Archive for category: abusi edilizi

Ordine di demolizione del Giudice penale, sanatoria con opere ex art. 36 d.P.R. 380/2001 concessa dal Comune e normativa antisismica

21 Ott 2025
21 Ottobre 2025

La Corte di cassazione penale (in una fattispecie risalente al 2021) ha affermato che è illegittimo, e tale da non determinare l’estinzione del reato edilizio di cui all’art. 44, co. 1, lett. b d.P.R. 380/2001, il rilascio di un permesso di costruire (PdC) in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto […]

Istanza di condono in area vincolata

20 Ott 2025
20 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il parere previsto dall’art. 32 l. 47/1985 nel procedimento preordinato al rilascio del titolo abilitativo edilizio in sanatoria per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo costituisce condizione indefettibile per ottenere il titolo abilitativo postumo: trattandosi dell’esercizio di un potere amministrativo di natura ampiamente discrezionale, che attiene al merito […]

Istanza di condono e termine perentorio per le integrazioni documentali

20 Ott 2025
20 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che il termine di tre mesi per l’integrazione documentale di un’istanza di condono ai sensi dell’art. 39, co. 4 l. 724/1994 è stato ritenuto perentorio sia dalla giurisprudenza penale che da quella amministrativa, producendo la sua scadenza l’effetto di rendere improcedibile la domanda di condono. La predetta disciplina, introdotta dalla […]

L’eccesso di potere e il diniego di condono edilizio

20 Ott 2025
20 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’eccesso di potere per disparitĂ  di trattamento si può configurare solo sul presupposto, di cui l’interessato deve dare la prova rigorosa, dell’identitĂ  assoluta della situazione considerata. Anche a non considerare quanto detto, non è comunque possibile invocare il vizio di eccesso di potere per contraddittorietĂ  o per disparitĂ  di […]

L’ordinanza di demolizione

17 Ott 2025
17 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che l’ordine di demolizione di opere abusive e di ripristino dello stato dei luoghi costituisce atto vincolato, adeguatamente motivato con la descrizione delle opere e con la constatazione della loro abusivitĂ . L’inerzia della P.A. non è suscettibile di ingenerare alcun legittimo affidamento al mantenimento delle opere. L’abuso edilizio costituisce infatti […]

Accesso agli esposti e tutela della riservatezza: tra diritto alla trasparenza e rischio di strumentalizzazione

16 Ott 2025
16 Ottobre 2025

Il Dott. Riccardo Renzi ha redatto una nota sull’accesso agli esposti e tutela della riservatezza: tra diritto alla trasparenza e rischio di strumentalizzazione, in commento alla sentenza del TAR Veneto n. 1610/2025. Italia_Ius_Accesso agli esposti e tutela della riservatezza

Quali sono i casi in cui lo stato legittimo di un immobile prescinde dai titoli edilizi?

15 Ott 2025
15 Ottobre 2025

Il TAR Milano ha affermato che lo stato legittimo di un immobile – secondo l’attuale testo dell’art. 9-bis, co. 1-bis d.P.R. 380/2001 – è quello che risulta dai titoli edilizi, potendosene prescindere solo per gli immobili realizzati in un’epoca nella quale non era obbligatorio acquisire il titolo abilitativo edilizio, nonchĂ© per quelli relativamente ai quali […]

Il parere dell’Autorità preposta al vincolo, nel contesto del cd. primo condono

15 Ott 2025
15 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che nel sistema delineato dagli artt. 31 ss. l. 47/1985, il parere negativo formulato dall’AutoritĂ  preposta alla tutela del vincolo paesaggistico ha valore vincolante nel procedimento di condono edilizio. In presenza di un vincolo paesistico non è il diniego di nulla osta, bensì l’eventuale assenso alle modificazioni del territorio a […]

Opere realizzate tra il 1942 e il 1967 in centro abitato

13 Ott 2025
13 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha ricordato che le opere realizzate in data antecedente al 1967, ma all’interno del centro abitato, erano comunque soggette all’obbligo di rilascio del titolo edilizio, ai sensi dell’art. 31 l. 1150/1942. Nel caso di specie, il Consiglio ha escluso l’efficacia sanante ad una SCIA del 1993, relativa ad alcune opere interne […]

Silenzio-assenso nel condono

10 Ott 2025
10 Ottobre 2025

Il TAR Veneto evidenzia che il silenzio-assenso, nel condono edilizio di un immobile in area vincolata, può ritenersi formato solo se l’Autorità preposta alla tutela del vincolo ha espresso parere favorevole al rilascio della sanatoria straordinaria. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC