Archive for category: acque pubbliche

Il (severissimo) vincolo idraulico: il TSAP nega che i regolamenti comunali possano derogarvi

18 Nov 2025
18 Novembre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che il vincolo di inedificabilitĂ  stabilito dall’art. 96, lett. f r.d. 523/1904 ha carattere legale e inderogabile, essendo volto ad assicurare la tutela del regime idraulico e il libero deflusso delle acque pubbliche, nonchĂ© a garantire la possibilitĂ  di manutenzione e ripristino degli alvei e delle […]

Sdemanializzazione dell’alveo fluviale abbandonato

18 Nov 2025
18 Novembre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che in tema di sdemanializzazione dell’alveo fluviale, ai sensi dell’art. 946 c.c. nel testo anteriore alla l. 37/1994, la perdita del carattere demaniale dell’alveo presuppone che il corso d’acqua abbia abbandonato spontaneamente il proprio letto per cause esclusivamente naturali e che tale abbandono abbia carattere irreversibile, […]

Il TSAP boccia la sdemanializzazione tacita del demanio idrico, anche in caso di opere edilizie assentite

18 Nov 2025
18 Novembre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che in materia di demanio idrico, dopo la modifica dell’art. 947 c.c. introdotta dalla l. 37/1994, è esclusa ogni forma di sdemanializzazione tacita, potendo la perdita della natura demaniale avvenire solo mediante provvedimento espresso dell’Agenzia del Demanio. La realizzazione di opere inamovibili o trasformative del suolo […]

Il ricorso per rettificazione di una sentenza del TSAP

08 Nov 2025
8 Novembre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che nel processo in materia di acque pubbliche, ai sensi dell’art. 204 r.d. 1775/1933, l’istanza di rettificazione di una sentenza del TSAP, emessa in grado di appello, è ammissibile non solo quando la sentenza abbia omesso del tutto di pronunciare su una domanda o eccezione (in […]

Neanche il condono può salvare dal vincolo idraulico…

27 Ott 2025
27 Ottobre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che il divieto posto dall’art. 96, lett. f r.d. 523/1904 – che vieta di eseguire piantagioni, siepi, fabbriche, scavi o smovimenti di terreno a distanza dal piede degli argini minore di quella stabilita dalle discipline vigenti nelle diverse localitĂ  e, in mancanza di tali discipline, a […]

Concessioni di beni del demanio idrico

25 Ott 2025
25 Ottobre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che nel procedimento di concessione di beni del demanio idrico, l’Amministrazione procedente, ove intervengano modifiche della disciplina regolamentare regionale nel corso dell’istruttoria, ha l’obbligo di consentire al richiedente l’adeguamento della documentazione ai nuovi requisiti normativi, assegnando un congruo termine per l’integrazione. Il principio del soccorso istruttorio, […]

Aggiornamenti per il 2025 dei canoni delle concessioni demaniali marittime

25 Ott 2025
25 Ottobre 2025

Con il decreto del Direttore generale per i porti, la logistica e l’intermodalitĂ  del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 18 settembre 2025 (pubblicato in G.U., Serie generale n. 246 del 22.10.2025), sono stati approvati gli aggiornamenti, relativi all’anno 2025, delle misure unitarie dei canoni per le concessioni demaniali marittime. Il decreto è consultabile al […]

Contenuti della tutela idraulica

09 Ott 2025
9 Ottobre 2025

Il TAR Veneto ricorda che la tutela idraulica ha propri specifici contenuti, toccando tutti i manufatti realizzati in fascia di inedificabilitĂ  in assenza di previa autorizzazione regionale; ben può quindi un’opera essere teoricamente assentibile (non viene espressamente detto, ma si immagina) a livello paesaggistico in quanto priva di impatto urbanistico e visivo, ma non a […]

Impianti per la produzione di energie rinnovabili, vincolo paesaggistico e corpi idrici

26 Set 2025
26 Settembre 2025

Il Tribunale superiore delle acque pubbliche (TSAP) ha affermato che il principio del cd. dissenso costruttivo non obbliga la P.A. a proporre soluzioni alternative o a indicare prescrizioni mitigative quando l’opera di derivazione idroelettrica presenta un impatto paesaggistico e ambientale intrinsecamente incompatibile con il contesto tutelato. Il favor normativo per la produzione di energia da […]

Poteri della Regione in materia idraulica

23 Set 2025
23 Settembre 2025

Il TAR Veneto ribadisce che spettano alla Regione la gestione del demanio idrico e le autorizzazioni per le opere idrauliche ai sensi del r.d. n. 523/1904 e del d.lgs. n. 112/1998, a prescindere dalle deleghe concesse ai Comuni in materia paesaggistica. Post di Alessandra Piola – avvocato

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC