Archive for category: ambiente e inquinamento

Le compensazioni richieste dai Comuni per autorizzare gli impianti FER (Fonte di Energia Rinnovabile) non possono essere di carattere patrimoniale, ma solo ambientale e territoriale

30 Set 2025
30 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato la nullitĂ  di un accordo procedimentale ex art. 11 l. 241/1990 tra un Comune e una societĂ  operante nel settore della produzione elettrica, che contempla la corresponsione di un canone annuo in favore del Comune per la realizzazione di un impianto idroelettrico, non potendosi applicare a detto accordo, ratione […]

Il sito di interesse nazionale (SIN)

30 Set 2025
30 Settembre 2025

In generale, un sito di interesse nazionale (SIN) è una porzione, di regola abbastanza estesa, del territorio nazionale, considerata di particolare pregio ambientale e intesa con riferimento alle diverse matrici ambientali che la compongono, compresi gli eventuali corpi idrici superficiali e i relativi sedimenti, individuata per legge, ai fini della bonifica, in base a caratteristiche […]

Il principio di prossimitĂ  nella gestione della FORSU (frazione organica dei rifiuti solidi urbani)

24 Set 2025
24 Settembre 2025

Il Dott. Riccardo Renzi ha redatto una nota sul principio di prossimitĂ  nella gestione della FORSU e i limiti del sindacato giurisdizionale sulle scelte tecniche della stazione appaltante, in commento alla sentenza del T.A.R. Veneto, Sez. I, n. 1541/2025. Italia_Ius_Il principio di prossimitĂ  nella gestione della FORSU e i limiti del sindacato giurisdizionale sulle scelte […]

Interventi di bonifica di siti contaminati ricadenti nel territorio regionale

26 Ago 2025
26 Agosto 2025

Con la D.G.R.V. n. 849 del 29.07.2025 (pubblicata nel B.U.R. n. 114 del 19.08.2025), sono state approvate le Linee guida che disciplinano la realizzazione di interventi e opere, così come individuati dall’art. 242-ter, co. 1, 1-bis e 3 d.lgs. 152/2006, nonchĂ© per quelle di cui all’art. 25 d.P.R. 120/2017, da realizzarsi nei siti oggetto di […]

Alla Regione Veneto, dal 1/7/2025, la competenza per il rilascio dell’Autorizzazione Unica per impianti di accumulo elettrochimico (BESS) in configurazione “stand-alone”con potenza inferiore o pari a 200 MW

28 Lug 2025
28 Luglio 2025

In applicazione del Decreto Legislativo n. 190 del 19 dicembre 2024, che recepisce la direttiva UE sul mercato interno dell’energia elettrica, la competenza per il rilascio dell’Autorizzazione Unica per impianti di accumulo elettrochimico (BESS) in configurazione “stand-alone”, con potenza inferiore o pari a 200 MW, dal 1° luglio 2025 è passata alla Regione. AutoritĂ  Competente: L’ente responsabile per l’intero procedimento […]

Rinaturalizzazione dei suoli degradati in ambito urbano e periurbano

24 Lug 2025
24 Luglio 2025

La DGR n. 733 del 08 luglio 2025 approva l’Avviso per la concessione di contributi agli enti locali del Veneto a sostegno di interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano a valere sul Fondo per il contrasto al consumo di suolo istituito ai sensi dei commi […]

Regione Veneto: progetti per il miglioramento della qualitĂ  dell’aria e integrazione bando stufe 2024

14 Lug 2025
14 Luglio 2025

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 731 del 08 luglio 2025 Attuazione dei progetti dedicati al miglioramento della qualitĂ  dell’aria. Azione operativa E.2.a dell’Appendice I al Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (P.R.T.R.A.) approvato con DGR n. 377 del 15.04.2025. Bando per la concessione di contributi finalizzati alla sostituzione di impianti termici domestici alimentati a […]

Revoca dell’AUA e principio di precauzione

07 Lug 2025
7 Luglio 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che è legittima la revoca dell’autorizzazione unica ambientale (AUA) per l’esercizio di un impianto di rifiuti adottata a fronte dell’incontestata sussistenza delle violazione delle prescrizioni, unitamente al disagio manifestato dalla popolazione e riscontrato dalla P.A. nell’eccesso di emissioni, laddove detti inadempimenti abbiano determinato un pericolo alla salute e all’ambiente […]

Monitoraggio del rapporto tra ambiente e infrastrutture nel Veneto

25 Giu 2025
25 Giugno 2025

Con la D.G.R.V. n. 566 del 21.05.2025 (pubblicata nel B.U.R. Veneto n. 82 del 24.06.2025), è stato approvato un atto di indirizzo con cui si incarica il Direttore dell’Area Infrastrutture, Trasporti, Lavori Pubblici e Demanio dell’eventuale avvio e coordinamento delle attivitĂ  in materia di valutazione degli impatti e dei rischi ambientali di progetti infrastrutturali, con […]

Interesse all’impugnazione dei provvedimenti in materia ambientale

17 Mag 2025
17 Maggio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava l’autorizzazione del Comune per il nuovo impianto di scarico delle acque reflue assimilate alle domestiche realizzato vicino su un’area confinante. Il ricorrente sosteneva che il proprio fondo ricevesse un grave pregiudizio dallo scarico finale (subirrigazione) sia per le emissioni odorigene sia per il concreto pericolo di percolazione di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC