Archive for category: PAT e PI

Varianti al P.I. e decadenza delle aree di espansione

17 Giu 2025
17 Giugno 2025

La legge regionale del Veneto (n. 11/2004 e successivi aggiornamenti, come la n. 14/2017) disciplina la decadenza delle previsioni urbanistiche relative alle aree di espansione. In particolare, l’art. 18, comma 7 della LR 11/2004 prevede che, per le aree soggette a strumenti attuativi non approvati, le previsioni decadano automaticamente dopo cinque anni dall’entrata in vigore del piano […]

Rapporti tra urbanistica-edilizia e paesaggio

11 Giu 2025
11 Giugno 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato la sostanziale inutilitĂ  della valutazione della legittimitĂ  di un diniego di autorizzazione paesaggistica, una volta accertata la legittimitĂ  del diniego edilizio (per contrasto con la norma di piano); e infatti, il privato non ricaverebbe alcun vantaggio dalla relativa pronuncia, stante comunque l’impossibilitĂ  di realizzare il proprio intervento. Post di Alessandra […]

Decadenza automatica delle prescrizioni urbanistiche in materia di aree di espansione

05 Giu 2025
5 Giugno 2025

Il TAR Veneto ricorda che la decadenza delle previsioni per le aree di espansione sottoposte a strumenti attuativi non approvati, è automatica una volta trascorsi cinque anni dall’entrata in vigore del piano. L’unico modo per impedire la suddetta decadenza è l’approvazione del piano attuativo; ad essa consegue la possibilitĂ  per il Comune di rizonizzare le […]

Documento preliminare al PAT

27 Mag 2025
27 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha offerto una pregevole ricostruzione dell’efficacia pianificatoria del documento preliminare al PAT, prima e dopo la modifica apportata dall’art. 16 l.r. Veneto 19/2019 ai primi due commi dell’art. 36 l.r. Veneto 11/2004. Post di Alberto Antico – avvocato

Amplissima discrezionalitĂ  pianificatoria in capo ai Comuni

27 Mag 2025
27 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che le scelte riguardanti la classificazione dei suoli sono il frutto di complesse valutazioni tecniche e amministrative, riservate al livello politico; in tale ambito la posizione dei privati risulta recessiva rispetto alle determinazioni istituzionali in quanto scelte di merito non sindacabili dal G.A., salvo che non siano inficiate da arbitrarietĂ  […]

Decadenza quinquennale delle previsioni urbanistiche sulle aree di espansione

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Nel caso di specie, le aree di proprietĂ  di un privato erano incluse in un PIP nel 2005 come zona D1. Il Comune – la cui disciplina urbanistica del territorio è rimasta ancorata al PRG vigente in conseguenza della mancata adozione del PAT e del PI – riteneva di applicare l’art. 18, co. 7 e […]

UltrattivitĂ  del P.I.

19 Mag 2025
19 Maggio 2025

Nel caso di specie, il privato era convinto di aver comprato un’area qualificabile come zona bianca e che questo gli permettesse di superare il vincolo, presente nel P.I. previgente, di ivi edificare un edificio a media struttura di vendita non alimentare. Il TAR Veneto ha invece applicato la clausola della sopravvenuta variante al P.I., secondo […]

DiscrezionalitĂ  pianificatoria

08 Mag 2025
8 Maggio 2025

Nel caso di specie, il privato impugnava una delibera di Consiglio comunale che ritirava una precedente delibera consiliare, avente ad oggetto l’adozione di una variante al P.I. Il TAR Veneto ha dichiarato che anche quest’atto beneficia dell’amplissima discrezionalitĂ  pianificatoria in capo ai Comuni. La censura del privato concernente la violazione delle prerogative consiliari (poichĂ© a […]

Comune di Spinea: seminario da remoto su opera pubblica in variante e VAS

07 Mag 2025
7 Maggio 2025

Venerdì 23 maggio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 Relatori: Avv. Matteo Ceruti, dott. urb. Francesco Finotto, avv. Alessandro Veronese Coordinatore scientifico: arch. Fiorenza Dal Zotto Webinar23-5-2025 OperaPubblca e Vas

Differenza tra PdC in deroga ex art. 3 l.r. Veneto 55/2012 e art. 14 d.P.R. 380/2001

07 Mag 2025
7 Maggio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 3 l.r. Veneto 55/2012 non costituisce specificazione dell’art. 14 d.P.R. 380/2001, ma si appalesa quale norma autonoma di un istituto legislativo speciale ed autonomo, basato su tutt’altro presupposto di interesse pubblico (ossia quello allo sviluppo delle attivitĂ  produttive), e come tale regolato da diversa procedura, che non contempla […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC