Archive for category: provvedimento amministrativo

Atti plurimotivati e conseguenze giuridiche

28 Giu 2024
28 Giugno 2024

Il TAR Veneto ribadisce che in presenza di un atto plurimotivato (e quindi fondato su più distinte ragioni giustificatrici, autonome tra loro), la legittimità di una delle ragioni comporta la legittimità dell’intero atto. Post di Alessandra Piola – avvocato

Cosa succede se al privato viene notificato due volte un provvedimento?

28 Giu 2024
28 Giugno 2024

Il TAR Palermo ha affermato che nell’eventualità di doppia notificazione in momenti diversi del medesimo atto al suo destinatario, è il primo incombente a valere come dies a quo ai fini del computo del termine d’impugnazione. Post di Alberto Antico – avvocato

Rilevanza dei vizi della comunicazione di avvio del procedimento

26 Giu 2024
26 Giugno 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la mancata comunicazione di avvio del procedimento di apposizione del vincolo espropriativo non può essere contestata per la prima volta in sede di impugnazione della dichiarazione di pubblica utilitĂ  (senza la contestuale impugnazione del vincolo medesimo). In ogni caso, precisa il Giudice, i vizi relativi all’omessa o incompleta comunicazione ex […]

Vizio di omessa comunicazione dei motivi ostativi

26 Giu 2024
26 Giugno 2024

Il TAR Veneto evidenzia che la totale carenza di motivazione impedisce al Giudice di valutare appieno la censura relativa all’omessa comunicazione dei motivi ostativi ex art. 10-bis l. n. 241/1990, poichĂ© non è possibile determinare se la stessa abbia carattere viziante o si trattava di un atto a contenuto sostanzialmente vincolato, ex art. 21-octies, co. […]

Carenza di motivazione

26 Giu 2024
26 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha censurato per carenza assoluta di motivazione di un accertamento di compatibilitĂ  paesaggistica in cui erano stati meramente citati i pareri acquisiti, senza che fossero indicati i presupposti di fatto o le ragioni giuridiche della decisione, nonchĂ© privo di alcuna valutazione tecnica o riferimento normativo a fondamento. Post di Alessandra Piola – […]

La Soprintendenza ha l’obbligo di esaminare le migliorie progettuali proposte dal privato dopo il preavviso di rigetto

20 Giu 2024
20 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha annullato il parere definitivo sfavorevole della Soprintendenza su di un’istanza di concessione di area pubblica per plateatico, per aver rinviato essenzialmente ed unicamente alla motivazione giĂ  espressa nei precedenti motivi ostativi, nonostante il fatto che dopo la loro adozione il privato aveva presentato un nuovo progetto, rimodulato proprio per ottemperare ai […]

Per impugnare un titolo edilizio (anche paesaggistico) è necessario avervi interesse

20 Giu 2024
20 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha dichiarato inammissibile il ricorso di un privato avverso il nulla osta della competente Soprintendenza in variante all’autorizzazione paesaggistica ottenuta dal vicino e finalizzata alla “realizzazione di una fascia di rispetto a prato lungo la corsia carraia in ghiaia lungo il confine di proprietĂ  interno”, per non aver dimostrato quale mai pregiudizio […]

Il rilascio di un PdC, al ricorrerne dei requisiti, costituisce attivitĂ  vincolata

19 Giu 2024
19 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha ribadito la natura vincolata del permesso di costruire, che rende a monte non necessaria la comunicazione di avvio del procedimento, essendo piuttosto sufficiente che dal provvedimento si evinca la conformità della richiesta con la normativa urbanistico-edilizia. Post di Alberto Antico – avvocato

Come rispondere alle osservazioni dei privati?

07 Giu 2024
7 Giugno 2024

Il TAR Veneto ricorda che l’Amministrazione non ha l’obbligo di replicare puntualmente a tutte le osservazioni del privato, purché dal provvedimento emerga che le stesse sono state valutate. Post di Alessandra Piola – avvocato

Principio di vicinanza della prova

07 Giu 2024
7 Giugno 2024

Il TAR Veneto evidenzia che spetta al privato provare che l’abuso è stato realizzato nel termine per poter accedere al condono, in base al principio di vicinanza della prova. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC