Archive for category: titoli edilizi

Prevalenza del vincolo

20 Nov 2025
20 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha ricordato che il vincolo esistente su un immobile prevale rispetto a qualsivoglia provvedimento autorizzativo rilasciato sul fabbricato, in quanto il bene giuridico tutelato è superiore rispetto allo ius aedificandi del privato. Post di Alessandra Piola – avvocato

La nozione di pergotenda

19 Nov 2025
19 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato che deve qualificarsi come pergotenda un’opera costituita da una struttura con copertura retrattile e chiusura laterale con vetrate scorrevoli, se mantiene la destinazione esterna dello spazio senza trasformarlo in un ambiente stanziale chiuso e stabile. Tale qualificazione la colloca tra le opere di edilizia libera, ai sensi dell’art. 6 […]

Il (severissimo) vincolo idraulico: il TSAP nega che i regolamenti comunali possano derogarvi

18 Nov 2025
18 Novembre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che il vincolo di inedificabilitĂ  stabilito dall’art. 96, lett. f r.d. 523/1904 ha carattere legale e inderogabile, essendo volto ad assicurare la tutela del regime idraulico e il libero deflusso delle acque pubbliche, nonchĂ© a garantire la possibilitĂ  di manutenzione e ripristino degli alvei e delle […]

Inefficacia della SCIA edilizia

18 Nov 2025
18 Novembre 2025

Il Consiglio di Stato ha affermato la legittimitĂ  del provvedimento dichiarativo di inefficacia della SCIA, adottato in data antecedente all’entrata in vigore della l. 91/2022 (di modifica degli artt. 3 e 10 d.P.R. 380/2001), relativa ad un intervento di demolizione e ricostruzione con diversa sagoma di un immobile ricadente in area sottoposta a tutela paesaggistica, […]

Il “ripristino tipologico” è un tipo di ristrutturazione edilizia, sanabile ex art. 36-bis, d.P.R. 380/2001

17 Nov 2025
17 Novembre 2025

L’avvocato Pietro Bonso, che sentitamente ringraziamo, ci invia una nota di commento alla sentenza del TAR Veneto n. 1862 del 22 ottobre 2025 relativa alla legittimitĂ  di una SCIA in sanatoria presentata ai sensi del nuovo art. 36-bis, d.P.R. 380/2001, per legittimare un intervento di ristrutturazione (nella forma del ripristino tipologico) eseguito in parziale difformitĂ  […]

Poteri del Comune nei confronti di una SCIA edilizia

17 Nov 2025
17 Novembre 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che, di fronte a una SCIA edilizia ordinaria, il Comune possiede poteri inibitori, repressivi e conformativi disciplinati dall’art. 19 l. 241/1990, da esercitarsi in via ordinaria entro il termine di 30 giorni dal ricevimento della segnalazione (commi 3 e 6-bis art. cit.) e, solo in presenza […]

Tardiva inibitoria di una SCIA edilizia: quali tutele per chi la ha presentata?

17 Nov 2025
17 Novembre 2025

Il TAR del Lazio, Sede di Roma ha affermato che il provvedimento di inibitoria di una SCIA ordinaria emanato dal Comune dopo il termine di 30 giorni, entro quello di 12 mesi, ma senza motivare la sussistenza dei requisiti ex art. 21-nonies l. 241/1990, deve essere considerato inefficace ai sensi del precedente art. 2, co. […]

Autorizzazione paesaggistica e ripostiglio in calcestruzzo

11 Nov 2025
11 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha affermato che non può beneficiare dell’esenzione dall’autorizzazione paesaggistica ai sensi del punto A.19 del d.P.R. 31/2017 un ricovero/ripostiglio realizzato con blocchi di calcestruzzo che, pur in assenza di alcun tipo di collante e di fondazioni, non può qualificarsi come opera facilmente amovibile. Il manufatto presenta, infatti, all’evidenza, una sua stabilitĂ  per […]

Cambio d’uso nella Città antica di Venezia: la riforma Salva casa dev’essere interpretata rispettando l’unicità della Serenissima

11 Nov 2025
11 Novembre 2025

Nel caso di specie, il privato presentava al Comune di Venezia una SCIA volta al cambio di destinazione d’uso del suo immobile in Zona A, da residenziale a turistico, ai sensi dell’art. 23-ter d.P.R. 380/2001, nel testo vigente dopo la cd. riforma Salva casa. Il Comune inibiva il cambio d’uso, ritenendo che i commi 1 […]

La vicinitas non basta da impugnare il titolo edilizio del vicino e gli strumenti urbanistici

11 Nov 2025
11 Novembre 2025

Il TAR Veneto ha negato l’interesse ad agire in capo al ricorrente, il cui edificio dista oltre 40 metri da quello del vicino che otteneva il titolo edilizio, tenendo conto che: tra i due complessi immobiliari vi è una strada comunale asfaltata e di larga percorrenza; il fabbricato del vicino è composto da un solo […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC