Archive for category: PAT e PI

Parere paesaggistico e copianificazione territoriale

20 Nov 2025
20 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che ai sensi dell’art. 146, co. 5 d.lgs. 42/2024, la verifica ministeriale sullo strumento urbanistico locale, adeguato alle prescrizioni d’uso contenute negli atti di pianificazione paesaggistica, costituisce una fase aggiuntiva alla fase di predisposizione e adozione dell’adeguamento degli strumenti urbanistici, essenziale per la degradazione della portata del parere della […]

Parco dei Colli Euganei e industrie già ivi stanziate

20 Nov 2025
20 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha rammentato qual è la disciplina vigente nel Parco Regionale dei Colli Euganei, in particolare per quegli impianti industriali già esistenti e funzionanti all’interno dello stesso al momento della sua istituzione. Seppure infatti sia previsto nel Piano Ambientale che devono essere definiti i tempi e i modi di prosecuzione dell’attività produttiva e […]

Come si distinguono i vincoli conformativi da quelli espropriativi?

06 Nov 2025
6 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione dei princìpi giurisprudenziali sul punto. Post di Alberto Antico – avvocato

PAT, PRG e PI

05 Nov 2025
5 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che, se è vero che l’art. 48, co. 5 l.r. Veneto 11/2004 prevede che “i piani regolatori generali vigenti mantengono efficacia fino all’approvazione del primo PAT”, è altresì vero che la norma prosegue evidenziando che “a seguito dell’approvazione di tale piano, i piani regolatori generali vigenti acquistano il valore e […]

Il PI non può porsi in diretto contrasto con il PAT

05 Nov 2025
5 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il PI si caratterizza per il suo contenuto operativo rispetto al PAT, ma tale contenuto, come espressamente previsto dall’art. 12, co. 3 l.r. Veneto 11/2004, non può che essere determinato in coerenza e in attuazione del PAT, le cui indicazioni non possono non essere considerate vincolanti per la pianificazione […]

Osservazioni dei privati allo strumento urbanistico

05 Nov 2025
5 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che le osservazioni e le opposizioni presentate dai privati al piano regolatore generale in itinere costituiscono un mero apporto dei privati nel procedimento di formazione dello strumento medesimo, con conseguente assenza in capo alla P.A. a ciò competente di un obbligo puntuale di motivazione, la cui congruità, pertanto, ben può […]

Il vincolo tutelato dall’Ente Parco

04 Nov 2025
4 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il parere negativo dell’Ente Parco ha valore vincolante nel procedimento volto all’eventuale modifica della destinazione urbanistica dell’area e potrebbe essere superato solo da una variante al Piano Ambientale, il quale è gerarchicamente superiore rispetto agli strumenti urbanistici comunali e non può essere derogato e/o abrogato da questi. Post di […]

Discrepanze tra le norme e la grafica del PRG

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha confermato che nel caso di discrasie tra parte normativa e parte grafica dello strumento urbanistico, è applicabile la regula iuris secondo cui va data prevalenza alla disposizione normativa rispetto al segno grafico. Post di Alberto Antico – avvocato

Giurisdizione in materia di convenzioni urbanistiche

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che le controversie concernenti le convenzioni urbanistiche, stipulate tramite accordi tra P.A. e società private sono attratte nell’ambito della giurisdizione esclusiva del G.A., in quanto tipica ipotesi di accordi sostitutivi di provvedimenti amministrativi, ai sensi dell’art. 11 l. 241/1990, con riferimento ai profili relativi non solo alla loro formazione, ma […]

Accordi urbanistici pubblico-privati e informazioni antimafia

21 Ott 2025
21 Ottobre 2025

L’art. 7-bis l.r. Veneto 11/2004 afferma che, con riferimento ai soggetti privati che propongono o partecipano agli accordi di cui ai precedenti artt. 6 e 7, di valore superiore a € 150.000, ai fini di prevenire i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore edilizio, il Comune o l’Ente promotore l’accordo acquisiscono l’informazione antimafia […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC