Archive for category: provvedimento amministrativo

Se l’istanza del privato presenta una carenza documentale

24 Gen 2025
24 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la carenza documentale, nell’ottica della leale, reciproca, cooperazione procedimentale di cui alla l. 241/1990, può dar luogo ad una declaratoria di improcedibilitĂ  dell’istanza del privato solo laddove la P.A. abbia preliminarmente formulato al soggetto interessato una specifica richiesta di integrazione della documentazione necessaria (in base alla legge, o agli […]

Motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica in generale

23 Gen 2025
23 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il diniego di autorizzazione paesaggistica non può limitarsi ad esprimere valutazioni apodittiche e stereotipate, ma deve specificare le ragioni del rigetto dell’istanza ovvero esplicitare i motivi del contrasto tra le opere da realizzarsi e le ragioni di tutela dell’area interessata dall’apposizione del vincolo (sia in relazione al vincolo che […]

Motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica su area inedificata

23 Gen 2025
23 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha annullato un parere negativo espresso dalla Soprintendenza, per essersi limitata a dire che l’area su cui si voleva intervenire risultava inedificata, senza però fornire indicazioni su eventuali, diverse e alternative modalitĂ  d’intervento che il privato aveva ricercato attraverso un confronto costruttivo con la Soprintendenza, così come avvenuto in precedenza con il […]

L’atto amministrativo comunitariamente o convenzionalmente illegittimo

21 Gen 2025
21 Gennaio 2025

Si segnala che sul sito ufficiale della Giustizia amministrativa si rinviene un pregevole contributo del Cons. A. Cacciari, presidente della Sezione Seconda del TAR Toscana, dal titolo La sorte del provvedimento in contrasto con il diritto dell’U.E. o con la Convenzione Edu. https://www.giustizia-amministrativa.it/documents/20142/74202881/CACCIARI+RELAZIONE+10-1-2025.pdf/658c6708-0970-d3f8-25f0-b25ce6752071?t=1737101233377 Post di Daniele Iselle

Rimessione in termine per errore scusabile

16 Gen 2025
16 Gennaio 2025

Il T.A.R. Veneto ricorda che, in determinate condizioni, è ammessa la rimessione in termine per errore scusabile anche nel caso di omessa indicazione dell’AutoritĂ  Giudiziaria a cui ricorrere, nonchĂ© in caso di mancata segnalazione del relativo termine processuale. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Il PdC con Piano Casa può essere convalidato

15 Gen 2025
15 Gennaio 2025

Nel caso di specie, il privato contestava al Comune che il PdC per una demo-ricostruzione con ampliamento da effettuarsi secondo il Piano Casa, ottenuto dalla societĂ  confinante era illegittimo, per mancanza del parere del Consorzio di Bonifica. La societĂ  si procurava il parere del Consorzio e il Comune rilasciava una convalida del PdC. Il privato […]

La diffida, da parte del Comune, a produrre documenti e autorizzazioni

11 Gen 2025
11 Gennaio 2025

Nel caso di specie, un’impresa impugnava una diffida comunale a produrre documenti e autorizzazioni (es. S.C. agibilitĂ , certificato di prevenzione incendi, ecc.), avente ad oggetto problematiche ambientali, igienico sanitarie e di sicurezza dell’attivitĂ  in atto presso il suo insediamento produttivo. Nelle more del giudizio, l’impresa dichiarava di essere in procinto di trasferire la propria attivitĂ  […]

Gli strumenti urbanistici e la motivazione

11 Gen 2025
11 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che le scelte effettuate dalla P.A. in sede di formazione ed approvazione dello strumento urbanistico generale sono accompagnate da un’amplissima valutazione discrezionale per cui, nel merito, appaiono insindacabili e sono per ciò stesso attaccabili solo per errori di fatto, abnormitĂ  e irrazionalitĂ  delle stesse; in ragione di tale discrezionalitĂ , la […]

La diffida del privato va riscontrata

02 Gen 2025
2 Gennaio 2025

Il T.A.R. Veneto stabilisce che sussiste l’obbligo del Comune di riscontare le diffide provenienti dal privato. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Divieto di integrazione postuma della motivazione di un atto amministrativo

02 Gen 2025
2 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nel processo amministrativo l’integrazione in sede giudiziale della motivazione dell’atto amministrativo è ammissibile soltanto se effettuata mediante gli atti del procedimento – nella misura in cui i documenti dell’istruttoria offrano elementi sufficienti ed univoci dai quali possano ricostruirsi le concrete ragioni della determinazione assunta – oppure attraverso l’emanazione di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC