Localizzazione delle antenne radio
Il T.A.R. Veneto ricorda la normativa e la giurisprudenza in materia di localizzazione delle antenne radio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda la normativa e la giurisprudenza in materia di localizzazione delle antenne radio. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda che il Comune deve indicare e, soprattutto, dimostrare in modo puntuale e circostanziato nel corso del procedimento amministrativo – o, come nel caso di specie, nel corso del giudizio – le ragioni di carattere urbanistico che impediscono l’installazione di antenne radio. Nella sentenza commentata, l’ente locale aveva negato l’intervento asserendo sia […]
Il T.A.R. Veneto ha ricordato la (pre)vigente normativa applicabile alle antenne radio che, come noto, limitava fortemente i poteri del Comune nell’introdurre i vincoli all’installazione di tali opere infrastrutturali. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
La legge n. 108/2021, in sede di conversione del decreto legge n. 77/2021 (“Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”), ha introdotto un nuovo comma 831-bis nell’art. 1 della legge n. 160/2019, in materia di impianti di comunicazioni elettroniche. […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto una pregevole ricostruzione della normativa in materia, a partire dagli artt. 111 ss. r.d. 1775/1933 e dall’art. 95 d.lgs. 259/2003: quest’ultima norma al comma 2-bis prevede in determinate ipotesi un procedimento semplificato. Post di Alberto Antico – avvocato
Il T.A.R. Veneto ricorda il suo costante orientamento in materia di installazione delle antenne radio (pro impianti). Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il T.A.R. fa il punto sulla giurisprudenza in materia di antenne radio, chiarendo in che limiti il Comune possa inibire l’installazione di tali apparecchiature. La sentenza è interessante perchĂ© affronta la questione giuridica suddetta anche con riferimento all’autorizzazione paesaggistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato
Il TAR Lombardia afferma che il Comune, nel prevedere che il progetto volto alla realizzazione della sola torre dell’antenna radio debba essere separato dal procedimento autorizzatorio relativo all’impianto di telefonia, aggrava inutilmente il procedimento di autorizzazione: ciò si pone in contrasto sia con le disposizioni previste dagli artt. 86 e 87 del d.lgs. 259 del […]
Il TAR Lombardia ribadisce che il Comune può prevedere i criteri di localizzazione per le antenne radio, ma non può imporre un divieto generalizzato alla loro installazione, in virtĂą del fatto che le stesse sono considerate opere di “pubblica utilità ” e, in quanto tali, “assimilate ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria”. Post di […]
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto utili principi in materia di procedimenti autorizzatori semplificati relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici ex art. 87-bis d.lgs. 259/2003, cd. Codice delle comunicazioni elettroniche. In particolare, ai fini dell’assenso a realizzare l’impianto, è sufficiente la SCIA conforme al Modello B ex […]
Commenti recenti