Archive for category: agibilità

Le tolleranze di cantiere si applicano anche alle misure igienico-sanitarie?

25 Giu 2024
25 Giugno 2024

La Corte Costituzionale ha chiarito, seppur con riferimento alla l.r. Sardegna, che le tolleranze costruttive dovrebbe essere applicate anche alle distanze igienico-sanitarie, ovvero al dm. 1975 ed al d.m. 1444/1968. In realtà si evidenzia che alcuni Giudici Amministrativi, anche dopo tale sentenza della Corte, continuano a  interpretare la norma sulle tolleranze in modo restrittivo e, […]

Sulle varianti post-l. n. 10/1977

25 Giu 2024
25 Giugno 2024

Il TAR Veneto afferma che una nota autografa del Sindaco in sede di sopralluogo ai fini dell’agibilità-abitabilità non può costituire variante al titolo edilizio originario, in particolare se adottata successivamente alla l. n. 10/1977, che ha per la prima volta formalmente disciplinato l’istituto delle varianti ai titoli edilizi. Post di Alessandra Piola – avvocato

Agibilità e conformità urbanistica

17 Giu 2024
17 Giugno 2024

Si ricorda che, alla luce della giurisprudenza più recente, si può procedere alla revoca dell’agibilità non solo se vengono meno i presupposti igienico-sanitari e/o di sicurezza, ma anche laddove si riscontrano alcune irregolarità urbanistico-edilizie, dato che l’agibilità, ad oggi, presuppone anche la conformità urbanistico-edilizia dell’immobile. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Tolleranza costruttiva ed altezze dei locali ai fini della agibilità

12 Giu 2024
12 Giugno 2024

Il T.A.R. Toscana afferma che le cd. tolleranza di cantiere prevista dall’art. 34 bis del d.P.R. n. 380/2001 si applica solo ai parametri urbanistico-edilizi e non a quelli igienico-sanitari. Di conseguenza, essa non si estende alle altezze dei locali che sono inferiori a quelle previste dal dm 5 luglio 1975. Post di Matteo Acquasaliente – […]

Il Comune può essere condannato al rilascio dell’agibilità di un immobile?

27 Ott 2023
27 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ha risposto di no, per due ragioni: l’agibilità, ad oggi, è oggetto di una attestazione del professionista del privato (Segnalazione Certificata di Agibilità, art. 24 T.U. Edilizia) e dunque non viene più rilasciata dalla P.A.; in ogni caso, sarebbero necessari adempimenti istruttori, quali la verifica della corrispondenza tra quanto realizzato e il […]

Agibilità e cessione delle opere di urbanizzazione di una lottizzazione

27 Ott 2023
27 Ottobre 2023

Il TAR Veneto ricorda che non è possibile accertare l’agibilità di un immobile all’interno di una lottizzazione se non è stato fatto il collaudo delle relative opere di urbanizzazione. La violazione della convenzione urbanistica (che, nel caso di specie, prevedeva l’obbligo di collaudo delle opere e la loro cessione al Comune) si ripercuote infatti sulla […]

Inagibilità: quando va disposta dal Dirigente o dal Sindaco?

18 Ott 2023
18 Ottobre 2023

Il T.A.R. Veneto ricorda che se l’inagibilità di un’abitazione dipende da ragioni funzionali o strutturali, essa deve essere disposta dal dirigente, ex art. 24 e ss. del d.P.R. n. 380/2001; altrimenti, laddove ricorrono esigenze igienico-sanitarie, è compito del Sindaco ordinare lo sgombero, ex art. 50 del d.lgs. n. 267/2000 e art. 222 del r.d. n. […]

Primo condono e normativa igienico-sanitaria

05 Set 2023
5 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 35, co. 19 l. 47/1985 (in materia di rilascio dell’agibilità su immobili condonati, in deroga alle disposizioni di rango regolamentare) non consente la deroga – non solo delle disposizioni di rango legislativo, ma – anche delle norme tecniche secondarie direttamente attuative delle disposizioni primarie attinenti alla salubrità e […]

Convenzioni di lottizzazione (inattuate) e agibilità

11 Mag 2023
11 Maggio 2023

Nel caso di specie, una convenzione di lottizzazione subordinava il rilascio dell’agibilità dei singoli edifici all’esecuzione delle opere di urbanizzazione, al loro collaudo con esito positivo ed alla cessione delle stesse al Comune. Un privato acquistava un’unità immobiliare dall’originario lottizzante e intendeva ricevere l’agibilità. Il Comune negava l’agibilità poiché le opere di urbanizzazione non erano […]

Il G.A. non ha il potere di condannare il Comune a rilasciare un “certificato di agibilità”

11 Mag 2023
11 Maggio 2023

Nel caso di specie, il privato ricorrente avanzava una domanda di condanna del Comune al rilascio del certificato di agibilità. Il TAR Veneto ha dichiarato l’inammissibilità di una simile domanda. Quanto ad un’eventuale condanna, il Comune non rilascia più un certificato di agibilità, la quale è invece dichiarata mediante SCIA dal privato. Né sarebbe ipotizzabile […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC