Archive for category: agibilità

Se la sanatoria dell’immobile compravenduto ritarda (di dodici anni) l’ottenimento dell’agibilità…

02 Set 2025
2 Settembre 2025

Nel caso di specie, la Corte d’appello rigettava la domanda di risoluzione del contratto di compravendita immobiliare proposta dal compratore, ritenendo che la ritardata consegna del certificato di agibilità dell’immobile non integrasse un inadempimento dell’obbligo previsto dall’art. 1477 c.c. nei confronti del venditore. Il contratto di compravendita stipulato tra le Parti dava atto che non […]

L’agibilità presuppone la conformità edilizio-urbanistica dell’immobile

07 Lug 2025
7 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che a mente dell’art. 24 d.P.R. 380/2001 il certificato di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente; inoltre il successivo art. 25, nell’elencare le declaratorie a corredo della richiesta, menziona […]

Il rispetto della destinazione urbanistica e dell’agibilità è imposto anche ai luoghi di culto

24 Apr 2025
24 Aprile 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la libertà di culto non può essere invocata per sottrarsi al rispetto della cornice normativa di rango primario e secondario e dei vincoli cui le attività umane di rilevanza pubblica sono astrette a salvaguardia della convivenza civile tra i consociati (subditi legum sumus, ut liberi esse possimus) e, […]

Sull’annullamento dell’agibilità

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

Il T.A.R. ricorda che il certificato di agibilità o la SCIA agibilità possono essere annullati/inibiti solo se il Comune verifica l’assenza dei presupposti igienico-sanitari prescritti dall’art. 24 del d.P.R. n. 380/2001. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Valore del certificato di agibilità

27 Feb 2025
27 Febbraio 2025

Il TAR Veneto ribadisce la natura igienico-sanitaria del certificato di agibilità-abitabilità rilasciato dal Comune per un’unità immobiliare, che non può costituire legittimazione urbanistico-edilizia dell’immobile medesimo. La pronuncia, lo si evidenzia, è anteriore all’introduzione dell’art. 34-ter, co. 4 T.U. Edilizia. Post di Alessandra Piola – avvocato

Un labirinto chiamato “stato legittimo”: agibilità, assenza del PdC, totale difformità e variazioni essenziali

09 Set 2024
9 Settembre 2024

Pubblichiamo oggi la terza scheda di commento di Italiaius alla riforma apportata dal cd. decreto Salva Casa (d.l. 69/2024) e dalla sua legge di conversione (l. 105/2024), esaminando l’agibilità, l’assenza del PdC, la totale difformità da esso e le variazioni essenziali. Ricordiamo che il progetto è quello di revisionare e di integrare le schede e […]

Agibilità e abusi edilizi

05 Set 2024
5 Settembre 2024

Il T.A.R. ricorda che l’ordine di demolizione si configura come un provvedimento vincolato e che l’agibilità di un fabbricato presuppone anche l’assenza di abusi edilizi. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Agibilità e impianti di un immobile

21 Ago 2024
21 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha ricordato che l’agibilità di un immobile presuppone anche il collaudo degli impianti e quindi la loro conformità alla normativa di settore. Post di Alberto Antico – avvocato

Agibilità per lavori in un condominio

21 Ago 2024
21 Agosto 2024

Il TAR Veneto ha annullato il provvedimento sanzionatorio del Comune che contestava la mancata presentazione, da parte del privato, della S.C. agibilità nel termine di 15 giorni dalla fine dei lavori di cui ad una CILA in sanatoria. Il privato si era trovato nell’oggettiva impossibilità di presentare, nel termine di 15 giorni dall’ultimazione dei lavori, […]

Valore urbanistico-edilizio del certificato di agibilità-abitabilità

31 Lug 2024
31 Luglio 2024

Il TAR Veneto ricorda che il rilascio del certificato di abitabilità (oggi agibilità) non comporta la sanatoria degli eventuali abusi edilizi riscontrati in sede di tale sopralluogo, avendo solamente la particolare funzione di accertare l’esistenza delle minime condizioni igienico-sanitarie per poter consentire la permanenza delle persone nell’immobile. E’, però, da valutare se sia cambiato qualcosa […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC