Archive for category: diritto penale

La demo-ricostruzione tra giudice penale e giudice amministrativo: considerazioni giuridiche attorno al “caso Milano”

14 Giu 2024
14 Giugno 2024

Segnaliamo un interessante articolo pubblicato da Ambientediritto sul tema della ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione: LA DEMO-RICOSTRUZIONE TRA GIUDICE PENALE E GIUDICE AMMINISTRATIVO: CONSIDERAZIONI GIURIDICHE ATTORNO AL “CASO MILANO”, di Giuseppe La Rosa e Davide Casarin. L’articolo ha ad oggetto il tema della ristrutturazione edilizia ed evidenzia le discrasie interpretative prodottesi tra la giurisprudenza del giudice penale e quella del giudice […]

Note minime in tema di ristrutturazione e nuova costruzione dopo la sentenza Cass. pen. Sez. III 8 maggio 2024 n. 18044

05 Giu 2024
5 Giugno 2024

L’avv. Andrea Calzolaio, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota, che volentieri pubblichiamo, sul dibattito in corso circa la distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione. Sulla distinzione tra ristrutturazione e nuova costruzione

Il giudizio penale è res inter alios acta…

16 Mag 2024
16 Maggio 2024

E pertanto le relative statuizioni (anche se si sono concluse con il proscioglimento del privato) non sono opponibili al Comune, se non era parte in causa. Lo ha ricordato il TAR Veneto in una propria sentenza. Post di Alessandra Piola – avvocato

Falsità ideologica nella richiesta di nulla osta forestale

02 Mag 2024
2 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha avidenziato che può sussistere il delitto di falsità ideologica in certificati, previsto dall’art. 481 c.p., nel caso del professionista che dichiari il falso nella relazione allegata alla richiesta di nulla osta forestale o fornisca una descrizione dello stato dei luoghi marchianamente irrealistica. Post di Alberto Antico – avvocato

Abuso d’ufficio negli appalti pubblici

30 Apr 2024
30 Aprile 2024

La Corte di cassazione penale, in tema di abuso di ufficio, ha affermato che, ai fini della configurabilità del reato, ha efficacia retroattiva il disposto innalzamento, ex art. 50, co. 1, lett. b d.lgs. 36/2023, del limite-soglia al di sopra del quale la stipula di un contratto di appalto di servizi deve essere preceduta dall’avvio […]

L’intervento della Corte Costituzionale sul reato di appropriazione indebita

28 Mar 2024
28 Marzo 2024

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 646, co. 1, c.p., come modificato dall’art. 1, co. 1, lett. u) della L. n. 3/2019 (c.d. “legge spazzacorrotti”) nella parte in cui prevede la pena della reclusione “da due a cinque anni” anzichè “fino a cinque anni” Post di Diego Giraldo – avvocato

Valore della sentenza penale nel giudizio amministrativo

12 Mar 2024
12 Marzo 2024

Il TAR Veneto ricorda che la sentenza penale di assoluzione fa stato solo relativamente ai fatti materiali accertati e che sono stati oggetto del giudizio; non invece della qualificazione dell’antigiuridicità del fatto. Il giudicato penale, peraltro, è limitato da un punto di vista soggettivo all’imputato e alla parte civile; qualora la P.A. non si costituisca […]

Reato estinto e rilevanza della sentenza penale

01 Mar 2024
1 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato che possono rilevare, ai fini della prova nel giudizio amministrativo, anche le motivazioni delle sentenze penali che non hanno efficacia di giudicato (come quelle che dichiarano l’estinzione del reato per la morte del reo, ex art. 150 c.p.), il cui contenuto – e il relativo ragionamento logico-giuridico – può essere […]

Il regime sanzionatorio della lottizzazione abusiva

29 Feb 2024
29 Febbraio 2024

L’art. 30 d.P.R. 380/2001 (e, in precedenza, l’art. 18 l. 47/1985) descrivono la lottizzazione abusiva e ne prescrivono il regime sanzionatorio amministrativo. Nel caso in cui il dirigente o il responsabile comunale accerti l’effettuazione di lottizzazione di terreni a scopo edificatorio senza la prescritta autorizzazione, con ordinanza da notificare ai proprietari delle aree, al titolare […]

Cosa ci insegna il “caso Milano”: tra giudice penale e amministrazione non può esserci una “doppia” urbanistica

27 Feb 2024
27 Febbraio 2024

Il “caso Milano” è quello dei grattacieli costruiti con SCIA e con varie deroghe alle più note regole urbanistiche, finito nel mirino della Procura della Repubblica di Milano e poi anche della Corte dei Conti. L’avvocato Stefano Bigolaro, che sentitamente ringraziamo,  ci invia la nota che volentieri pubblichiamo, già edita nei giorni scorsi sul giornale […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC