Archive for category: diritti dell’uomo

La sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione ex art. 33, co. 2 T.U. edilizia non viola né la Carta di Nizza, né la CEDU

11 Dic 2024
11 Dicembre 2024

Il Consiglio di Stato ha affermato che la sanzione pecuniaria, alternativa alla demolizione, di cui all’art. 33, co. 2 d.P.R. 380/2001, non ha natura penale né finalità punitive, assolvendo ad un’autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso. Ne discende la non applicabilità del principio di proporzionalità tra reato e sanzione prevista dall’art. 49, co. 3 […]

Edilizia e Carta di Nizza sui diritti fondamentali della UE

29 Ott 2024
29 Ottobre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la valutazione di un possibile contrasto tra la normativa nazionale e quella comunitaria (inclusa quella sovraordinata della Carta dei Diritti Fondamentali di Nizza) è possibile solo se si tratta di materia disciplinata dal diritto europeo, il che esclude quella edilizia. Post di Alessandra Piola – avvocato

Disciplina edilizio-urbanistica e luoghi di culto cattolici

12 Lug 2023
12 Luglio 2023

Nel caso di specie, il Comune emanava un’ordinanza di demolizione di un edificio destinato a luogo di culto cattolico. Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha applicato allo scopo l’Accordo di revisione dei Patti lateranensi del 1984. Infatti, l’art. 5 di tale Accordo si occupa degli edifici di culto cattolico, distinguendo al […]

La libertà di riunione (art. 17 Cost.)

13 Mag 2023
13 Maggio 2023

Nel caso di specie, una serie di scioperi creavano ingorghi stradali e svariati disagi nella zona industriale di un capoluogo di Provincia. Il Prefetto emanava così un decreto ex art. 2 TULPS (avente natura di ordinanza contingibile e urgente) che vietava preventivamente e in via generale ed astratta assembramenti di persone e/o automezzi nella zona […]

Proposta di legge statale della Regione Veneto sul terzo settore per aiutare il mondo del no profit

23 Nov 2021
23 Novembre 2021

“Un progetto di legge statale per aumentare dal 5 per mille al 10 per mille la quota dell’Irpef liberamente destinabile agli enti del Terzo settore: un segnale importante e concreto per tutto il mondo del volontariato che parte dal Veneto e che spero troverà il sostegno delle altre regioni per avere più forza in Parlamento”. […]

La Corte Costituzionale contro l’attribuzione al figlio del solo cognome paterno

15 Feb 2021
15 Febbraio 2021

Con l’ordinanza n. 18 del 2021, depositata in cancelleria il giorno 11 febbraio 2021, la Corte Costituzionale “solleva, disponendone la trattazione innanzi a sé, questioni di legittimità costituzionale dell’art. 262, primo comma, del codice civile, nella parte in cui, in mancanza di diverso accordo dei genitori, impone l’acquisizione alla nascita del cognome paterno, anziché dei cognomi di […]

Cosa ha detto la Corte Costituzionale sul fine vita

26 Set 2019
26 Settembre 2019

Pubblichiamo il comunicato dell’ufficio stampa della Corte Costituzionale sulla decisione del giorno 25 settembre 2019 in materia di fine vita CC_CS_20190925200514 

Corte Costituzionale: la libertà sessuale è un diritto, il favoreggiamento della prostituzione no

07 Giu 2019
7 Giugno 2019

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 141, depositata il 7 giugno 2019, ha ritenuto costituzionalmente legittima la legge Merlin in materia di prostituzione (L. 20 febbraio 1958, n.  75),  spiegando che la libertà sessuale è un diritto, il favoreggiamento della prostituzione no  CC_CS_20190607133606 pronuncia_141_2019

Così vuole il destino: che nessuna cosa resti sempre in uno stesso luogo (Seneca)

03 Giu 2019
3 Giugno 2019

Nel 41 d.C., l’imperatore Claudio, successore di Caligola, condanna il filosofo Lucio Anneo Seneca all’esilio in Corsica con l’accusa di adulterio con la giovane Giulia Livilla, sorella di Caligola. Resta quindi in Corsica fino all’anno 49, quando Agrippina minore riesce ad ottenere il suo ritorno dall’esilio, scegliendolo come tutore del figlio Nerone. Durante l’esilio, scrive un […]

Una iniziativa di Etika srl a favore della Fondazione Città della Speranza

17 Apr 2019
17 Aprile 2019

La Fondazione Città della Speranza di Padova gestisce un istituto di ricerca pediatrico, fondato nel 1994, oggi centro di riferimento Europeo per la ricerca, specializzato nella cura di leucemie e patologie oncologiche infantili. Segnaliamo una iniziativa della società Etika srl di San Martino Buon Albergo (VR), attiva nel settore delle coperte e dei materassi, che […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC