Giurisdizione in materia di indennitĂ di esproprio
Il TAR Veneto ricorda che la giurisdizione in materia di determinazione dell’indennità di esproprio spetta al Giudice Ordinario. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Veneto ricorda che la giurisdizione in materia di determinazione dell’indennità di esproprio spetta al Giudice Ordinario. Post di Alessandra Piola – avvocato
Il TAR Catania ha affermato che l’ingiunzione alla demolizione non richiede una peculiare motivazione in punto di esistenza dell’interesse pubblico al ripristino essendo sufficiente la descrizione delle opere e il richiamo alla loro accertata abusivitĂ o difformitĂ rispetto ai titoli conseguiti. La vincolativitĂ del provvedimento esclude la necessitĂ della previa comunicazione di avvio del procedimento. […]
Con la circolare del Ministero dell’economia e delle finanze 3 febbraio 2025, n. 2 (pubblicata in G.U., Serie Generale n. 40 del 18.02.2025), si sono offerti chiarimenti in materia di applicazione da parte delle PP.AA. del reg. (UE) 2024/886 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 marzo 2024 per quanto riguarda i bonifici istantanei […]
Il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana ha affermato che il giudice dell’ottemperanza deve attenersi al principio di diritto sancito dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, tale per cui ove il giudice disponga il pagamento degli “interessi legali” senza alcuna specificazione, deve intendersi che la misura degli interessi, decorrenti dopo la […]
Il TAR Veneto ricorda che per chiedere l’accertamento ai soli fini risarcitori ex art. 34, co. 3 c.p.a., in corso di giudizio, basta la mera dichiarazione di interesse da parte del privato, senza che sia necessario giĂ specificare gli elementi costitutivi della domanda di risarcimento ovvero, addirittura, proporla nel medesimo giudizio. Post di Alessandra Piola […]
Il T.A.R. Veneto afferma che l’eccezione di prescrizione del credito vantato può essere sollevata in ogni stato del processo, anche se si registrano sul punto due contrapposti orientamenti giurisprudenziali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione (pronunciandosi su una questione oggetto di rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c.) hanno affermato che se il titolo esecutivo giudiziale, nella sua portata precettiva individuata sulla base del dispositivo e della motivazione, dispone il pagamento di “interessi legali”, senza alcuna specificazione e in mancanza di uno specifico accertamento […]
Il TAR Catania ha affermato che tra i provvedimenti del G.O. equiparati alle sentenze passate in giudicato, indicati dall’art. 112, co. 2, lett. c c.p.a., quali provvedimenti per cui può essere proposta azione di ottemperanza, rientra anche il decreto ingiuntivo, laddove non impugnato nei termini di legge. Post di Alberto Antico – avvocato
Il TAR Catania ha affermato che nel ricorso in ottemperanza la notificazione del titolo esecutivo ai fini del decorso del termine di 120 giorni di cui all’art. 14, co. 1 d.l. 669/1996 può avere ad oggetto anche un provvedimento provvisoriamente esecutivo perchĂ© non passato in giudicato (nel caso di specie, si trattava di un decreto […]
Il TAR Veneto ha accolto l’azione avverso il silenzio-inadempimento serbato da un’IPAB in merito alle istanze presentate dall’appaltatrice ai fini del riconoscimento della compensazione dei prezzi ex art. 1-septies d.l. 25 maggio 2021, n. 73 per i lavori eseguiti. Il TAR ha offerto una pregevole ricostruzione di tale normativa sui prezzi d’appalto. Post di Alberto […]
Commenti recenti