Archive for category: agibilità

Primo condono e normativa igienico-sanitaria

05 Set 2023
5 Settembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 35, co. 19 l. 47/1985 (in materia di rilascio dell’agibilità su immobili condonati, in deroga alle disposizioni di rango regolamentare) non consente la deroga – non solo delle disposizioni di rango legislativo, ma – anche delle norme tecniche secondarie direttamente attuative delle disposizioni primarie attinenti alla salubrità e […]

Convenzioni di lottizzazione (inattuate) e agibilità

11 Mag 2023
11 Maggio 2023

Nel caso di specie, una convenzione di lottizzazione subordinava il rilascio dell’agibilità dei singoli edifici all’esecuzione delle opere di urbanizzazione, al loro collaudo con esito positivo ed alla cessione delle stesse al Comune. Un privato acquistava un’unità immobiliare dall’originario lottizzante e intendeva ricevere l’agibilità. Il Comune negava l’agibilità poiché le opere di urbanizzazione non erano […]

Il G.A. non ha il potere di condannare il Comune a rilasciare un “certificato di agibilità”

11 Mag 2023
11 Maggio 2023

Nel caso di specie, il privato ricorrente avanzava una domanda di condanna del Comune al rilascio del certificato di agibilità. Il TAR Veneto ha dichiarato l’inammissibilità di una simile domanda. Quanto ad un’eventuale condanna, il Comune non rilascia più un certificato di agibilità, la quale è invece dichiarata mediante SCIA dal privato. Né sarebbe ipotizzabile […]

L’agibilità non attesta anche la conformità urbanistico-edilizia

27 Mar 2023
27 Marzo 2023

Il T.A.R. Milano ribadisce che il certificato di agibilità non attesta anche la conformità urbanistico-edilizia dell’immobile (o, meglio, se lo attesta, ma non è vero, sul punto non vale niente e non sana).   Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Spetta al dirigente dichiarare inagibile un immobile

27 Mar 2023
27 Marzo 2023

Il T.A.R. ricorda che la dichiarazione di inagibilità di un immobile, ex art. 222 TULS, spetta al Dirigente e non al Sindaco. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

La nozione di agibilità

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione di questo istituto. Dall’originario concetto di abitabilità, la nozione di agibilità ha subito nel tempo un’evoluzione sia di tipo oggettivo, mediante ampliamento della tipologia di immobili cui fa riferimento, sia di tipo funzionale, a seguito della progressiva estensione dei requisiti richiesti per il suo conseguimento (si […]

L’inagibilità può essere una sanzione a fronte del mancato versamento del contributo di costruzione?

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Nel caso di specie, nel contesto di un Piano di lottizzazione il Comune autorizzava l’edificazione di un magazzino ad uso logistica, in area a destinazione commerciale, ma finalizzato a servire un’impresa a vocazione produttivo-industriale. Il Comune quantificava il contributo di costruzione considerando il magazzino come destinato ad attività commerciale. Di fronte alle contestazioni dell’impresa, il […]

Vendita di immobile residenziale privo dell’abitabilità

13 Dic 2022
13 Dicembre 2022

La Corte di cassazione ha affermato che il venditore di un immobile destinato ad abitazione ha l’obbligo di consegnare all’acquirente il certificato di abitabilità, senza il quale l’immobile stesso è incommerciabile. La violazione di tale obbligo può legittimare sia la domanda di risoluzione del contratto, sia quella di risarcimento del danno – da liquidarsi in […]

Ottenimento dell’abitabilità dopo la vendita dell’immobile

13 Dic 2022
13 Dicembre 2022

La Corte di cassazione ha affermato che il rilascio dell’abitabilità dopo che l’immobile è già stato venduto impedisce all’acquirente di lamentare la vendita di aliud pro alio. Post di Daniele Iselle

Vendita di immobili con irregolarità edilizie

13 Dic 2022
13 Dicembre 2022

La Corte di cassazione ha affermato che chi acquista un immobile, salvo che sia reso espressamente edotto dell’esistenza di qualche problema amministrativo o urbanistico, ha diritto alla consegna di un appartamento in tutto conforme alle leggi, ai regolamenti ed alla concessione edilizia, nonché dotato di abitabilità. Post di Daniele Iselle

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC