Il Sindaco può regolamentare (e limitare) gli orari di apertura delle sale da gioco
Il T.A.R. si sofferma sui poteri che l’ordinamento giuridico attribuisce al Sindaco in materia di regolamentazione degli orari della sale da gioco.
Il T.A.R. si sofferma sui poteri che l’ordinamento giuridico attribuisce al Sindaco in materia di regolamentazione degli orari della sale da gioco.
Il TAR valuta il rapporto tra le norme liberalizzatrici in materia di commercio e la vigente pianificazione urbanistica. Nel caso esaminato ritiene che limiti fissati dal Comune all’insediamento di strutture medio-grandi alimentari nell’area commerciale integrata per cui è causa, essendo il frutto di valutazioni relative non ad interessi di natura economica, bensì a profili strettamente ambientali e […]
Il T.A.R. si sofferma sulla normativa che regolamenta l’attività di rivendita al pubblico di prodotti di monopolio e di ricevitoria del gioco del lotto, affermando che si tratta di attività non libere, ma sottoposte al regime della concessione amministrativa.
Il T.A.R. ricorda che il principio di liberalizzazione enucleato dalla Legge n. 27/2012 impone di interpretare – in caso di dubbio – in senso non restrittivo le nozioni contenute negli atti normativi che potrebbero ostacolare e/o limitare l’apertura e/o l’esercizio delle attivitĂ commerciali.
Il T.A.R. si occupa di chiarire la portata dell’art. 28 della L. R. Veneto n. 50/2012 (“Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto”) con specifico riferimento sia alla successione delle leggi nel tempo sia al titolo edilizio collegati al mutamento del settore merceologico.
Il T.A.R. Veneto stabilisce che le liberalizzazioni nelle attività commerciali, introdotta dalla Direttiva Bolkestein, non si applica né ai trasporti terrestri né a quelli acquatici.
Il T.A.R. Veneto stabilisce che le esigenze di tutela del territorio (urbano e non) giustificano il divieto e/o la rigida regolamentazione dell’apertura di nuove attivitĂ economico-commerciali.Â
Il Consiglio di Stato si occupa della competenza in materia di regolamentazione degli orari di chiusura dei pubblici esercizi commerciali e dei loro limiti di rumorositĂ . In particolare, riformando in parte la sentenza del T.A.R. Veneto n. 7/2013, giunge ad affermare che spetta unicamente al Consiglio comunale, e non alla Giunta, regolamentare l’apertura e la […]
Il T.A.R. Sicilia, Catania, sez. II, nella sentenza del 04 agosto 2014 n. 583 dichiara legittima l’ordinanza sindacale che regolamenta non tanto l’apertura degli esercizi commerciali quanto la durata delle loro emissioni sonore: “Ritenuto che la domanda di revoca dell’ordinanza n. 580 del 28/7/2014 è meritevole di positiva valutazione considerato che: 1) alla luce delle […]
Il T.A.R. Veneto, sez. III, nella sentenza del 16 luglio 2014 n. 1032 stabilisce quando si forma la piena conoscenza dell’apertura di un centro commerciale. A tal proposito si legge: “Al fine di comprovare la effettiva conoscenza dell’apertura, il Comune e la controinteressata allegano degli inserti pubblicitari che attestano l’intensa campagna di informazione che ha […]
Commenti recenti