Archive for category: distanze

Il terzo Piano casa può derogare alla distanza dai confini

19 Giu 2024
19 Giugno 2024

Il TAR Veneto – allineandosi alla Corte costituzionale – ha affermato che l’art. 64 l.r. Veneto 30/2016, nel fornire l’interpretazione autentica dell’art. 9, co. 8 l.r. Veneto 14/2009, ben consente di derogare anche al parametro edilizio della distanza dei confini. Post di Alberto Antico – avvocato

In zona A non deve rispettarsi la distanza di 10 metri tra pareti finestrate? Dipende dal giorno…

29 Mag 2024
29 Maggio 2024

Il TAR Veneto, in una sentenza diversa da quella pubblicata ieri, ha affermato che l’art. 9, co. 1, n. 2 d.m. 1444/1968 prescrive la distanza minima di 10 metri tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti solo per le nuove costruzioni in zone diverse dalla zona A. Post di Alberto Antico – avvocato

La distanza di 10 metri tra pareti finestrate si deve rispettare anche in centro storico?

28 Mag 2024
28 Maggio 2024

Il TAR Veneto, pur dando atto di un contrasto giurisprudenziale sul punto, ha risposto di sì (domani, peraltro, pubblicheremo una precedente sentenza dello stesso TAR veneto che afferma il contrario). I limiti inderogabili di densità, altezza e distanza tra i fabbricati previsti dall’art. 9, co. 2 d.m. 1444/1968 – che prevalgono sulle contrastanti previsioni dei […]

Il recepimento della Regione del Veneto dell’art. 2-bis d.P.R. 380/2001

28 Mag 2024
28 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 8, co. 4-bis l.r. Veneto 4/2015, introdotto dall’art. 66, co. 1 l.r. Veneto 30/2016, secondo cui, in attuazione dell’art. 2-bis d.P.R. 380/2001, ai fini del calcolo della distanza minima tra pareti finestrate ex art. 9 d.m. 1444/1968, non sono computati gli sporti e gli elementi a sbalzo, compresi […]

Le “distanze legittimamente preesistenti” di cui all’art. 2-bis, co. 1-ter d.P.R. 380/2001

16 Apr 2024
16 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che la nozione di “distanza legittimamente preesistente” di cui all’art. 2-bis, co. 1-ter d.P.R. 380/2001 è da intendersi come distanza dell’edificio preesistente rispetto agli edifici circostanti, non come la distanza che avrebbe potuto/dovuto mantenere il fabbricato secondo le norme vigenti all’epoca dell’edificazione. Post di Alberto Antico – avvocato

Le distanze tra pareti finestrate sono inderogabili

16 Apr 2024
16 Aprile 2024

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 9, co. 1, n. 2 d.m. 1444/1968, n. 1444 è una norma tassativa ed inderogabile, che impone al proprietario dell’area confinante col muro finestrato altrui di costruire il proprio edificio ad almeno 10 metri da quello, senza alcuna deroga, neppure per il caso in cui la nuova costruzione […]

Il Comune può subordinare il suo “benestare” nei confronti di una SCIA alla costituzione di una servitù di veduta?

16 Apr 2024
16 Aprile 2024

Nel caso di specie, il privato presentava un’istanza per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica per la realizzazione di una altana ad uso residenziale. Il Comune, tenuto conto del parere favorevole espresso dalla Soprintendenza, rilasciava l’autorizzazione paesaggistica, preannunciando nel contempo che il titolo edilizio relativo a tale autorizzazione era subordinato alla costituzione di un diritto di veduta […]

Si litigava sulle distanze già nel Trecento…

09 Mar 2024
9 Marzo 2024

Si segnala che nel blog di Daniele Iselle, che sentitamente ringraziamo, è disponibile una documentazione tratta dal libro di Ugo Soragni, I regolamenti edilizi, che dimostra come anche nel 1327 si litigava sulle distanze. La documentazione è disponibile al link: https://diselle.altervista.org/regolamenti-edilizi-e-distanze-come-ci-racconta-nel-libro-che-segue-ugo-soragni-anche-nel-1327-si-litigava-sulle-distanze/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=gli-ultimi-newsletter-total-articoli-dal-nostro-blog_77&doing_wp_cron=1709807854.3028659820556640625000.

Distanze dai confini e fondi a dislivello

07 Feb 2024
7 Febbraio 2024

La Cassazione afferma che le distanze dai confini devono essere rispettata anche se le due costruzioni si trovano su fondi con differenti dislivelli: ciò che conta, infatti, è la cd. misura orizzontale o di pianta delle costruzioni, a prescindere dallo sviluppo edificatorio delle stesse. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sulla riduzione del vincolo cimiteriale

22 Gen 2024
22 Gennaio 2024

Il T.A.R. Veneto ha affermato che la fascia dei 200,00 metri di rispetto del vincolo cimiteriale, ex art. 338 del R.D. n. 1265/1934, è derogabile e, quindi, riducibile fino a 50,00 metri se l’Autorità Sanitaria Locale competente esprime il proprio parere favorevole a riguardo. Nel caso di specie, il Comune aveva ridotto il vincolo cimiteriale […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC