Archive for category: acque pubbliche

G.A. e T.S.A.P.

21 Dic 2024
21 Dicembre 2024

Il T.A.R. ricorda come avviene il riparto di giurisdizione tra il Giudice Amministrativo (G.A.) ed il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (T.S.A.P.). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Natura di acqua pubblica o no di una roggia

21 Nov 2024
21 Novembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che possono essere qualificati come “acque pubbliche” solo i fiumi e i torrenti, ovvero quelle rogge iscritte negli Elenchi delle Acque Pubbliche; il trasferimento delle competenze dalla Regione ai Consorzi di Bonifica relativamente ad una roggia non è sufficiente a qualificarla come acqua pubblica. Ne consegue che ad una roggia “non […]

Se ogni anno il Comune e il concessionario balneare discutono sull’installazione di un chiosco in spiaggia…

21 Nov 2024
21 Novembre 2024

Nel caso di specie, il concessionario balneare impugnava il provvedimento del Comune che dichiarava inefficace la CIL per l’installazione di un chiosco in spiaggia. Il Comune eccepiva l’improcedibilità del ricorso, dato che al termine della stagione estiva il chiosco era stato smontato. Il TAR Veneto ha respinto l’eccezione. La vicenda tra le Parti di quel […]

Bretella stradale lungo l’argine di un fiume: quale giurisdizione?

21 Nov 2024
21 Novembre 2024

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al TSAP conoscere dell’impugnazione di una variante al P.I. comunale e di un decreto provinciale di approvazione del progetto definitivo di un’opera pubblica, entrambi volti a realizzare una bretella stradale lungo l’argine di un fiume. Anche se gli atti censurati riguardano, in via principale, un’opera viaria (bretella stradale), […]

Concessioni di demanio idrico e false dichiarazioni del privato

21 Nov 2024
21 Novembre 2024

Il TAR Catania ha affermato che è legittimo il provvedimento di revoca della proposta di aggiudicazione della gara per l’affidamento in concessione di beni immobili appartenenti al demanio idrico dello Stato ai sensi del d.P.R. 296/2005, qualora il concorrente abbia presentato una falsa dichiarazione in merito alla insussistenza di condanne penali, requisito espressamente previsto nella […]

Natura di acqua pubblica o meno di una roggia

15 Nov 2024
15 Novembre 2024

Il TAR Veneto sottolinea che possono essere qualificati come “acque pubbliche” solo i fiumi e i torrenti, ovvero quelle rogge iscritte negli Elenchi delle Acque Pubbliche; il trasferimento delle competenze dalla Regione ai Consorzi di Bonifica relativamente ad una roggia non è sufficiente a qualificarla come acqua pubblica. Ne consegue che ad una roggia “non […]

Servizi analoghi e servizi identici

26 Ott 2024
26 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna, in materia di concessioni demaniali marittime, ha affermato che per servizi analoghi non possono intendersi servizi identici, essendo necessario ricercare elementi di similitudine tra i servizi presi in considerazione, che possono scaturire solo dal confronto tra le prestazioni oggetto della procedura e le prestazioni oggetto dei servizi indicati dai concorrenti. Allo scopo, […]

G.A. e T.S.A.P.

26 Ott 2024
26 Ottobre 2024

Il T.A.R. ricorda come avviene il riparto di giurisdizione tra il Giudice Amministrativo (G.A.) ed il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (T.S.A.P.). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Concessioni demaniali marittime e appalti pubblici

19 Ott 2024
19 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che la procedura di affidamento di una concessione demaniale marittima, ex artt. 36 ss. del Codice della navigazione (nel caso di specie, per lo svolgimento dell’attività di bar caffetteria e piccola ristorazione con somministrazione), è sottratta all’applicazione del Codice dei contratti pubblici (all’epoca, d.lgs. 50/2016) ed è invece regolata dai […]

Concessioni demaniali marittime e requisito dell’idoneità professionale

19 Ott 2024
19 Ottobre 2024

Il TAR Sardegna ha affermato che nel caso dell’affidamento di una concessione demaniale marittima, la procedura è preordinata alla individuazione di un soggetto che acquisirà il diritto, verso il pagamento di un canone, allo sfruttamento economico di un bene pubblico: in tale contesto il requisito di idoneità professionale può considerarsi soddisfatto in modo meno rigido […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC