Sulla revisione della pianta organica delle farmacie
Il T.A.R. si sofferma sui poteri comunali in materia di revisione delle piante organiche delle farmacie. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. si sofferma sui poteri comunali in materia di revisione delle piante organiche delle farmacie. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda gli ampi poteri dei Comuni in tema di insediamento delle farmacie. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto si occupa delle normative regionali che attribuiscono alle farmacie rurali la possibilità di ottenere sovvenzioni per la continuazione dell’attività commerciale site nei Comuni montani. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R, ricorda gli approdi giurisprudenziali in merito alla revisione della pianta organica delle farmacie. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda la normativa che regolamenta il trasferimento di una farmacia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia ricorda i poteri pianificatori attribuiti al Comune in materia di istituzione e localizzazione delle nuove farmacie. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Brescia ricorda i presupposti numerici che devono ricorrere affinché si possa aprire una nuova farmacia. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda i limiti che devono essere rispettati per poter aprire nuove farmacie. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto conferma che la localizzazione di una sede farmaceutica è frutto di una scelte ampiamente discrezionale dell’ente (rectius: del Consiglio comunale) Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Bolzano dichiara che i pareri che le diverse autorità competenti devono rilasciare per poter aprire una nuova farmacia rivestono la natura di pareri tecnici soggetti al’art. 16 della L. n. 241/1990. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Commenti recenti