Archive for category: acque pubbliche

Incostituzionale la legge siciliana che differiva (anche solo) il termine ultimo di presentazione delle istanze di proroga delle concessioni demaniali marittime in essere

24 Giu 2024
24 Giugno 2024

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – per contrasto con il diritto dell’UE (rectius, con l’art. 12 dir. 2006/123/CE) – di una legge siciliana che prorogava il termine ultimo per la presentazione delle domande di proroga delle concessioni attualmente in essere. Per vero, il differimento del termine disposto dalla norma in parola non si […]

Piano di Assetto Idrogeologico e risarcimento dei danni

24 Giu 2024
24 Giugno 2024

Il TAR Veneto sottolinea che l’introduzione di una Variante in peius al P.A.I., che renda inedificabile un’area, non comporta la possibilità di chiedere il risarcimento del conseguente danno al Comune, trattandosi di strumento urbanistico che esula dalle competenze di tale Ente. Inoltre, il Giudice sembra essere scettico sulla qualifica come “danno” di una misura di […]

L’opera di straordinaria manutenzione idraulica

13 Giu 2024
13 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione degli atti di approvazione di un progetto esecutivo connesso alla realizzazione di opere di straordinaria manutenzione idraulica per l’adeguamento di un fossato destinato ad accogliere acque meteoriche. Post di Alberto Antico – avvocato

Il Consiglio di Stato cala il sipario sulle proroghe delle concessioni demaniali marittime

08 Apr 2024
8 Aprile 2024

Il Consiglio di Stato è granitico nell’affermare che le norme legislative nazionali che hanno disposto la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative – compresa la moratoria introdotta in correlazione con l’emergenza epidemiologica da covid-19 dall’art. 182, co. 2 d.l. 34/2020, come convertito nella l. 77/2020 – sono in contrasto con il diritto […]

Giurisdizione del TSAP in materia di dinieghi di sanatoria

19 Mar 2024
19 Marzo 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione del diniego di sanatoria di un immobile, motivato in base alla dislocazione dell’immobile stesso a distanza inferiore da quella minima dall’argine o dalla sponda di un fiume, in quanto situazione incidente in maniera diretta e immediata sulla regolamentazione delle acque pubbliche, con conseguente diretta […]

Impianto idroelettrico e giurisdizione

14 Feb 2024
14 Febbraio 2024

Il T.A.R. ricorda che le controversie attinenti la concessione di derivazione d’acqua pubblica ad uso idroelettrico ai sensi del R.D. 1775/1933 per la realizzazione di un impianto idroelettrico spettano al TSAP. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Giurisdizione del TSAP in materia di distanza di una recinzione da un canale di bonifica

22 Gen 2024
22 Gennaio 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione della prescrizione, contenuta in un’autorizzazione idraulica per l’installazione di una recinzione, con cui è stata imposta la distanza minima di sei metri dal canale pubblico di bonifica, motivata in ragione dell’incidenza del manufatto sulla manutenzione, gestione ed esercizio del suddetto canale. Post di Alberto […]

Interventi edilizi, acque meteoriche e giurisdizioni

15 Dic 2023
15 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.A. (e non al TSAP) conoscere del ricorso in cui si contesti la realizzazione di un intervento edilizio in cui si prevede, tra le altre cose, il mero prolungamento di una tubazione di allontanamento di acque meteoriche già presente in situ, non qualificabile come corpo idrico, alla […]

Chi è competente a reprimere gli abusi edilizi in fascia di rispetto idraulica?

11 Dic 2023
11 Dicembre 2023

Il TAR Veneto ha affermato che l’art. 3, co. 1 l.r. Veneto 41/1988 assegna alla Regione l’esercizio, in via residuale delle altre funzioni di “polizia idraulica”, diverse da quelle afferenti alle attività estrattive “nell’alveo e nelle zone golenali dei corsi d’acqua e nelle spiagge e fondali lacuali di competenza regionale” (art. 1, co. 1 l.r. […]

Tutela idrica e tutela urbanistico-edilizia

24 Ott 2023
24 Ottobre 2023

Il Giudice rileva che la necessità di salvaguardare e gestire il demanio idrico pubblico (competenza della Regione, e giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche) non esclude né elide la potestà comunale in materia di vigilanza e sanzione urbanistico-edilizia (giurisdizione TAR), in particolare nelle ipotesi plurioffensive. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC