Archive for category: provvedimento amministrativo

Provvedimenti impliciti

26 Set 2025
26 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato la legittimitĂ  dei cd. provvedimenti impliciti, qualora la P.A., senza adottare formalmente la propria determinazione, ne determini univocamente i contenuti sostanziali: ciò può avvenire o attraverso un contegno conseguente, ovvero determinandosi in una direzione, anche con riferimento a fasi istruttorie coerentemente svolte, nel caso in cui non possa essere ricondotto […]

Provvedimento adottato in corso di giudizio

26 Set 2025
26 Settembre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che la sopravvenuta adozione del provvedimento rispetto al ricorso avverso il silenzio comporta l’improcedibilità di quest’ultimo. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla qualificazione degli atti amministrativi

26 Set 2025
26 Settembre 2025

Il TAR Veneto ricorda che la qualificazione degli atti amministrativi oggetto di giudizio spetta al Giudice Amministrativo, non vincolato né al nomen iuris attribuito dalla P.A. né alle deduzioni delle parti, dovendo fare perno sul suo contenuto effettivo e sulla sua causa. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sulla proroga

25 Set 2025
25 Settembre 2025

Il TAR Veneto ricorda che la proroga (anche della previsione urbanistica relativa alle zone C di espansione) può essere chiesta solo e fintantoché la previsione da prorogarsi sia ancora in essere, e non invece quando il relativo termine di viabilità sia scaduto. Post di Alessandra Piola – avvocato

Proroghe COVID e provvedimenti “vincolati”

25 Set 2025
25 Settembre 2025

Il TAR Veneto sottolinea l’applicabilitĂ  delle proroghe COVID sui procedimenti amministrativi (e sui termini ex art. 10-bis l. n. 241/1990) anche a quelli riguardanti gli accertamenti di conformitĂ  per gli immobili in zona di vincolo paesaggistico, pur in presenza di un diniego di compatibilitĂ  paesaggistica che dovrebbe rendere sostanzialmente vincolato il diniego di sanatoria. Post […]

Sulla natura provvedimentale oppure ricognitiva dell’atto amministrativo

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il TAR Veneto osserva che ha natura non provvedimentale un atto amministrativo di carattere ricognitivo, in quanto si limitato ad avvertire formalmente sulla necessitĂ  di osservare un obbligo, fissando – in genere – un termine dilatorio per l’adozione dei successivi provvedimenti sfavorevoli. Al contrario, un atto che ordini direttamente al privato un dato comportamento, avvisandolo […]

Rigetto dell’istanza per motivi diversi da quelli comunicati ex art. 10-bis

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il TAR Veneto sottolinea come sia precluso alla P.A. di fondare il provvedimento di rigetto di un’istanza su motivazioni del tutto nuove e mai esplicate nella comunicazione dei motivi ostativi ex art. 10-bis l. n. 241/1990, costituendo violazione del diritto di partecipazione del privato al procedimento. Di fatto, all’Amministrazione è concesso solamente di meglio precisare […]

Procedimento e contestazione delle osservazioni del privato

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il TAR Veneto ricorda che l’Amministrazione non è tenuta a contestare in via specifica le osservazioni depositate dal privato nel procedimento amministrativo, a maggior ragione se esse non sono che la replica di osservazioni già rese, e già puntualmente contestate. Post di Alessandra Piola – avvocato

Sull’istanza di Piano casa si forma il silenzio-inadempimento e non il silenzio-assenso?

16 Set 2025
16 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato, con riferimento al Piano casa della Regione Puglia, ma esprimendo princìpi che sembrano generali, ha affermato che l’istanza presentata ai sensi del Piano casa non risulta riconducibile al paradigma declinato dalla normativa in materia di silenzio-assenso, ma ad una fattispecie di silenzio-inadempimento, in quanto la normativa di cui all’art. 20, co. […]

Cosa succede se un regolamento non viene pubblicato?

13 Set 2025
13 Settembre 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che la pubblicazione di un atto amministrativo regolamentare (nella specie, di un decreto ministeriale recante misure promozionali a sostegno del settore vinicolo), ove prevista, attiene alla fase integrativa dell’efficacia e non costituisce un requisito di legittimità. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC