Archive for category: abusi edilizi

Terzo condono in area paesaggistica e falsità dichiarative

12 Nov 2025
12 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che ai sensi dell’art. 32, co. 27, lett. d d.l. 269/2003, come convertito nella l. 326/2003, cd. terzo condono, le opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli, anche di carattere relativo come il vincolo d’insieme, sono sanabili solo se, oltre al ricorrere delle altre condizioni, siano opere […]

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell’abuso edilizio non demolito

12 Nov 2025
12 Novembre 2025

Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale, di cui all’art. 31, d.P.R. 380/2001, rappresenta una fattispecie sanzionatoria a formazione legale, che si perfeziona automaticamente per effetto dell’inutile decorso del termine assegnato per la demolizione. L’atto che il Comune adotta successivamente non costituisce il fondamento dell’effetto […]

È impugnabile il verbale di accertamento dell’inottemperanza all’ordine di demolizione?

12 Nov 2025
12 Novembre 2025

Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha dichiarato ammissibile il ricorso proposto avverso il verbale di accertamento dell’inottemperanza all’ordine di demolizione, laddove quest’ultimo rechi anche la contestuale disposizione circa la trascrizione presso l’Agenzia del territorio e gli altri adempimenti atti a dare attuazione all’art. 31, co. 5 d.P.R. 380/2001, ai fini dell’acquisizione […]

Ordinanza di demolizione e richiesta di sanatoria

12 Nov 2025
12 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la presentazione di una domanda di sanatoria determina l’improcedibilità del ricorso per sopravvenuta carenza d’interesse avverso la relativa ordinanza di demolizione, poiché, ove l’istanza sia accolta, rimarrà definitivamente inoperante l’ingiunzione demolitoria e l’eventuale, successiva, acquisizione gratuita del bene al patrimonio del Comune; per il caso di rigetto della domanda, […]

La decadenza del permesso di costruire (PdC)

10 Nov 2025
10 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che se un PdC viene dichiarato decaduto per mancato effettivo inizio lavori e mancata loro conclusione entro il termine di tre anni, qualsiasi intervento che sia stato eventualmente realizzato in forza di tale titolo dovrebbe essere qualificato ex post come realizzato in assenza di titolo, e dunque abuso. Post di […]

L’abusivismo edilizio: i poteri del giudice penale e del Comune

08 Nov 2025
8 Novembre 2025

Il TAR Napoli ha affermato che il giudicato penale in materia di abusivismo edilizio non priva la P.A. del potere di provvedere sulla medesima questione edilizia mediante il rilascio di un permesso di costruire in sanatoria. Tuttavia, qualora tale provvedimento venga ritenuto illegittimo dal giudice penale (nella specie, chiamato a pronunciarsi sull’istanza di revoca dell’ordine […]

Il caso dell’autolavaggio abusivo

04 Nov 2025
4 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la mancanza del titolo edilizio originario non può certamente essere sanata dalla presentazione della SCIA concernente le opere di ampliamento e spostamento dell’impianto (nel caso di specie, di autolavaggio). Più precisamente, l’intervento di ampliamento e spostamento dell’impianto oggetto di una SCIA e di una successiva SCIA integrativa non può […]

L’accatastamento di un immobile e la sua (non) rilevanza come sanatoria edilizia

03 Nov 2025
3 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’avvenuto accatastamento di un immobile ha valenza a fini fiscali e non vale certo a legittimare, sotto il profilo edilizio, gli interventi eseguiti. In riferimento specifico alla modifica della destinazione d’uso, alle risultanze catastali non può essere riconosciuto un autonomo valore probatorio anche ai fini dell’individuazione dell’effettiva destinazione d’uso. […]

Rilevanza del dolo o della colpa nel caso di mancata ottemperanza all’ordinanza di demolizione

28 Ott 2025
28 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha annullato un provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un abuso edilizio non demolito (art. 31, co. 4 d.P.R. 380/2001) e la correlata sanzione pecuniaria irrogata ai sensi del successivo comma 4-bis, per mancanza dell’elemento soggettivo di dolo o colpa in capo al destinatario. Post di Alberto Antico – avvocato

Motivazione per relationem in materia di repressione degli abusi edilizi

28 Ott 2025
28 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nell’esercizio del potere sanzionatorio in materia urbanistico-edilizia, l’Ente locale può motivare anche per relationem rispetto ad atti istruttori, individuando le opere da demolire nonché il regime autorizzatorio disatteso da cui è evincibile la normativa violata e, quindi, la qualificazione giuridica dell’abuso. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC