Archive for category: ingegneri e altri professionisti

Quale ribasso negli appalti pubblici di ingegneria e architettura? Nuove prospettive tra equo compenso e concorrenza

24 Mag 2024
24 Maggio 2024

Il dott. Amos Brazzoli, responsabile Area Servizi Legali di Istituto Commercio Servizi SocietĂ  Benefit srl e l’avv. Giacomo Frigo, consulente legale Area Servizi Legali di Istituto Commercio Servizi SocietĂ  Benefit srl, che sentitamente ringraziamo, ci inviamo l’articolo “Quale ribasso negli appalti pubblici di ingegneria e architettura? Nuove prospettive tra equo compenso e concorrenza”, che volentieri […]

FalsitĂ  ideologica nella richiesta di nulla osta forestale

02 Mag 2024
2 Maggio 2024

Il TAR Veneto ha avidenziato che può sussistere il delitto di falsità ideologica in certificati, previsto dall’art. 481 c.p., nel caso del professionista che dichiari il falso nella relazione allegata alla richiesta di nulla osta forestale o fornisca una descrizione dello stato dei luoghi marchianamente irrealistica. Post di Alberto Antico – avvocato

L’accordo tra una Regione e una Federazione di professionisti per acquisire prestazioni professionali

24 Apr 2024
24 Aprile 2024

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che l’Accordo di collaborazione stipulato tra la Federazione degli agronomi e la Regione Siciliana, nel quale la prima funge da intermediaria per individuare i professionisti agronomi che lavoreranno per realizzare gli obiettivi di un progetto, non è annoverabile tra i cd. accordi tra PP.AA. […]

Equo compenso e determinazione del compenso professionale negli appalti pubblici di servizi di ingegneria e architettura

13 Nov 2023
13 Novembre 2023

Il dott. Amos Brazzoli e l’avv. Giacomo Frigo, di Istituto Commercio Servizi SocietĂ  Benefit srl, che sentitamente ringraziamo, ci inviano l’articolo sui compensi professionali che volentieri pubblichiamo. Brazzoli A, Frigo G 2023, Equo compenso

Giurisdizione sugli affidamenti di incarichi

09 Giu 2023
9 Giugno 2023

Il TAR Veneto ha affermato che spetta al G.A. conoscere dell’impugnazione del provvedimento di annullamento in autotutela del decreto di conferimento dell’incarico di collaborazione quale architetto esperto, adottato all’esito di una selezione pubblica comparativa sulla base di colloqui ed esitata nella redazione di una graduatoria di idonei, redatta in base al punteggio ottenuto dai candidati […]

Gli architetti-dipendenti pubblici

25 Mag 2023
25 Maggio 2023

Nel caso di specie, un dipendente comunale vinceva un concorso regionale per l’affidamento di un incarico di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all’attuazione del PNRR. La Regione annullava poi in autotutela il decreto di conferimento dell’incarico, per non essere il tecnico iscritto all’albo degli architetti, secondo una certa interpretazione di una clausola […]

Riforma dell’equo compenso

08 Mag 2023
8 Maggio 2023

Si segnala che nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 104 del 05.05.2023, è stata pubblicata la l. 21 aprile 2023, n. 49, rubricata “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”, consultabile al link: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/05/05/23G00051/SG Si allega una nota ove sono evidenziate le principali novitĂ . riforma dell’equo compenso Post di Alberto Antico – avvocato

Non si può far collaudare l’opera pubblica a chi si è occupato della progettazione

24 Apr 2023
24 Aprile 2023

Il TAR Sardegna ha offerto una pregevole ricostruzione dei tre livelli di progettazione individuati dal d.lgs. 50/2016: preliminare, definitiva ed esecutiva. All’esito, alla luce dell’art. 102 d.lgs. cit., ha affermato che è illegittimo affidare incarichi di collaudo (anche) a chi ha svolto attivitĂ  di progettazione, in qualsiasi delle tre fasi costui fosse stato coinvolto. Post […]

L’informativa antimafia non può essere rilasciata nei confronti di un libero professionista

31 Mar 2023
31 Marzo 2023

Il Consiglio di Stato ha affermato che i liberi professionisti che non siano organizzati in forma d’impresa non possono essere raggiunti da un’informativa antimafia. Il Consiglio ha così rigettato la tesi di una Prefettura, secondo cui l’art. 100 d.lgs. 159/2011, cd. Codice antimafia, imporrebbe all’Ente locale sciolto per infiltrazione mafiosa di assumere l’informativa prima della […]

La riforma Cartabia ha assegnato ai notai funzioni di volontaria giurisdizione alternative al tribunale

22 Feb 2023
22 Febbraio 2023

Segnaliamo che sul sito del Consiglio Nazionale Del Notariato  www.notariato.it è pubblicato un interessante studio di Ernesto Fabiani e Luisa Piccolo sulle funzioni di volontaria giurisdizione attribuite ai notai dalla riforma Cartabia, che entrerĂ  in vigore il 28 febbraio. L’art. 21 del d.lgs. n. 149/2022ha attribuito al notaio una competenza concorrente con quella dell’autoritĂ  giudiziaria […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC