Archive for category: abusi edilizi

Lo stato legittimo, prima e dopo la cd. riforma Salva casa

29 Set 2025
29 Settembre 2025

Il TAR Milano ha affermato che, ai sensi dell’art. 9-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001 nel testo antecedente alla riforma Salva casa (d.l. 69/2024, come convertito dalla l. 105/2024), per dimostrare lo stato legittimo di un immobile, non era sufficiente produrre l’ultimo titolo edilizio che l’ha interessato, ma era necessario anche l’esame di quello che ne […]

Non ristrutturazione, ma difformitĂ 

29 Set 2025
29 Settembre 2025

Il TAR Veneto precisa che non qualificarsi come “ristrutturazione” un edificio realizzato in modo integralmente difforme da quello assentito col titolo edilizio. Post di Alessandra Piola – avvocato

Motivazione del diniego di condono

25 Set 2025
25 Settembre 2025

Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che, nell’esaminare un’istanza di condono ai sensi della l. 724/1994, la Soprintendenza conduce un sindacato di compatibilitĂ  delle opere edilizie rispetto al vincolo esistente sul territorio che, richiedendo valutazioni tecnico-discrezionali, deve estrinsecarsi in una motivazione completa ed esplicativa delle ragioni della decisione. Ne consegue […]

Un caso di demolizione impossibile

23 Set 2025
23 Settembre 2025

Nel caso di specie, il Comune irrogava un’ordinanza di demolizione per opere abusive realizzate in uno stabile condominiale. Il privato provvedeva a comunicare formalmente in piĂą atti, tra cui una CILA, la necessitĂ  di eseguire solo una demolizione parziale, per evitare il crollo del sovrastante balcone di aliena proprietĂ . Il Comune, ignorando tale eccezione, irrogava […]

La sanzione pecuniaria per mancata demolizione dell’abuso edilizio

23 Set 2025
23 Settembre 2025

Il TAR Napoli ha affermato che la sanzione pecuniaria ex art. 31, co. 4-bis d.P.R. 380/2001 ha lo scopo di tenere indenne il Comune dall’impegno economico derivante dall’abbattimento delle opere abusive. Non a caso, infatti, il successivo comma 4-ter introduce un chiaro vincolo di destinazione, stabilendo che i proventi di tali sanzioni spettano al Comune […]

Prova della datazione di un immobile e accatastamento

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha indicato alcuni elementi per dedurre la datazione di un immobile, comparando tra loro quelli portati dal privato e quelli portati dal Comune. Ha peraltro lasciato intendere che la datazione resa dal professionista di parte in sede di accatastamento, costituendo adempimento a meri fini fiscali-tributari, non potrebbe da sola essere affidabile. Post […]

Conduttore dell’immobile e proprietario incolpevole dell’abuso edilizio

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Relativamente a tale figura, il TAR Veneto ha ribadito che occorre accertare, preliminarmente, se il conduttore sia il soggetto responsabile degli abusi edilizi e, poi, allegare le circostanze idonee ad imputare al medesimo l’effettiva realizzazione dei contestati abusi, con una puntuale motivazione. Tale allegazione è fondamentale; ma in ogni caso, se non sia possibile risalire […]

A chi va indirizzata l’ordinanza di demolizione se non è noto l’autore dell’abuso edilizio?

19 Set 2025
19 Settembre 2025

Il TAR Veneto ha evidenziato che il proprietario (seppur incolpevole) è titolare di un rapporto privilegiato con la res in forza del suo diritto, e pertanto – in assenza di elementi di prova che accertino la colpevolezza di terzi – ben può il Comune notificargli l’ordine di demolizione. Post di Alessandra Piola – avvocato

Non si possono scomputare le tolleranze per diminuire la gravitĂ  di un abuso edilizio che le superi

18 Set 2025
18 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che le tolleranze costruttive indicate dall’art. 34-bis d.P.R. 380/2001 rilevano al fine di escludere l’abuso, qualora le opere concretamente realizzate rientrino in tali tolleranze, mentre rispetto alla configurazione dimensionale di un’opera abusiva non vanno scomputate le tolleranze, se superate. Post di Alberto Antico – avvocato

L’interesse ad agire avverso la fiscalizzazione dell’abuso edilizio ottenuta dal vicino

18 Set 2025
18 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che il privato che voglia impugnare il provvedimento di fiscalizzazione dell’abuso edilizio ottenuto dal vicino confinante deve dimostrare l’interesse ad agire, piĂą precisamente l’interesse a contestare l’effetto di conservazione “materiale” dell’immobile (ad esempio per la violazione delle distanze o delle luci o vedute). Peraltro, il Consiglio invita ad interrogarsi […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC