Archive for category: diritto penale

L’abusivismo edilizio: i poteri del giudice penale e del Comune

08 Nov 2025
8 Novembre 2025

Il TAR Napoli ha affermato che il giudicato penale in materia di abusivismo edilizio non priva la P.A. del potere di provvedere sulla medesima questione edilizia mediante il rilascio di un permesso di costruire in sanatoria. Tuttavia, qualora tale provvedimento venga ritenuto illegittimo dal giudice penale (nella specie, chiamato a pronunciarsi sull’istanza di revoca dell’ordine […]

Ordine di demolizione del Giudice penale, sanatoria con opere ex art. 36 d.P.R. 380/2001 concessa dal Comune e normativa antisismica

21 Ott 2025
21 Ottobre 2025

La Corte di cassazione penale (in una fattispecie risalente al 2021) ha affermato che è illegittimo, e tale da non determinare l’estinzione del reato edilizio di cui all’art. 44, co. 1, lett. b d.P.R. 380/2001, il rilascio di un permesso di costruire (PdC) in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto […]

Sanzioni piĂą severe in materia di rifiuti

08 Ott 2025
8 Ottobre 2025

Con la l. 3 ottobre 2025, n. 147 (pubblicata in G.U., Serie generale n. 233 del 07.10.2025), è stato convertito in legge, con modificazioni, il d.l. 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attivitĂ  illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonchĂ© in materia […]

Le misure di prevenzione personali e patrimoniali

07 Ott 2025
7 Ottobre 2025

Il 06.10.2025 si è tenuto a Venezia un consegno organizzato da AVAA (Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti) e dalla CittĂ  Metropolitana di Venezia su “Il diritto amministrativo della prevenzione tra tutela della persona e paritĂ  di genere”. Pubblichiamo gli slides e il testo dell’intervento dell’avvocato Dario Meneguzzo con la introduzione sul diritto amministrativo della prevenzione. avv. […]

I labirinti giuridici: reati edilizi e permesso di costruire esistente, ma illegittimo

01 Ott 2025
1 Ottobre 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che la contravvenzione di esecuzione di lavori sine titulo, di cui all’art. 44, co. 1, lett. b d.P.R. 380/2001, sussiste anche nel caso in cui il permesso di costruire (PdC), pur apparentemente formato, sia illegittimo per contrasto con la disciplina urbanistico-edilizia di fonte normativa o risultante dalla pianificazione, […]

L’ordine di demolizione dell’abuso edilizio irrogato dal giudice penale

01 Ott 2025
1 Ottobre 2025

La Corte di cassazione penale ha affermato che l’ordine di demolizione può essere emesso nei soli confronti del proprietario delle opere abusive o di colui che, disponendone materialmente, è in condizione di adempiere, ma non nei confronti di soggetti, quali il direttore dei lavori o gli esecutori materiali, che abbiano concorso alla realizzazione del reato […]

Illegittima l’ordinanza del Comune che accerta una lottizzazione abusiva, se non preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha dichiarato illegittima l’ordinanza comunale diretta a contestare la sussistenza di un’ipotesi di lottizzazione abusiva, laddove non preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento. Invero, il potere esercitato nell’occasione dalla P.A. implica la valutazione di una fattispecie complessa, contraddistinta da molteplici accertamenti di fatto ed articolate […]

FalsitĂ  dichiarativa nel curriculum presentato ad un concorso pubblico

13 Set 2025
13 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, in una procedura selettiva, ricorre la fattispecie della non veritiera rappresentazione dei fatti autocertificati anche qualora i fatti siano  dichiarati nel curriculum vitae (CV) e non giĂ  nella domanda di partecipazione alla procedura, qualora l’oggetto della dichiarazione non veritiera risulti essenziale ai fini della nomina, a prescindere dalla […]

Attività edilizia libera, o reato? Attenzione alle pergotende…

11 Set 2025
11 Settembre 2025

Nel caso di specie, il privato realizzava una pergotenda, dotata di sistema di scorrimento in materiale plastico, posta sul terrazzo di pertinenza della sua unitĂ  immobiliare e costituita da una struttura metallica di dimensioni 5,10 m x 3,70 m, con altezza minima di 2,55 m e massima di 2,65 m; la struttura poggiava su due […]

Lo scetticismo di una giurisprudenza penale sui cd. lotti interclusi, ai fini della non necessitĂ  di pianificazione attuativa

11 Set 2025
11 Settembre 2025

Nel caso di specie, una circolare del dirigente dell’Ufficio tecnico di un Comune affermava che, nelle more dell’approvazione dei piani attuativi previsti dal PRG, per i lotti sino a 5000 mq sarebbe stato possibile attuare le previsioni relative all’edificabilitĂ  direttamente mediante una concessione edilizia accompagnata da un atto d’obbligo per la cessione delle aree al […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC