Sulla prova del perfezionamento della notifica
Il T.A.R. ricorda che la prova dell’avvenuta notifica di un atto processuale può essere fornita anche all’udienza di discussione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. ricorda che la prova dell’avvenuta notifica di un atto processuale può essere fornita anche all’udienza di discussione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. afferma che se la notifica di un ricorso viene effettuata al portiere/vicino, ex art. 139, c. 3 e 4 c.p.c., il termine impugnatorio decorre da quando il portiere/vicino sottoscrive la ricevuta di notifica e non da quando il diretto interessato riceve la comunicazione di “avvenuta notifica”. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Bolzano ricorda che se la notifica di un ricorso tramite posta elettronica è avvenuta prima dell’entrata in vigore del Processo Amministrativo Telematico (PAT), la stessa è nulla. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Piemonte precisa che la pubblicazione di una deliberazione comunale sull’albo pretorio del Comune non sempre innesca per tutti la decorrenza del termine per l’impugnazione della stessa: ci sono atti che, a causa della loro diretta lesività nei confronti di un soggetto, devono essere allo stesso comunicati personalmente. Post di Dario Meneguzzo – avvocato
Il T.A.R. Trento spiega perché, ad oggi (rectius: fino al 1° Gennaio 2017), il ricorso amministrativo notificato tramite PEC è affetto da nullità. L’eventuale costituzione dell’Amministrazione resistente, per di più, sana soltanto con effetto ex nunc il vizio della notifica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La sentenza del Consiglio di Stato n. 1954 del 2014 si occupa, tra l’altro, del concetto di familiare convivente, ai fini della validità delle notificazioni. Si legge nella sentenza: “Restano da esaminare le eccezioni che riguardano la ritualità delle notifiche dell’atto comunale di riassunzione. Tali eccezioni investono due aspetti distinti. 4a Un primo profilo sollevato […]
Commenti recenti