.P.R. 380/2001, ai fini dell’acquisizione […]

La vicinitas non basta da impugnare il titolo edilizio del vicino e gli strumenti urbanistici

11 Nov 2025
11 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha negato l’interesse ad agire in capo al ricorrente, il cui edificio dista oltre 40 metri da quello del vicino che otteneva il titolo edilizio, tenendo conto che: tra i due complessi immobiliari vi è una strada comunale asfaltata e di larga percorrenza; il fabbricato del vicino è composto da un solo […]

Condizioni dell’azione nei ricorsi avverso titoli edilizi

10 Nov 2025
10 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il pregiudizio per il ricorrente, la cui eliminazione mediante annullamento del provvedimento che lo determina rappresenta l’utilità ricavabile dal processo, in caso di un intervento edilizio (che si assume) illegittimo è collegato al valore ovvero al godimento del proprio immobile e discende dalla compromissione dei beni della salute […]

L’azione risarcitoria nei confronti della P.A., in materia edilizia

10 Nov 2025
10 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che in sede di domanda di risarcimento dei danni nei confronti della P.A. ex art. 2043 c.c., al pari di quanto avviene in generale nel giudizio civile, il ricorrente ha l’onere di allegare e provare tutti gli elementi costitutivi dell’illecito, e fra questi anche l’evento dannoso (inteso come pregiudizio […]

Processo amministrativo: di fronte alla notifica di un appello, è obbligatorio proporre appello incidentale, o si può proporre appello in via autonoma?

10 Nov 2025
10 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, sebbene l’art. 333 c.p.c., richiamato dall’art. 96, co. 3 c.p.a., stabilisca che la parte che abbia ricevuto la notificazione dell’appello abbia l’onere d’impugnare la sentenza in via incidentale, non vi è alcuna sanzione diretta a carico della parte soccombente in prime cure che abbia proposto il proprio appello […]

Il ricorso per rettificazione di una sentenza del TSAP

08 Nov 2025
8 Novembre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che nel processo in materia di acque pubbliche, ai sensi dell’art. 204 r.d. 1775/1933, l’istanza di rettificazione di una sentenza del TSAP, emessa in grado di appello, è ammissibile non solo quando la sentenza abbia omesso del tutto di pronunciare su una domanda o eccezione (in […]

Annullamento di un regolamento (comunale) e invalidità caducante

08 Nov 2025
8 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che l’annullamento di un atto normativo (nella specie, un regolamento comunale in materia di prestazioni economiche integrative di rette per i servizi residenziali a ciclo continuativo per persone anziane non autosufficienti), fonte del diritto suscettibile di uso reiterato nel tempo per i caratteri che sono propri della generalità, astrattezza […]

L’elusione del giudicato, in materia di giudizio di anomalia dell’offerta

08 Nov 2025
8 Novembre 2025

Il TAR Catania ha affermato che la nullità del provvedimento amministrativo per violazione e/o elusione del giudicato ex art. 21-septies l. 241/1990 viene in rilievo ogniqualvolta la P.A., nella riedizione di un potere già oggetto di una sentenza di annullamento del G.A., si ridetermini in contrasto o, comunque, aggirando l’effetto conformativo promanante dalla motivazione contenuta […]

La giurisdizione nelle procedure di assunzione delle aziende speciali: la natura di ente pubblico economico e la competenza del giudice ordinario

07 Nov 2025
7 Novembre 2025

Pubblichiamo una nota del Dott. Riccardo Renzi sulla giurisdizione nelle procedure di assunzione delle aziende speciali: la natura di ente pubblico economico e la competenza del giudice ordinario. Italia_Ius_La giurisdizione nelle procedure di assunzione delle aziende speciali

Onere della prova nel processo amministrativo

07 Nov 2025
7 Novembre 2025

Il TAR Lazio, Sede di Roma ha affermato che nel processo amministrativo, un motivo di impugnazione non sostenuto da prove adeguate non può essere accolto e le carenze probatorie non possono essere compensate dall’esercizio dei poteri istruttori del giudice, specialmente quando, per fondare un presunto vizio di legittimità, vengono fornite non informazioni circostanziate, ma elementi […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC