Archive for category: opere pubbliche

Assicurare la fiducia: la Corte dei conti ridefinisce la responsabilitĂ  del progettista pubblico nel nuovo Codice dei contratti

19 Nov 2025
19 Novembre 2025

Con la deliberazione n. 19 del 17 ottobre 2025, le Sezioni Riunite in sede di Autonomie della Corte dei conti offrono una svolta interpretativa di rilievo nel diritto amministrativo contemporaneo, chiarendo l’ambito di applicazione dell’obbligo di copertura assicurativa per i progettisti e i verificatori interni alla Pubblica Amministrazione. Il Dottor Riccardo Renzi ha predisposto una […]

Procedure PNRR e provvedimento di VIA

18 Nov 2025
18 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la determinazione di approvazione del progetto di fattibilitĂ  tecnica ed economica, di cui all’art. 44, co. 6 d.l. 77/2021, come convertito nella l. 108/2021 (procedura speciale per alcuni progetti PNRR), come pure quella conclusiva della conferenza di servizi di cui al comma 4 art. cit., ricomprende il provvedimento […]

Impianti di recupero rifiuti e procedure espropriative

27 Ott 2025
27 Ottobre 2025

Il TAR Napoli ha affermato che l’art. 208, co. 6 d.lgs. 152/2006, cd. codice dell’ambiente, attribuisce all’autorizzazione a realizzare un impianto di recupero rifiuti il valore di dichiarazione di pubblica utilitĂ  «ove occorra», cioè se e in quanto per realizzarlo siano stati debitamente previsti espropri. La norma non intende invece attribuire alla Regione il potere […]

La competenza nella dichiarazione di pubblico interesse nel project financing comunale

24 Ott 2025
24 Ottobre 2025

Il Dottor Riccardo Renzi ha redatto una nota sulla competenza nella dichiarazione di pubblico interesse nel project financing comunale: osservazioni alla luce della sentenza TAR Lombardia, sez. I, Milano, 6 ottobre 2025, n. 3132. Italia_Ius_La competenza nella dichiarazione di pubblico interesse nel project financing comunale

Il project financing ad iniziativa privata

24 Ott 2025
24 Ottobre 2025

Il TAR Salerno ha affermato che nella procedura di project financing ad iniziativa privata, la P.A. deve valutare le proposte progettuali in funzione dell’interesse pubblico perseguito. La presentazione di una proposta di progetto da parte del privato, titolare di una mera aspettativa di fatto, non comporta alcun obbligo in capo alla P.A. di principiare l’istruttoria […]

Project financing e aspettativa del soggetto promotore

22 Ott 2025
22 Ottobre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che la P.A. è libera di non dar corso alla procedura di gara per l’affidamento della relativa concessione, sicchĂ© l’eventuale misura di autotutela non determina alcuna responsabilitĂ  precontrattuale nĂ© fa sorgere, in caso di revoca, l’obbligo di corrispondere alcun indennizzo a ristoro dei pregiudizi economici asseritamente patiti dal promotore. […]

Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali-CAM Strade

24 Set 2025
24 Settembre 2025

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA. DECRETO 11 settembre 2025  Modifiche all’allegato 1 del decreto 5 agosto 2024, recante «Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali-CAM Strade. (25A05133) (GU Serie Generale n.221 del 23-09-2025) https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/09/23/25A05133/SG

VIA e silenzio-inadempimento sui progetti PNIEC

22 Set 2025
22 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che sussiste l’obbligo giuridico di provvedere sulle istanze di VIA dei progetti PNIEC, ancorchĂ© non prioritari e non sovvenzionati con il PNRR o con il fondo complementare. Diversamente opinando, si violerebbe la ratio di rafforzamento della transizione energetica, legalmente perseguita dal d.l. 153/2024, come convertito nella l. 191/2024, relegando […]

Scelte progettuali in materia di opere pubbliche

17 Set 2025
17 Settembre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che le scelte effettuate dall’Amministrazione per la realizzazione di opere pubbliche sono caratterizzate da ampia discrezionalità, potendo essere contestate solo per irragionevolezza, difetto di istruttoria o travisamento dei fatti. Post di Alessandra Piola – avvocato

Localizzazione di un’opera pubblica

10 Set 2025
10 Settembre 2025

Il TAR Veneto precisa che la localizzazione di un’opera pubblica è censurabile solo per macroscopica illogicità, trattandosi di valutazione altamente discrezionale. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC