Archive for category: notificazioni

A chi va notificata l’ordinanza di demolizione di un abuso edilizio di proprietà di una società oggetto di amministrazione giudiziaria?

16 Giu 2025
16 Giugno 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’art. 34, co. 3 d.lgs. 159/2011, cd. Codice antimafia, dispone che l’amministratore giudiziario nominato dal giudice delegato eserciti tutte le facoltĂ  spettanti ai titolari dei diritti sui beni e sulle aziende oggetto della misura. L’amministratore giudiziario di beni sottoposti a misura di prevenzione […]

La P.A. può notificare i propri provvedimenti anche da una PEC non presente nei pubblici elenchi

25 Apr 2025
25 Aprile 2025

Il TAR Catania ha affermato che la notifica da un indirizzo PEC istituzionale della P.A., rinvenibile nel rispettivo sito, non viola l’art. 3-bis, co. 1, II periodo l. 53/1994 – invocabile peraltro come principio generale nella sola collocazione istituzionale per le prerogative di notifica per gli avvocati – secondo cui la notificazione può essere eseguita […]

Notifica dell’ordinanza di demolizione

29 Apr 2024
29 Aprile 2024

Il TAR Palermo ha affermato che l’eventuale vizio di notifica dell’ordinanza di demolizione non afferisce alla legittimità del provvedimento impugnato, quanto, piuttosto, all’integrazione dell’efficacia del provvedimento, con la conseguenza che il medesimo può al più rilevare ai fini della valutazione dell’inadempimento dell’ordine demolitorio. Post di Alberto Antico – avvocato

Vizi della notifica del provvedimento amministrativo

23 Feb 2024
23 Febbraio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, anche qualora la notifica di un atto amministrativo presenti dei vizi, il tempestivo esercizio del diritto di difesa del destinatario, attraverso la proposizione del ricorso giurisdizionale, dimostra il raggiungimento di quella piena conoscenza dell’atto, cui il procedimento notificatorio è esclusivamente preordinato, con conseguente neutralizzazione del vizio per raggiungimento dello […]

Termine per impugnare gli atti soggetti a notifica individuale

18 Dic 2023
18 Dicembre 2023

Il T.A.R. chiarisce i termini processuali che devono essere rispettati per un impugnare un atto amministrativo che, nonostante fosse stato pubblicato sull’albo pretorio comunale, era comunque soggetto a notifica individuale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Costo della notifica di atti esecutivi e cautelari degli enti locali

04 Mag 2023
4 Maggio 2023

Il decreto del Ministero delle  Finanze 14 aprile 2023 contiene la individuazione delle misure relative al costo della notifica degli atti degli enti locali correlata all’attivazione di procedure esecutive e cautelari a carico del debitore http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/04/29/23A02514/sg Post di Daniele Iselle

Sulla prova del perfezionamento della notifica

04 Ott 2017
4 Ottobre 2017

Il T.A.R. ricorda che la prova dell’avvenuta notifica di un atto processuale può essere fornita anche all’udienza di discussione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato  

Notifica al portiere e termine d’impugnazione

03 Lug 2017
3 Luglio 2017

Il T.A.R. afferma che se la notifica di un ricorso viene effettuata al portiere/vicino, ex art. 139, c. 3 e 4 c.p.c., il termine impugnatorio decorre da quando il portiere/vicino sottoscrive la ricevuta di notifica e non da quando il diretto interessato riceve la comunicazione di “avvenuta notifica”. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Solo dopo il PAT la c.d. notifica elettronica è ammessa

08 Feb 2017
8 Febbraio 2017

Il T.A.R. Bolzano ricorda che se la notifica di un ricorso tramite posta elettronica è avvenuta prima dell’entrata in vigore del Processo Amministrativo Telematico (PAT), la stessa è nulla. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Non sempre il termine per impugnare una deliberazione comunale decorre per tutti dalla sua pubblicazione all’albo pretorio

04 Nov 2016
4 Novembre 2016

Il TAR Piemonte precisa che la pubblicazione di una deliberazione comunale sull’albo pretorio del Comune non sempre innesca per tutti la decorrenza del termine per l’impugnazione della stessa: ci sono atti che, a causa della loro diretta lesivitĂ  nei confronti di un soggetto, devono essere allo stesso comunicati personalmente. Post di Dario Meneguzzo – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC