Archive for category: Interesse culturale

La Soprintendenza può dichiarare bene culturale una raccolta di disegni?

12 Giu 2025
12 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che per archivio deve intendersi un insieme di documenti conservati in modo ordinato e sotto una gestione unitaria, in modo che ciascun documento possa essere rintracciato seguendo determinati criteri logici, nonchĂ© raccolti e ordinati in complesso da un unico soggetto che ne è venuto in possesso per ragioni connesse […]

La dichiarazione di interesse culturale

11 Giu 2025
11 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che, in pendenza del procedimento avviato ad istanza di parte per il rilascio di un attestato di libera di circolazione di beni mobili ai sensi dell’art. 68 d.lgs. 42/2004, ben può la P.A. avviare d’ufficio il procedimento di cui all’art. 128, co. 3 d.lgs. cit. per estendere anche a […]

La dichiarazione di interesse culturale “storico-relazionale”

11 Giu 2025
11 Giugno 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che è illegittimo il decreto di apposizione del vincolo storico-artistico ex art. 10, co. 3, lett. d d.lgs. 42/2004, quando la relazione della Soprintendenza posta a sua fondamento si rilevi contraddittoria e carente nella motivazione per genericitĂ  delle considerazioni espresse dalla P.A. a sostegno della dichiarazione di interesse culturale […]

La dichiarazione di interesse culturale

22 Gen 2025
22 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che la valutazione circa l’interesse culturale di un bene è caratterizzata da un’ampia discrezionalitĂ  tecnico-valutativa, poichĂ© implica l’applicazione di cognizioni tecnico-scientifiche specialistiche proprie di settori scientifici disciplinari (della storia, dell’arte e dell’architettura) caratterizzati da ampi margini di opinabilitĂ  ed è sindacabile in sede giudiziale esclusivamente sotto i profili della logicitĂ , […]

La dichiarazione di interesse culturale e il principio “tempus regit actum”

22 Gen 2025
22 Gennaio 2025

Il TAR Veneto, in una fattispecie in cui il ricorrente censurava una dichiarazione di interesse culturale ed il rigetto del ricorso gerarchico proposto avverso la stessa, ha affermato che ai fini dello scrutinio di legittimitĂ  degli atti avversati deve essere presa in esame la disciplina vigente ratione temporis, ovvero quella in vigore alla data della […]

Dichiarazione di interesse culturale e sindacato giurisdizionale

22 Gen 2025
22 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che il giudizio che fonda la dichiarazione di interesse culturale è connotato da ampia discrezionalitĂ  tecnico-valutativa, con un apprezzamento da parte della P.A. soggetto al controllo di legittimitĂ  solo entro i limiti del difetto di motivazione e di istruttoria, del palese travisamento dei fatti, dell’illogicitĂ  o della manifesta irrazionalitĂ . Post […]

La dichiarazione di interesse culturale e l’autorizzazione paesaggistica

22 Gen 2025
22 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha offerto utili principi in materia di dichiarazione di interesse culturale, rimarcandone anche la differenza con l’autorizzazione paesaggistica. Post di Alberto Antico – avvocato

Intervento sine titulo su un bene culturale

22 Gen 2025
22 Gennaio 2025

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 160 d.lgs 42/2004 non prevede l’emanazione dell’ordine di reintegrazione per qualsiasi intervento realizzato senza autorizzazione sui beni oggetto di vincolo, ma solo per quegli interventi a seguito dei quali il bene culturale subisca un danno. Post di Alberto Antico – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC