Archive for category: provvedimento amministrativo

Comunicazione di avvio del procedimento o diffida ad adempiere?

25 Nov 2025
25 Novembre 2025

Secondo il TAR Veneto, tale atto amministrativo può avere contemporaneamente entrambi i contenuti, poiché la comunicazione appare idonea a permettere al privato di attivarsi per regolarizzare la carenza evidenziata dal Comune (nel caso di specie, il venir meno della fideiussione a garanzia degli obblighi di una convenzione urbanistica), prima che l’Ente si trovi costretto a […]

Cosa succede se la P.A. sbaglia a citare la norma applicata nel provvedimento?

19 Nov 2025
19 Novembre 2025

Nel caso di specie, il Comune rilasciava un’ordinanza di demolizione citando erroneamente l’art. 34 d.P.R. 380/2001, quando in realtà dal contesto del provvedimento era chiaramente stato applicato il precedente art. 31. Il TAR Veneto ha affermato che l’erronea indicazione degli estremi della normativa di riferimento nel provvedimento impugnato non assume rilievo in termini di legittimità, […]

Comunicazione dei motivi ostativi e revoca

19 Nov 2025
19 Novembre 2025

Il TAR Veneto precisa che l’art. 10-bis della l. n. 241/1990 non si applica nei casi di revoca del provvedimento, non trattandosi di procedimento su istanza di parte, anche se può essere che lo stesso trovi la propria fonte in una richiesta del privato. Inoltre, per poter essere considerata una mancanza “rilevante” il privato deve […]

Motivazione per relationem in materia di repressione degli abusi edilizi

28 Ott 2025
28 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nell’esercizio del potere sanzionatorio in materia urbanistico-edilizia, l’Ente locale può motivare anche per relationem rispetto ad atti istruttori, individuando le opere da demolire nonché il regime autorizzatorio disatteso da cui è evincibile la normativa violata e, quindi, la qualificazione giuridica dell’abuso. Post di Alberto Antico – avvocato

Il divieto di integrazione postuma della motivazione

28 Ott 2025
28 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che nel processo amministrativo l’integrazione in sede giudiziale della motivazione è ammissibile soltanto se effettuata mediante gli atti del procedimento – nella misura in cui i documenti dell’istruttoria offrano elementi sufficienti ed univoci dai quali possano ricostruirsi le concrete ragioni della determinazione assunta – oppure attraverso l’emanazione di un autonomo […]

Il principio del “one shot” (un colpo) temperato della P.A.

27 Ott 2025
27 Ottobre 2025

Il TAR Napoli ha affermato che il V periodo dell’art. 10-bis l. 241/1990 («In caso di annullamento in giudizio del provvedimento così adottato, nell’esercitare nuovamente il suo potere l’amministrazione non può addurre per la prima volta motivi ostativi già emergenti dall’istruttoria del provvedimento annullato») va interpretato come una norma di natura sostanziale, come un limite […]

Il verbale di accertamento di un abuso edilizio non fa piena prova di tutto quello che il pubblico ufficiale vi scrive

23 Ott 2025
23 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato spiega che il verbale di accertamento fa piena prova fino a querela di falso relativamente ai fatti attestati dal pubblico ufficiale come da lui compiuti o avvenuti in sua presenza o che abbia potuto conoscere senza alcun margine di apprezzamento o di percezione sensoriale, nonché quanto alla provenienza del documento dallo […]

Giurisdizione in materia di convenzioni urbanistiche

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che le controversie concernenti le convenzioni urbanistiche, stipulate tramite accordi tra P.A. e società private sono attratte nell’ambito della giurisdizione esclusiva del G.A., in quanto tipica ipotesi di accordi sostitutivi di provvedimenti amministrativi, ai sensi dell’art. 11 l. 241/1990, con riferimento ai profili relativi non solo alla loro formazione, ma […]

Atto di conferma in senso proprio, o meramente confermativo

10 Ott 2025
10 Ottobre 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che l’atto di conferma in senso proprio viene in rilievo quando la P.A., sollecitata ad esercitare l’autotutela, riesamina l’originario provvedimento e, a seguito di un appropriato procedimento, lo conferma con una rinnovata valutazione degli interessi e con una motivazione dotata di autonomia, mentre con l’atto meramente confermativo la P.A. non […]

Danno da annullamento di un provvedimento amministrativo favorevole: le Sezioni Unite ripartiscono la giurisdizione

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno affermato che spetta al G.O. la giurisdizione sulla domanda risarcitoria proposta dal privato che lamenti la lesione dell’incolpevole affidamento circa la legittimità di un provvedimento amministrativo ampliativo successivamente annullato, o la correttezza del comportamento della P.A., sul presupposto che la suddetta lesione non postula la lesione […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC