Pubblicato in G.U. il decreto ministeriale sulle aree idonee per gli impianti fotovoltaici

03 Lug 2024
3 Luglio 2024

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 153 del 02.07.2024) il decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 21 giugno 2024, contenente la disciplina per l’individuazione di superfici e aree idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, consultabile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-07-02&atto.codiceRedazionale=24A03360&elenco30giorni=false.

Si segnala in particolare il Titolo II del decreto (artt. 7-9), riguardante i principi e criteri omogenei per l’individuazione delle aree idonee.

Post di Alberto Antico – avvocato

6 replies
  1. Anonimo says:

    Il decreto aree idonee mette a rischio il Pnrr

    A rischio la semplificazione del quadro normativo sull’installazione di impianti da fonti di energia rinnovabile (FER).

    Il decreto del Ministero dell’Ambiente sulle aree idonee mette a rischio gli obiettivi del PNRR.

    Il provvedimento (il D.M. 21 giugno 2023, attuativo del D.Lgs. n. 199/2021, che aveva a sua volta recepito la direttiva europea 2018/2001) può rivelarsi un problema per gli obiettivi previsti dalla Misura M2C2-6 che dispone la creazione di un quadro normativo semplificato e accessibile per l’installazione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (Fer) e per il ripotenziamento e l’ammodernamento di quelli già esistenti, in continuità con quanto previsto dal decreto Semplificazioni.

    Infatti, nella parte in cui disegna “una più restrittiva disciplina regionale” rispetto a quella definita dal D.Lgs, n. 199/2021, norma di rango primario “che già elenca le aree contemplate come idonee”, il decreto del Mase rischierebbe paradossalmente di realizzare l’effetto contrario, ossia l’introduzione “di una componente di incertezza in un quadro già definito dalla norma di legge”.

    Altro che semplificazione del quadro normativo, quindi.

    Il decreto ministeriale impugnato, attribuendo alle regioni il potere di individuare, accanto alle aree idonee e a quelle ordinarie, anche le aree non idonee, sarebbe andato oltre quanto consentito dall’art. 20 del D.Lgs. n. 199/2021.

    Più specificatamente, “La norma in questione”, hanno ammesso i giudici di palazzo Spada, “al sommario esame proprio di questa fase cautelare, appare non pienamente conforme all’art. 20, comma 8, del dlgs n.199/2021, il quale già elenca le aree contemplate come idonee”.

    Il Consiglio di Stato ha fissato al 5 febbraio 2025 la data dell’udienza per la sentenza di merito dinanzi al Tar.

    Fonte: Italia Oggi n. 274 del 20/11/2024

    Rispondi
  2. Fiorenza Dal Zotto says:

    Ma che senso ha che la provincia di Padova abbia approvato la mappatura prima dell’adeguamento della Regione al DM? Mi sfugge qualcosa?

    Rispondi
    • Anonimo says:

      Dal testo la provincia ha fatto quello che prevede la lr17/2022 art. 5. c.1, anzi forse secondo il c2 in ritardo… Ha solo fatto quello che dice le legge regionale…

      Rispondi
  3. Anonimo says:

    Con Deliberazione di Consiglio Provinciale di Padova n. 11 del 24 giugno 2024 è stata approvata la
    versione definitiva della mappatura, elaborata ai sensi dell’art. 5 della L.R. n. 17/2022, che ha tenuto in considerazione, per quanto possibile, anche i contributi e le osservazioni pervenuti dai Comuni e dalle principali Associazioni di categoria agricole.

    Rispondi
  4. Anonimo says:

    La Regione Veneto è stata lungimirante, visto che il DM rimanda alle regioni individuare tale aree. Rimane il fatto he è anche stato adottato il DL Agricoltura che in zona agricola non permette di installare i fotovoltaici a terra.

    Rispondi
  5. Anonimo says:

    LA LEGGE REGIONALE N- 17/2022 CHE FINE FA? fatto salvo che non poteva essere approvata se prima non veniva approvato il citato DM come previsto dal D.Lgs. n. 199/2021 (come detto anche nel webinar del 24/05/2024).

    Rispondi

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC