Che cos’è il rifiuto?
Il T.A.R. Milano chiarisce la definizione di rifiuto ai sensi dell’art. 183 del d.lgs. n. 152/2006. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Milano chiarisce la definizione di rifiuto ai sensi dell’art. 183 del d.lgs. n. 152/2006. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Sardegna ha affermato che l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, anche se non espressamente prevista dal bando, è requisito di partecipazione alle gare per l’affidamento di servizi implicanti le attività indicate all’art. 212, co. 5 Codice dell’ambiente, in quanto il presupposto di legge comporta l’eterointegrazione della lex specialis. Post di Alberto Antico – avvocato
La Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalitĂ di una legge abruzzese che prorogava il termine entro il quale la Giunta regionale era chiamata a proporre al Consiglio regionale lo strumento di pianificazione relativo alle aree e ai siti inidonei all’installazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili: risultava così prolungato il correlato meccanismo di […]
La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale una legge abruzzese che assegnava ai Comuni il potere, in determinate circostanze, di individuare le zone del territorio inidonee all’installazione degli impianti da fonti rinnovabili. La Corte ha rilevato la violazione dei principi fondamentali posti dalla legge dello Stato per la materia concorrente «produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia» […]
Nel post del 13.12.2022, si dava conto che il TAR Milano (con alcune sentenze di cui era stato pubblicato solo il dispositivo) ha annullato gli atti dell’ARERA riguardanti il meccanismo di compensazione a due vie degli extra-profitti causati dal rincaro dei prezzi nei confronti dell’energia prodotta da fonti rinnovabili. Sono ad oggi state pubblicate le […]
Sulla GU n.31 del 7-2-2023 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, recante “Approvazione del primo aggiornamento del Piano di gestione del rischio di alluvioni del distretto idrografico delle Alpi orientali. (23A00684)”. ATTO COMPLETO Post di Daniele Iselle
Nel post del 13.12.2022, si dava atto che il TAR Milano, con le sentenze nn. 2675-6-7 del 2022 – di cui ad oggi è stato pubblicato il solo dispositivo – aveva annullato la delibera ARERA n. 266/2022 (ed atti collegati), riguardante il meccanismo di compensazione a due vie degli extra-profitti causati dal rincaro dei prezzi […]
Il TAR Veneto ricorda che, una volta che un materiale venga qualificato come “rifiuto”, necessita di apposito processo per perdere tale qualifica ed essere considerato “prodotto”: il recupero quindi di tali materiali in assenza del processo de quo non elimina la caratteristica e la qualifica di “rifiuto”, con conseguente obbligo di rimozione. Post di Alessandra […]
Il TAR Veneto evidenzia che nel caso di titoli edilizi correlati all’Autorizzazione Unica Ambientale, la revoca di quest’ultima incide sull’interesse a richiedere gli interventi edilizi a servizio dell’impianto, con conseguente divieto di prosecuzione della SCIA eventualmente già rilasciata ed in corso di esecuzione. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che la revoca dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è la conseguenza di, alternativamente, il mancato corretto adempimento ad una diffida ad adempiere proveniente dall’AutoritĂ di controllo, ovvero le reiterate violazioni che causino una situazione di pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente. Qualora il privato abbia adempiuto in modo diverso (e […]
Commenti recenti