Archive for category: titoli edilizi

Giurisdizione in materia di opera difforme dal titolo edilizio che alteri il regime delle acque pubbliche

05 Set 2025
5 Settembre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato la propria giurisdizione sull’impugnativa dell’atto che accerti un’alterazione del regime delle acque pubbliche per effetto di un’opera abusiva, anche se l’atto proviene da AutoritĂ  urbanistico-edilizie. Nel caso di specie, vi era un muro spondale difforme dall’autorizzazione edilizia, il quale interferiva direttamente con la sezione di deflusso […]

Non c’è obbligo di risposta a un’istanza di autotutela (a parte per la SCIA)

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha rilevato che non sussiste alcun obbligo di rispondere ad un’istanza di autotutela di un provvedimento, non potendo quindi attivarsi lo strumento di tutela previsto per il silenzio-inadempimento. La sentenza si riferisce a casi diversi da quelli della inibitoria di una SCIA.  Post di Alessandra Piola – avvocato

Concetto di sottotetto

03 Set 2025
3 Settembre 2025

Il Consiglio di Stato ha rilevato che per qualificare un piano come “sottotetto” si deve intendere quello emergente dall’Allegato A al Regolamento Edilizio Tipo (ossia le Definizioni Uniformi), e dunque lo “spazio compreso tra l’intradosso della copertura dell’edificio e l’estradosso del solaio del piano sottostante”. L’interpretazione data dai Giudici di appello, pertanto, porta a ritenere […]

Interesse pubblico per l’annullamento in autotutela di un titolo edilizio

01 Set 2025
1 Settembre 2025

Il TAR Veneto evidenzia che l’art. 21-nonies della l. n. 241/1990 richiede la sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale all’adozione dell’atto di annullamento in autotutela di un titolo edilizio, da compararsi con gli altri interessi in gioco, quello pubblico e quello dell’altro privato. Post di Alessandra Piola – avvocato

Interesse pubblico all’autotutela di un titolo edilizio nel caso di dichiarazioni non veritiere

01 Set 2025
1 Settembre 2025

In un’ipotesi di procedimento di annullamento di autotutela di un titolo edilizio, il TAR Veneto evidenzia che l’interesse pubblico dev’essere particolarmente motivato, considerati i palesi interessi dei privati: l’unica ipotesi di attenuazione dell’onere di motivazione è nel caso di un robusto interesse pubblico autoevidente, quale è la presenza di dichiarazioni non veritiere. Post di Alessandra […]

Interesse pubblico all’autotutela nel caso di abusi edilizi

01 Set 2025
1 Settembre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che, nei casi di rilevanza e autoevidenza degli interessi pubblici (quale può essere l’ipotesi di accertati abusi edilizi), l’Amministrazione può soddisfare la richiesta di motivazione dell’interesse pubblico prevista dall’art. 21-nonies l. n. 241/1990 mediante il mero richiamo alle circostanze di fatto constatate e alle norme ritenute violate. Post di Alessandra Piola […]

Calcolo degli oneri di urbanizzazione e correzione degli eventuali errori commessi da parte del Comune

01 Set 2025
1 Settembre 2025

Il TAR Palermo ha affermato che la natura non autoritativa degli atti con i quali il Comune provvede alla determinazione degli oneri di urbanizzazione, atti non riconducibili all’espressione di una potestĂ  pubblicistica, comporta che nell’ordinario termine decennale di prescrizione, decorrente dal rilascio del titolo edilizio, sia sempre possibile, e anzi doverosa, da parte della P.A., […]

Sull’esenzione dal pagamento degli oneri concessori da parte dell’imprenditore agricolo

28 Ago 2025
28 Agosto 2025

Il TAR Veneto ribadisce che l’ipotesi di esenzione dal pagamento degli oneri di cui all’art. 17, co. 3, lett. a) T.U. Edilizia è applicabile solo se sussistono contemporaneamente i due requisiti indicati dalla norma, ossia quello soggettivo della qualitĂ  di imprenditore agricolo del soggetto richiedente e quello oggettivo dell’esistenza di un nesso di preordinazione funzionale […]

Titoli edilizi, disponibilitĂ  del bene e proroga in caso di comproprietĂ 

28 Ago 2025
28 Agosto 2025

Il TAR Veneto sottolinea che il Comune ha sempre l’onere di verificare la legittimazione di chi richiede la proroga di un permesso di costruire, accertando che abbia la disponibilitĂ  del bene (sia essa fondata sul diritto di proprietĂ  o su altra fonte, qual è la comproprietĂ ). Nel caso di comproprietĂ , le varie istanze (inclusa quella […]

Modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata per l’agibilitĂ 

27 Ago 2025
27 Agosto 2025

La Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Enti locali, nella seduta del 30.07.2025, ha approvato l’accordo, ai sensi dell’art. 9, co. 2, lett. c d.lgs. 281/1997, sulle modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata per l’agibilitĂ . Il testo dell’accordo è disponibile al seguente link: https://www.statoregioni.it/it/conferenza-unificata/sedute-2025/seduta-del-30-luglio-2025/atti-del-30-luglio-2025/repertorio-atto-n-92cu/. Post di Daniele Iselle

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC